Il Verde e il Blu Festival è una tre giorni di incontri live, talk show, spettacoli, testimonianze dirette dai protagonisti del nostro tempo, arrivata alla terza edizione. Il claim “Buone idee per il futuro del Pianeta” per tre giorni promuoverà a Milano una riflessione a 360° su energia, innovazione digitale e sviluppo sostenibile.
Venerdì 23 settembre alle ore 9.30 presso Palazzo Reale è prevista l’apertura ufficiale del Festival con gli interventi di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford.
A seguire l’atteso panel dedicato a: “Energia, equità e pace”. Geopolitica delle risorse per un mondo più equo e sicuro, introdotto da Katia de Ros, Vicepresidente Confindustria. Nella prima sessione “Energia sicura, sostenibile e accessibile” prenderanno tra gli altri la parola Giovanna Melandri, Presidente Social Impact Agenda per l’Italia, Carlo Capé, Amministratore Delegato BIP, Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs Eni, Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel Group e Amministratore Delegato Enel Italia, Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna.
La seconda parte del panel, dal titolo “Priorità e futuro per l’Italia”, porterà lo sguardo su tematiche di grande attualità per il Paese. Ne discuteranno l’europarlamentare Sandro Gozi, Frank Meyer, Amministratore Delegato E.ON Italia, il Presidente di Iren Luca Dal Fabbro, il Presidente Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, Salvatore Pinto Presidente Axpo Italia, la Presidente del Gruppo AEB Loredana Bracchitta e Maurizio Grassi, Chief Growth Officer Sonnedix.
Un ricchissimo programma attende i partecipanti alla seconda giornata de “Il Verde e il Blu Festival – Buone idee per il futuro del pianeta” prevista per sabato 24 settembre presso BAM-Biblioteca degli Alberi Milano. Tra i diversi appuntamenti si segnala il talk delle ore 12.30 “One Health- Innovazione e cura: come cambia l’approccio alla salute e al benessere” che vedrà come protagonista Kia Nobre, tra le più importanti neuroscienziate al mondo e Director of Oxford Centre for Human Brain Activity insieme a Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford. Il talk verterà sul concetto olistico di salute e sulle reazioni adattive del cervello umano a fronte di eventi epocali e catastrofici come, ad esempio, la guerra e la pandemia e di come questi incidano in modo temporaneo o duraturo sul comportamento degli individui.
A seguire, Il Verde e il Blu Festival premierà le idee più innovative presentate nel corso della “Verde
e Blu Challenge”, primissima competizione sui temi del digitale e della sostenibilità nell’ambito delle
soluzioni energetiche organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di
Milano. In palio per i due Team vincitori, che saliranno sul Main Stage del Festival alle ore 14,
esperienze formative ad hoc e visite esclusive presso gli Innovation Center, con la conduzione di
Pierluigi Pardo.
Non poteva mancare una riflessione su “Young Europe – Un anno dedicato ai giovani: clima,
innovazione, lavoro”. Tra i relatori Martina Rogato, Founder ESG BOUTIQUE e Attivista G7/G20,
Marco Cartasegna, fondatore di Torcha e Annalisa Bonifacio, Head of Talent Acquisition & Sales di
Randstad. E sempre alle nuove generazioni è dedicato l’incontro “Digital talent – Rivoluzione digitale
e formazione per una nuova prosperità” con Maximo Ibarra, CEO Engineering e Luciano Floridi,
docente di filosofia ed etica dell’informazione all’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford.
Nel pomeriggio del 24 settembre, la passeggiata alla scoperta del quartiere Porta Nuova a Milano avrà come protagonista e guida il celebre architetto paesaggista Andreas Kipar che curerà la LAND Walk.
A chiudere le iniziative, la domenica 25 12.30 “Il verde e il blu in valigia”, in cui il giornalista e scrittore Riccardo Finelli e l’influencer Human Safari parleranno di viaggi e turismo sostenibile; il dibattito, alle ore 15.30, sui “Civic brands” e il greenwashing, con l’intervento di Paolo Iabichino, comunicatore e pubblicitario e fondatore dell’Osservatorio Civic Brands e la partecipazione di Nicola Moscheni e Sofia Pasotto del Green Influencer Club, Davide Villa, Board Member di E.ON Italia, Luca Montani, esperto di comunicazione di sostenibilità, e in collegamento dal Metaverso, Zaira, metainfluencer che per la prima volta partecipa ad un evento ha scelto il palcoscenico de il Verde e il Blu Festival per il suo debutto.
L’ultimo imperdibile incontro con gli ospiti del Festival verterà sul tema della moda sostenibile,
proprio in concomitanza con la Fashion Week di Milano, con un talk dal titolo “Una passerella tutta
verde” raccontato dalle voci esperte di Eva Geraldine Fontanelli, stilista, influencer ed eco- imprenditrice, Federica Marchionni, Amministratrice Delegata di Global Fashion Agenda, Francesca Romana Rinaldi, SDA Bocconi Monitor for Circular Fashion e Tiziano Guardini, fashion designer e padre dell’ECOuture.

(Water with a Mission): proprio in un momento di allarme per le risorse idriche, il Festival sceglie di
bilanciare la water footprint dei partecipanti, garantendo un accesso più equo e sostenibile a questa
risorsa così importante per il futuro del nostro pianeta. Ma non solo, sarà garantita anche la “carbon
neutrality” della manifestazione grazie alla collaborazione con CCC (Carbon Credits Consulting): la
totalità delle emissioni sarà infatti compensata sostenendo progetti di cattura del carbonio ad alto
impatto ambientale e sociale, come la protezione delle foreste a rischio nelle aree più sensibili del
pianeta.
IL PROGRAMMA DA OGGI ONLINE SU: www.verdeblufestival.it