Al 430 di Kings Road, nel quartiere di Chelsea, Vivienne Westwood diede una moda da indossare ai reietti della società che si facevano chiamare Punk. L’inghilterra degli anni Settanta con lei conobbe la rivoluzione stilistica più incisiva del secondo dopoguerra, più distruttiva e dirompente dei Mods o dei Beatles. Perché il Punk non solo si identificava con un’iconografia riconoscibile, ma era anche soprattutto un’attitudine alla vita. E per questo sopravvisse nei decenni alla scalata discografica fulminea dei Sex Pistols.
Con Malcolm McLaren, morto nel 2010, Westwood fondò non solo un marchio di moda, ma anche un’etica di business che dalla strada di una metropoli si replicava facilmente nel mondo. Dall’insegna “Let It Rock” al motto “Too Fast To Live, To Young To Die”, il loro store nell’area posh di Londra divenne provocatoriamente “Sex”. E lì si raggruppavano tutti i disobbedienti, una folla variopinta e a tratti autodistruttiva, che in nuce fondò le basi per tutti i movimenti giovanili di protesta dagli anni Settanta in poi.
Quando il Punk finì nel 1978, ma i suoi semi furono gettati ovunque nel corso del decennio successivo, Westwood si riprese la linea creativa del suo brand e con la collezione “pirate” nel 1981 introdusse per prima in una sfilata il concetto che oggi chiameremo “fluido”, addobbando i suoi modelli con orpelli new romantic e riferimenti pirateschi che crearono il giusto distacco col nichilismo dei punk.
Col tempo anche Westwood raggiunse miti consigli, impegnandosi personalmente per la causa ambientalista e non vendendo mai meno al suo insegnamento primario: “Gravitare sempre attorno a situazioni dove si può imparare qualcosa”.
Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Apre a Bologna un nuovo spazio espositivo dedicato a mostre temporanee ed eventi all’interno dei sotterranei di Palazzo Bentivoglio, nel
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Come Vivienne Westwood ha cambiato lo stile
Commenti e opinioni
Come Vivienne Westwood ha cambiato lo stile
Commenti e opinioni
Come Vivienne Westwood ha cambiato lo stile
Al 430 di Kings Road, nel quartiere di Chelsea, Vivienne Westwood diede una moda da indossare ai reietti della società che si facevano chiamare Punk. L’inghilterra degli anni Settanta con lei conobbe la rivoluzione stilistica più incisiva del secondo dopoguerra, più distruttiva e dirompente dei Mods o dei Beatles. Perché il Punk non solo si identificava con un’iconografia riconoscibile, ma era anche soprattutto un’attitudine alla vita. E per questo sopravvisse nei decenni alla scalata discografica fulminea dei Sex Pistols.
Con Malcolm McLaren, morto nel 2010, Westwood fondò non solo un marchio di moda, ma anche un’etica di business che dalla strada di una metropoli si replicava facilmente nel mondo. Dall’insegna “Let It Rock” al motto “Too Fast To Live, To Young To Die”, il loro store nell’area posh di Londra divenne provocatoriamente “Sex”. E lì si raggruppavano tutti i disobbedienti, una folla variopinta e a tratti autodistruttiva, che in nuce fondò le basi per tutti i movimenti giovanili di protesta dagli anni Settanta in poi.
Quando il Punk finì nel 1978, ma i suoi semi furono gettati ovunque nel corso del decennio successivo, Westwood si riprese la linea creativa del suo brand e con la collezione “pirate” nel 1981 introdusse per prima in una sfilata il concetto che oggi chiameremo “fluido”, addobbando i suoi modelli con orpelli new romantic e riferimenti pirateschi che crearono il giusto distacco col nichilismo dei punk.
Col tempo anche Westwood raggiunse miti consigli, impegnandosi personalmente per la causa ambientalista e non vendendo mai meno al suo insegnamento primario: “Gravitare sempre attorno a situazioni dove si può imparare qualcosa”.
Foto di apertura dalla mostra “Fashion in motion” al V&A Museum di Londra.
Read in:
admin
Come la tutela legale preventiva aiuta l’impresa
I settori legale, fiscale e di strategia connessa alla consulenza del lavoro sono tra gli aspetti più critici nella gestione
Al Mandarin facciamoci un digital detox
Il digital detox approda al Mandarin Oriental, la catena di hotel di lusso che promuove oltre all’accoglienza di qualità anche
Il programma di Courmayeur Design Week-end 2024
Courmayeur Design Week-end è il finesettimana che porta il design in alta montagna. E per l’edizione 2024 è annunciata la
Un talento del Novecento: Achille Funi
Non solo pittore. Achille Funi, morto nel 1972, è stato scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha
Sculture nel forno Gaggenau: arte e design a Milano
In occasione della Milano Design Week, l’arte incontra la filosofia contemporanea in un evento senza precedenti: prende il via FORMAE – Genesi
Giappone Panoramico di World Explorer
In Italia è sempre più Nippomania: sarà per l’expo di Osaka, per le serie tv di successo, per il cibo o
Il programma della Milano Wine Week 2024
Amanti del vino in allerta: a Milano dal 5 al 13 ottobre si accendono i riflettori su un palinsesto ricco
“Bologna Portraits” di Jacopo Benassi
Apre a Bologna un nuovo spazio espositivo dedicato a mostre temporanee ed eventi all’interno dei sotterranei di Palazzo Bentivoglio, nel