Il Bronzetto è una bottega artigiana di qualità di lusso che ben si adatta alle forniture di arredi distintivi. Per una villa contemporanea che evoca il fascino di una antica masseria ha fornito di recente dettagli come alta espressione della tendenza legata allo stile “quiet luxury”. Il progetto che vi presentiamo racconta ancora una volta la grande capacità dell’Azienda fiorentina di realizzare oggetti ‘custom’ e affiancare interior designer e architetti nella realizzazione dei loro progetti più esclusivi.
Siamo in Puglia, alla Villa Marchesina, nella campagna incontaminata dove l’architetto e designer Graziana Calabrese realizza ambienti come sintesi equilibrata fra le suggestioni della bellezza contemporanea con quelle della bellezza antica e definisce in concreto quello stile ‘quiet luxury’. Una tendenza che nel design di interni si è affermato all’insegna della unicità, della qualità e della sobrietà.




Nel cuore della campagna pugliese si trova un luogo magico tra la natura selvaggia degli uliveti di contrada Coccaro e la splendida costa di Savelletri. A pochi minuti dalla città storica di Fasano, nota per le strutture extra lusso presenti e per il paesaggio ricco di antiche masserie.
Proprio qui dove da poco si sono riuniti i leader mondiali, nasce questa struttura moderna di nuova costruzione che rende omaggio alle strutture tradizionali. In questa dimora, infatti, durante il G7 di giugno 2024, è stata ospitata la delegazione degli Emirati Arabi Uniti.
La villa ha una ampiezza di 600mq ed è composta da 5 suites, ognuna con bagno privato, 3 cucine, terrazza con piscina idromassaggio, palestra, loggiati, giardino con agrumeto e orto, oltre ad una grande piscina con solarium.
Per le sue caratteristiche il progetto rappresenta un perfetto esempio di “Quiet Luxury”: ogni elemento decorativo e materiale utilizzato per gli interni è attentamente selezionato per la sua qualità, bellezza e capacità di creare un ambiente sofisticato, ma essenziale ed accogliente.
La combinazione di materiali naturali e dettagli raffinati contribuisce a definire un ambiente che è lussuoso in modo sottile, creando una sensazione di eleganza discreta e di intimità sofisticata. L’Architetto Graziana Calabrese ha scelto di rendere il committente il protagonista assoluto, creando un senso di esclusività attraverso la progettazione e realizzazione di elementi disegnati e realizzati esclusivamente per lui, pezzi unici non sul mercato.
La ricerca di pezzi unici e su misura diventa un viaggio esplorativo, guidato dalla consapevolezza che la bellezza risiede nella diversità, questo è il pensiero che ha guidato il lavoro dell’architetto Graziana Calabrese nel suo lavoro di progettazione e realizzazione, affiancata da Il Bronzetto, una bottega artigiana moderna capace di soddisfare anche le richieste più complesse, mettendo in campo la maestria artigiana, la professionalità del team e le nuove tecnologie disponibili nel mondo del design.
Dal 1963 Bronzetto rappresenta l’eccellenza italiana nell’artigianato dell’illuminazione e dei complementi d’arredo in ottone e bronzo a Firenze, impiegato qui per un progetto con un approccio che enfatizza la qualità e il design senza ostentazione, creando spazi lussuosi in modo sottile, con una sensazione di eleganza discreta e di
intimità sofisticata.
Il fil rouge che accompagna l’intero progetto è la ricorrente ambivalenza ed il contrasto tra la semplicità di linee smussate e pulite e di colori chiari con l’estro e la creatività di sculture d’impatto dai colori scuri e dalle intricate lavorazioni.
Il Bronzetto torna con questo progetto a confrontarsi col mondo dell’arte e le sue lavorazioni: per La Marchesina, infatti, ha creato manufatti inusuali, vere e proprie sculture come le applique in ottone sbalzato e bruciato per le nicchie del salone.
Foto credits: Claudio Moccia