Il design segue le mete più esclusive, e lo studio milanese FantiBozzettiMenegon firma due interventi simbolo in alcune delle location più esclusive dell’estate italiana: Casa Fiori Chiari, e Twiga. Lo studio reinterpreta l’idea di accoglienza attraverso progetti su misura, tra Forte dei Marmi e Porto Cervo, raccontando una visione coerente ma mai ripetitiva, capace di adattarsi con autenticità e sensibilità ai diversi contesti. Questi interventi esprimono un linguaggio progettuale raffinato e narrativo, in cui il paesaggio, la materia e l’identità locale si traducono in atmosfere evocative e accoglienti.
“Per noi progettare significa costruire una narrazione attraverso la materia. Ogni spazio deve evocare, ma anche sorprendere. Abbiamo voluto restituire l’idea di casa, ma con una grammatica visiva che parli anche di paesaggio e contemporaneità,” dichiarano Fabio Fanti Bozzetti e Martina Menegon.
Pietrasanta e Porto Cervo: Casa Fiori Chiari prende coscienza del naturale
Il concept abbinato a Casa Fiori Chiari interpreta la location e ne definisce lo stile di conseguenza.
Nella sede di Pietrasanta, l’ambiente dedicato alla ristorazione viene progettato ispirandosi all’estetica navale con semplicità ed accoglienza.
Righe marinare, legno teak e il colore mattone, cifra distintiva del brand, danno vita a un’atmosfera da salotto vista mare, dove comfort e leggerezza estiva dialogano armoniosamente.


A Porto Cervo, il progetto abbraccia invece un’altra ispirazione: reinterpretare la matericità della Sardegna e dei suoi elementi naturali, come le pietre, per conferire alla location un mood tipicamente marittimo. Ampie zone d’ombra intime si alternano a spazi aperti e ariosi, creando una scenografia suggestiva. Qui, il colore mattone di Casa si veste di una texture mélange e si accosta al verde brillante dei tavoli in ceramica smaltata, componendo un equilibrio cromatico di forte impatto visivo ed emotivo.


Ogni dettaglio segue il fil rouge di costruire un’identità coerente e sensoriale. Comfort, calore e ricercatezza sono i tratti comuni di un’esperienza pensata per accogliere e far sentire gli ospiti “a casa”.
Un animo da discoteca, un aspetto di classe per il Twiga
l nuovo Twiga, tempio del divertimento notturno a Pietrasanta (Lucca) unisce due anime opposte: la sfida è creare un ambiente fluido, capace di trasformarsi seguendo il ritmo delle ore, dove l’anima diurna del beach club e quella notturna del ristorante club convivano in un experience unica.


L’ispirazione del locale in Versilia resta fedele alle origini africane del brand, ma viene riletta con un’estetica aggiornata e sofisticata: legni intarsiati, cuoio, corde e tessuti dai toni neutri e pattern delicati evocano l’eleganza discreta dell’epoca coloniale.
Materiali come legni, metalli, superfici materiche e tessuti vengono lavorati e disposti in modo da adattarsi alle diverse fasi della giornata: diventando di giorno elementi che richiamano lo stile africano e il fascino del suo mare, di notte si trasformano in oggetti scenografici che, assieme al lighiting design, creano vere e proprie coreografie sceniche luminose che scandiscono le ore notturne e disegnano un’atmosfera suggestiva.


Ogni ambiente è pensato per avvolgere il cliente in un’esperienza multisensoriale: dal primo passo all’ingresso fino alla spiaggia, in un continuo fluire tra comfort e sorpresa, dal giorno alla notte.
Eleganza, design e cucina d’autore
Accanto a questi spazi rinnovati troviamo anche Vesta, il nuovo indirizzo gastronomico che unisce ricerca culinaria, estetica raffinata e atmosfera conviviale.
Nato con l’obiettivo di offrire un’esperienza sensoriale completa, propone un menù che reinventa la tradizione mediterranea attraverso accostamenti creativi e materie prime d’eccellenza. In un ambiente elegante e curato nei minimi dettagli, ogni piatto racconta una storia di sapore, stagionalità e passione.
Una firma riconoscibile, un’identità site-specific
Con questi progetti del Twiga e Casa Fiori Chiari, FantiBozzettiMenegon conferma la sua visione autoriale dell’interior design: un’architettura degli interni fatta di racconto, relazione con il contesto e dettagli studiati con maestria.
La collaborazione con Triple Sea Food, in particolare con lo sviluppo dei brand Twiga e Vesta, si inserisce in un percorso di crescita che coniuga progettazione su misura, identità e valore esperienziale.
Testo a cura di Luca D’Agostino