Dicendo gli americani “vacation” al posto di Holiday nella maggioranza dei casi, vi sarà facile intuire cosa indica la sintetica “staycation” (composta da “stay” e “vacation”). Ultimamente è proprio questa holistay a essere la forma di svago più inseguita dagli attenti cosmopolitan di tutto il mondo.
Ebbene, dalle pagine digitali di questo giornale di lifestyle, vi introduciamo alla nuova forma di lusso statico: un periodo di tempo in cui i single o le famiglie restano a casa dal lavoro, senza andar da nessuna parte.
Il tempo libero lo si impiega in attività di relax o svago, con passeggiate o spostamenti soltanto brevi, ma soprattutto con l’imperativo di tornare a dormire nel proprio letto la sera.
Sembra, per tutti quelli che arrivano da una vacanza stressante o da un periodo di pressione, davvero una chimera. Perché con la staycation si possono vedere tutte le cose che in città e in provincia si passano velocemente, si omettono. E parliamo anche di attività nella piscina che si guarda solo da fuori o al maneggio che si sa che è aperto ma non si ha mai la voglia di frequentare. Il golf club a distanza ragionevole? Lo si ignora per mancanza di tempo. Il museo sotto casa che attira turisti da tutto il mondo e che tu non hai mai visto. La staycation serve a questo.
E poi c’è il lusso del cibo fuori casa. I vacanzieri slow non vogliono mica passare il tempo nella cucina della propria abitazione. In America il fenomeno è emerso nella crisi dal 2008 ma alla fine ha contagiato anche gli europei. Che ora hanno qualche potere d’acquisto in più e che si permettono il lusso di potersi accomodare a tavola nei ristoranti che non avevano mai considerato vicino casa.
Negli ultimi due anni la tendenza è talmente vasta di proporzioni e di utilità sociale, che ormai si parla di un boom di “staycationers”. Che spendono eccome, ma a casa loro. In Usa addirittura delle città promuovono questo tipo di turismo di “prossimità”. E dopotutto, anche gli italiani, senza codificarlo, si sono arrangiati facendo di necessità virtù.
A volte i globetrotters incalliti, nel pieno del vortice dei loro spostamenti, confessano di invidiare gli staycationers: perché hanno una quotidianità semplice, che rompe la monotonia. Ma che soprattutto non stravolge le loro abitudini e comodità. Non li vedrete mai in una hall di un hotel esotico a caccia del wi-fi.
Chissà che questo nuovo concetto di tempo libero non ci aiuti a superare la “botta” della ripresa post-vacanziera.
Commenti e opinioni
Con la “staycation” le vacanze non finiscono mai
Commenti e opinioni
Con la “staycation” le vacanze non finiscono mai
Commenti e opinioni
Con la “staycation” le vacanze non finiscono mai
Dicendo gli americani “vacation” al posto di Holiday nella maggioranza dei casi, vi sarà facile intuire cosa indica la sintetica “staycation” (composta da “stay” e “vacation”). Ultimamente è proprio questa holistay a essere la forma di svago più inseguita dagli attenti cosmopolitan di tutto il mondo.
Ebbene, dalle pagine digitali di questo giornale di lifestyle, vi introduciamo alla nuova forma di lusso statico: un periodo di tempo in cui i single o le famiglie restano a casa dal lavoro, senza andar da nessuna parte.
Il tempo libero lo si impiega in attività di relax o svago, con passeggiate o spostamenti soltanto brevi, ma soprattutto con l’imperativo di tornare a dormire nel proprio letto la sera.
Sembra, per tutti quelli che arrivano da una vacanza stressante o da un periodo di pressione, davvero una chimera. Perché con la staycation si possono vedere tutte le cose che in città e in provincia si passano velocemente, si omettono. E parliamo anche di attività nella piscina che si guarda solo da fuori o al maneggio che si sa che è aperto ma non si ha mai la voglia di frequentare. Il golf club a distanza ragionevole? Lo si ignora per mancanza di tempo. Il museo sotto casa che attira turisti da tutto il mondo e che tu non hai mai visto. La staycation serve a questo.
E poi c’è il lusso del cibo fuori casa. I vacanzieri slow non vogliono mica passare il tempo nella cucina della propria abitazione. In America il fenomeno è emerso nella crisi dal 2008 ma alla fine ha contagiato anche gli europei. Che ora hanno qualche potere d’acquisto in più e che si permettono il lusso di potersi accomodare a tavola nei ristoranti che non avevano mai considerato vicino casa.
Negli ultimi due anni la tendenza è talmente vasta di proporzioni e di utilità sociale, che ormai si parla di un boom di “staycationers”. Che spendono eccome, ma a casa loro. In Usa addirittura delle città promuovono questo tipo di turismo di “prossimità”. E dopotutto, anche gli italiani, senza codificarlo, si sono arrangiati facendo di necessità virtù.
A volte i globetrotters incalliti, nel pieno del vortice dei loro spostamenti, confessano di invidiare gli staycationers: perché hanno una quotidianità semplice, che rompe la monotonia. Ma che soprattutto non stravolge le loro abitudini e comodità. Non li vedrete mai in una hall di un hotel esotico a caccia del wi-fi.
Chissà che questo nuovo concetto di tempo libero non ci aiuti a superare la “botta” della ripresa post-vacanziera.
Read in:
Christian D'Antonio
C’è del design in cucina
Il design in cucina diventa sempre più elemento centrale dell’appeal delle nostre case. Molti brand si affidano a menti creative
Anniversari musicali: Live Aid 40 anni dopo
Il giorno fu tanto mitico quanto irripetibile. C’erano stati raduni più grossi prima (Woodstock all’apice della controcultura hippie) e ci
Auto che passione a Chiasso
Fino al 27 gennaio 2019, è frutto di un attento studio sul tema automobilein cui grafica e design si intrecciano
Tendenze scarpe da uomo per l’autunno/inverno 2024
Con l’arrivo delle stagioni più fredde, la moda maschile si evolve per adattarsi alle nuove esigenze climatiche e stilistiche. Le
Avex ha fatto il percorso al contrario: dall’Italia all’Etiopia
Diretto e montato da Feelo Works, “Floppy” è il nuovo video di AVEX, Avalon Tsegaye, un rapper nato in Italia ma cresciuto
Design di classe e bellezza per Carlos Antonio dagli USA
Carlos Antonio ha iniziato la sua carriera professionale nel design all’età di 19 anni come stilista presso la Barney di
Viaggio in danza a Ostia antica
Dopo il grande successo e la sentita partecipazione del terzo appuntamento, la rassegna Ama, Danza e Prega è pronta a illuminare una
Braga e Bossi, musica per film
La la colonna sonora originale (https://orcd.co/labbaglio-ost), a firma di MICHELE BRAGA ed EMANUELE BOSSI, di “L’ABBAGLIO” (edita da Edizioni Curci), il nuovo film di Roberto Andò, nelle sale