L’Italiano, nel senso di lingua, sta vivendo un momento di grande trasformazione. Complice l’apertura a varie culture, la presenza di varie etnie e soprattutto l’uso disinvolto sul tutto il territorio nazionale, di neologismi. Specie di quelli che spopolano sul web.
Non è sempre un male, come invece potrebbero pensare i puristi. Ogni autunno i vocabolari più prestigiosi arrivano nelle scuole con le versioni aggiornate (Devoto-Oli e Zingarelli su tutti). Cambia la sintassi, la lingua è fluida e dagli anni 80 in poi c’è la tendenza ad accettare i regionalismi e gli inglesismi. E ora, soprattutto, alcuni idiomi popolari sui social media. Come Webete, rosicone, rottamatore, le new entry del 2017.
L’anno scorso era toccato a bullizzare e pitonato. Alcuni arrivi sono tardivi, altri inserimenti forse troppo azzardati, perché sono figli del tempo. Che però cambia e quindi la rilevanza di una parola in un periodo cambia col passare degli anni.
Gli esperti dicono che il vocabolario un tempo si aggiornava ogni 10 anni. Questo perché il neologismo dispregiativo coniato da Enrico Mentana, “webete”, ad esempio, può essere di gran uso per un periodo ma poi scomparire. Intanto bisogna aver fiducia: chi compila lo Zingarelli, forse il più usato mezo di controllo della lingua oggi, calcola sul web la frequenza d’uso delle nuove parole e la rilevanza. Pensate alla parola “amicizia”: oggi la usiamo più in relazione ai social che ai rapporti veri. E questo in un vocabolario moderno deve essere riportato.
Altri utilizzi comuni sono ‘curvy‘, ‘antieuropeismo‘, ‘bullizzare‘, ‘stepchild adoption‘, ‘inguacchio‘, ‘salafismo‘, ‘piacionismo‘. Se cambia la società, cambiano anche i problemi annessi. Ed ecco che il vocabolario abbraccia anche le manie collettive e le degenerazioni. Come la vigoressia, la mania della palestra a tutti i costi.
Commenti e opinioni
L’Italiano che cambia: accettiamolo
Commenti e opinioni
L’Italiano che cambia: accettiamolo
Commenti e opinioni
L’Italiano che cambia: accettiamolo
L’Italiano, nel senso di lingua, sta vivendo un momento di grande trasformazione. Complice l’apertura a varie culture, la presenza di varie etnie e soprattutto l’uso disinvolto sul tutto il territorio nazionale, di neologismi. Specie di quelli che spopolano sul web.
Non è sempre un male, come invece potrebbero pensare i puristi. Ogni autunno i vocabolari più prestigiosi arrivano nelle scuole con le versioni aggiornate (Devoto-Oli e Zingarelli su tutti). Cambia la sintassi, la lingua è fluida e dagli anni 80 in poi c’è la tendenza ad accettare i regionalismi e gli inglesismi. E ora, soprattutto, alcuni idiomi popolari sui social media. Come Webete, rosicone, rottamatore, le new entry del 2017.
L’anno scorso era toccato a bullizzare e pitonato. Alcuni arrivi sono tardivi, altri inserimenti forse troppo azzardati, perché sono figli del tempo. Che però cambia e quindi la rilevanza di una parola in un periodo cambia col passare degli anni.
Gli esperti dicono che il vocabolario un tempo si aggiornava ogni 10 anni. Questo perché il neologismo dispregiativo coniato da Enrico Mentana, “webete”, ad esempio, può essere di gran uso per un periodo ma poi scomparire. Intanto bisogna aver fiducia: chi compila lo Zingarelli, forse il più usato mezo di controllo della lingua oggi, calcola sul web la frequenza d’uso delle nuove parole e la rilevanza. Pensate alla parola “amicizia”: oggi la usiamo più in relazione ai social che ai rapporti veri. E questo in un vocabolario moderno deve essere riportato.
Altri utilizzi comuni sono ‘curvy‘, ‘antieuropeismo‘, ‘bullizzare‘, ‘stepchild adoption‘, ‘inguacchio‘, ‘salafismo‘, ‘piacionismo‘. Se cambia la società, cambiano anche i problemi annessi. Ed ecco che il vocabolario abbraccia anche le manie collettive e le degenerazioni. Come la vigoressia, la mania della palestra a tutti i costi.
Read in:
admin
Nuovi stilisti, i magnifici 6 dell’Istituto Secoli
Istituto Secoli ha lanciato allo scorso Fashion Graduate Italia 2017 sei designer: Antonio Palmiero, Filippo Todisco, Greta Moroni, Irene Incontri,
Motta e Nada, è un momento d’oro
Si chiama “È un momento difficile, tesoro” il suo nuovo disco ma per Nada è un momento d’oro. La madre
Franco Parenti, un palco da sogno per 50 anni
Andrée Ruth Shammah è ancora incredula per quanto successo alla Festa del Cinema di Roma 2023. Il suo documentario sulla
“The Gallery” il mondo dell’arte in una serie tv
Giovanni Faccenda, Catone Biasioli, Davide Basilico e Cesare Orler – presentatori nel palinsesto sull’arte moderna dei canali Orler Tv –
La nuova patria di moda, design e internet gratis? L’Estonia
Come funziona un Paese dove l’accesso a Internet è considerato un “diritto umano fondamentale”? Diremmo più che bene. Benvenuti in
KNTNR si nutre d’arte per la moda sostenibile
L’energia del nuovo marchio KNTNR da “container” è orientata agli artisti, e quindi il nuovo marchio di moda appena presentato
La madia Vivaldi: un design per quattro stagioni
Un oggetto del quotidiano che all’esterno è monocolore e dentro svela le varie sfaccettature della sua essenza. Il design da
Al Bar à Parfums di Torino si assaggiano profumi
La storica boutique Olfattorio Bar à Parfums di Piazza Bodoni, Torino, ha ospitato questo mese Essence of Christmas, un evento