Alcuni appuntamenti della settimana più indaffarata dell'anno per highlights suddivisi in tematiche: Natura, Materiali e Superfici, Maestri del Design Italiano, Grandi Celebrazioni.
Alcuni appuntamenti della settimana più indaffarata dell'anno per highlights suddivisi in tematiche: Natura, Materiali e Superfici, Maestri del Design Italiano, Grandi Celebrazioni.
Alcuni appuntamenti della settimana più indaffarata dell'anno per highlights suddivisi in tematiche: Natura, Materiali e Superfici, Maestri del Design Italiano, Grandi Celebrazioni.
Tempo di Milano Design Week 2025, meglio anticiparsi con le agende. Abbiamo selezionato una prima carrellata di eventi ed installazioni per la prossima kermesse del design in città. C’è sicuramente il tema principale (“mondi connessi”) e l’appuntamento principe del Salone del Mobile in Fiera (edizione 2025 è in programma dall’8 al 13 aprile 2025, come da tradizione negli spazi di Rho Fiera). Ma c’è anche il ricco calendario di eventi del Fuorisalone che richiama migliaia di persone per le vie dei distretti in città.
Tra i temi della Milano Design Week 2025 spicca la natura. La mostra ‘Naturalia’ presenta installazioni site-specific e paesaggi sonori, guidando il pubblico attraverso tre distinti regni naturali: le vette imponenti delle montagne, l’allure mistica delle foreste e le tranquille profondità del mare. Studio Mary Lennox amplifica l’esperienza con scenografie vegetali che si fondono con le installazioni digitali di Balich Wonder Studio, dando vita a un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. A fare da protagonista di ‘Naturalia’ è una delle collezioni più emblematiche di Buccellati, Furry Animals, in cui sottili filamenti d’argento, lavorati con straordinaria maestria, restituiscono con sorprendente realismo le trame morbide di pellicce e piumaggi degli abitanti della natura.
IL DIVANO ITALIANO
In vista della Milan Design Week 2025, le novità di Chateau d’Axconfermano la collaborazione con i protagonisti del design internazionale. Il brand brianzolo arricchisce la sua proposta di divani con un progetto firmato dall’architetto designer, Massimo Iosa Ghini.
Da questa collaborazione nasce Proust, un tributo al comfort visivo e fisico, dalle linee morbide e organiche che evocano un naturale senso di accoglienza. Concepito come una dichiarazione di stile che sintetizza tutta la tradizione e l’esperienza che da 75 anni caratterizzano Chateau d’Ax, Proust è un divano di design che combina in maniera esemplare estetica, funzionalità ed innovazione.
Salone del Mobile 2025, Padiglione 14, Stand B45 C44, – Chateau d’Ax presenta Proust: un divano disegnato dall’architetto designer, Massimo Iosa Ghini, che esprime tutta l’esperienza sul tema del comfort e del relax domestico.
NATURA
BUCCELLATI
L’installazione Naturalia è un’esperienza immersiva curata da Balich Wonder Studio, arricchita dalle installazioni botaniche di Studio Mary Lennox. L’esposizione riproduce tre scenari naturali: la foresta, la montagna e gli abissi marini, dove sono protagonisti gli animali in argento della collezione Furry e gli elementi naturali della collezione Nature.
Piazza Tomasi di Lampedusa, Milano
8—13 aprile 2025
NILUFAR EDITION Unico nel mondo dell’arredo libero dalle logiche di mercato, il design incontra l’alto artigianato della bottega rinascimentale. Al secondo piano di Nilufar Depot, in un allestimento curato da Andrea Mancuso, prende forma il terzo atto, ‘Nilufar Edition’, una celebrazione delle nuove creazioni di Nilufar. Il design si fa architettura dell’abitare, modellando spazi in costante evoluzione e trasformandosi in un linguaggio di identità e sperimentazione.
NILUFAR VIA DELLA SPIGA
In scena i capolavori vintage di George Nakashima in dialogo con nuovi tessuti dell’atelier colombiano Hechizoo e un’installazione site-specific di opere contemporanee di Maximilian Marchesani, Andrea Mancuso ed Etienne Marc. I progetti offrono una riflessione sulla relazione tra l’umanità e la natura, così come sulla fragilità e la resilienza, dove il design impiega forme organiche, materiali naturali e trame terrose.
Via della Spiga, 32, 20121, Milano
8—13 aprile 2025
MUDAC (parte di ‘House of Switzerland’)
BADDANCE WITH THEBADWEEDS dell’artista Rocio Berenguer è un’installazione partecipativa che invita i visitatori ad unirsi a THEBADWEEDS, un gruppo musicale trans-species metà umana e metà pianta. L’esperienza immersiva invita il pubblico a mutare danzando, offrendo una prospettiva festosa e ludica sulla transizione ecologica.
Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A, 20121, Milano
8—13 aprile 2025
MATERIALI E SUPERFICI
FAST
Azienda d’eccellenza italiana del design outdoor in alluminio, presenta nuove collezioni e prodotti nati sotto la direzione creativa di Francesco Meda e David Lopez Quincoces. Fast espone le sue novità presso Fast Milano, showroom nel Durini Design District, e in Fiera.
Via Cesare Battisti, 1, 20122, Milano + Salone del Mobile, Fiera Milano, Rho
Stand 24P/D10
8—13 aprile 2025
RANIERI
La pietra lavica, celebrata per la sua imprevedibilità e imperfezione, è al centro di una grande mostra alla SNIA Factory, nuova location di Alcova, e attraverso varie attivazioni in città. Ad Alcova, Francesco Meda e David Lopez Quincoces presentano imponenti torri con rivestimenti in lava che dimostrano la versatilità del materiale. A Casa Milana e nel nuovo showroom di Zucchetti, Ranieri presenta rispettivamente le nuove collezioni di coffee tables e di lavabi.
Alcova, ex SNIA Factory, 20814, Varedo (MB)
7—13 aprile 2025
NILUFAR DEPOT
Una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture è protagonista del depot, interamente dedicata al metallo. In aggiunta, le nuove collezioni in resina di Objects Of Common Interest arricchiscono il percorso di esplorazione materica.
Viale Lancetti, 34, 20158, Milano
7—13 aprile 2025
REdDUO
Le collezioni del duo creativo si ampliano di nuove ceramiche e tessuti, ribadendo un approccio che intreccia cura per i dettagli, attenzione alla sostenibilità e un forte legame con l’artigianato italiano.
Porta Venezia, Milano
Su appuntamento
MAESTRI DEL DESIGN ITALIANO
ALIAS
Lo storico brand italiano presenta, negli spazi della Fondazione Matalon, le nuove creazioni di Mario Botta, Paolo Rizzatto, Riccardo Blumer, Patrick Norguet e Daniel Rybakken. Funzionalità, sperimentazione e ricerca si fondono nel segno di “Something Else”, DNA multiforme del brand.
Foro Buonaparte 67, 20121, Milano
8—13 aprile 2025
MEMPHIS
Per la prima volta il catalogo si amplia con l’introduzione di design inediti, tra cui il tavolo Venezia di Ettore Sottsass e gli specchi da tavolo di Michele De Lucchi.
Salone del Mobile, Fiera Milano, Rho
Stand 22P/B30
9—13 aprile 2025
GUFRAM
Il marchio più radicale del panorama del design presenta una nuova versione dell’iconico Cactus® di Drocco & Mello, questa volta in una veste ‘grigia e noiosa’: il Boring Cactus®, adatto sia per interni residenziali che da ufficio.
Salone del Mobile, Fiera Milano, Rho
Stand 22P/B30
9—13 aprile 2025
INNOVAZIONE BAGNO
ZUCCHETTI
Il nuovo showroom del brand in Corso Venezia 29 è il setting per la nuova collezione di rubinetti in collaborazione con Studio Yabu Pushelberg. In aggiunta, arricchiscono il catalogo una serie di soffioni doccia progettata da Francesco e Alberto Meda e un sistema docce sviluppato da Matteo Fiorini con Studio Lys.
Corso Venezia, 29, 20121, Milan
8—13 aprile 2025
SPERIMENTAZIONI CONTEMPORANEE
MERITALIA®
Francesco Meda, Laurids Gallèe e Irene Cattaneo ampliano l’orizzonte del brand con nuovi design, esplorando l’incontro tra design radicale, sperimentazione artigianale e produzione industriale.
Salone del Mobile, Fiera Milano, Rho
Stand 22P/B30
9—13 aprile 2025
GUFRAM
Prosegue la collaborazione con lo studio dall’approccio sperimentale e multidisciplinare Snarkitecture con Sculpted Mirror: uno specchio da parete in poliuretano morbido le cui curve fluide e la superficie magnetica evocano un portale verso un’altra dimensione.
Salone del Mobile, Fiera Milano, Rho
Stand 22P/B30
9—13 aprile 2025
Una delle provocazioni più recenti di Gufram: dopo decenni passati a cercare lo straordinario, qual è la cosa più inaspettata che Gufram può fare? Creare un pezzo noioso, ovviamente. La brillantezza della creazione del 1972 di Guido Drocco e Franco Mello si trasforma in una sobria tonalità di grigio, abbracciando la monotonia e la ripetitività —con il suo inconfondibile spirito radicale. Aggiunto alla collezione Gufram in un’edizione non limitata, BORING CACTUS® può facilmente adattarsi a ogni ambiente, mostrando la sua straordinaria versatilità. Ogni esemplare, nato dalla lavorazione del poliuretano flessibile, é rifinito e verniciato meticolosamente a mano con la vernice Guflac®, marchio di fabbrica di Gufram.
GRANDI CELEBRAZIONI
NILUFAR DEPOT
I 10 anni del depot sono celebrati con Repertorio, una mostra che indaga i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Fosbury Architecture firma un’installazione dedicata al metallo, mentre le nuove creazioni di Nilufar Edition trovano spazio in un allestimento curato da Andrea Mancuso.
Viale Lancetti, 34, 20158, Milano
7—13 aprile 2025
ARCLINEA
Il marchio di cucine festeggia 100 anni con una serie esclusiva di 100 immagini realizzate dalla fotografa francese Amélie Ambroise. Gli scatti immortalano 100 ingredienti italiani, ciascuno rappresentativo di tempo, tradizione, etica e creatività.
Via Durini, 7, 20122, Milano
8—13 aprile 2025
INCONTRI TRA MONDI CREATIVI
RANIERI
Under the Volcano, in mostra ad Alcova, celebra la pietra lavica attraverso un ricco dialogo tra diversi mondi: arte, design, architettura e tecnologia. Il progetto si articola in tre elementi chiave: le rocce erose dalle simulazioni algoritmiche dell’artista Quayola, il paesaggio sonoro del musicista Rodrigo D’Erasmo e l’architettura evocativa di Francesco Meda e David Lopez Quincoces, direttori creativi del marchio.
Alcova, ex SNIA Factory, 20814, Varedo (MB)
7—13 aprile 2025
ARCLINEA
Un viaggio tra arte, cucina e futuro con il progetto “100 YEARS, 100 INGREDIENTS”, libro fotografico che raccoglie cento immagini still-life di ingredienti selezionati con cura, rappresentativi del patrimonio gastronomico italiano. Negli scatti della fotografa Amélie Ambroise, anche il prodotto più semplice viene elevato ad arte, catturato nel suo stato puro prima che diventi materia per la creatività culinaria.
Via Durini, 7, 20122, Milano
8—13 aprile 2025
LUPO
La galleria dedicata agli artisti emergenti della generazione ‘90-2000 inaugura una doppia esposizione nella nuova galleria in Isola a Milano, realizzata dallo studio di architettura ganko. Le mostre presentano i lavori degli artisti Leo Luccioni, Rachel Obkirk, Gus Monday, Julian Lombardi e Fabien Adèle, che esplorano temi di interconnessione, frammentazione e la relazione tra il reale e l’intangibile. All’interno dello spazio, le opere dialogano con gli arredi del marchio Vero.
Via Borsieri, 29, 20159, Milano
Su appuntamento dal 4 aprile
C41 svela in collaborazione con IDNTT ‘FORESTERIA’, una sistemazione all’avanguardia e di design per i viaggiatori moderni di Milano. Situata in Via Vincenzo Monti 21 all’interno della sede centrale del gruppo internazionale IDNTT, questa enclave di 40 metri quadrati, realizzata in collaborazione con Abstract Studio e i principali marchi di design Flos, QuadroDesign, Ready to Hang, Dedar, B-Line, USM Modular Furniture, ReFramed e Besana, incarna la quintessenza dello stile milanese contemporaneo. ‘Foresteria’, si erge come una caratteristica ‘casa lontano da casa’, offrendo un sereno rifugio nel cuore della capitale del design italiano a coloro che desiderano un’immersione costante in un’estetica raffinata e autentica. Via Vincenzo Monti. 21 17-21 aprile 10:00-18:00
C41
C41 Edicola porta l’energia dei club nelle strade. Dall’8 al 13 aprile, un tipico chiostro milanese personalizzato C41 x Ray-Ban in Piazzale Lavater, a Milano, ospiterà una serie di eventi che collegano musica, fotografia e moda.
Piazzale Lavater, 20129, Milano
8—13 aprile 2025
In foto di apertura servizio: USM Modular Furniture and Flos ; B—Line
Con la spring-summer 2025 Mirabello Carrara, celebre marchio di biancheria, rinnova in maniera importante la collezione Brera, una linea continuativa caratterizzata da un’eleganza
Barò Cosmetics, azienda italiana che combina la tradizione della vinoterapia con l’innovazione scientifica, ha creato trattamenti skincare arricchiti con principi
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”