Matteo Ragni, tra Salone e fuori salone 2018 di Milano, sarà coinvolto in diversi progetti che lo vedono curatore e progettista.
Sarà art director dell’evento De Rerum Natura in Cascina Cuccagna, Wallpaper Land per Jannelli&Volpi, ExtraBox ed ExtraDesktop per XL Extralight® a Materials Village.
Seguirà poi il concept di allestimento di Very Wood al Salone, la mostra con i progetti del workshop tenuto presso la Scuola Politecnica di Design in Cascina Cuccagna.
Ha inoltre disegnato i seguenti prodotti: Pinplant, un ‘chiodo’ stampato con tecniche 3D – insieme a Chiara Moreschi; Frathin, il tavolo in legno che rivista, in chiave contemporanea, il fratino francescano, realizzato da Lightson – e anche nella versione con piano in ceramica presentato da Refin; la vaschetta ri-uso Gelatoo, per il gelato da asporto, presentata da IFI; Lido e Santa Marta per Pieces of Venice e tanto altro.

LA NATURA IN CASCINA – L’uomo nella natura, la natura nell’uomo. Questo è il tema ideato da Matteo Ragni per il Fuorisalone 2018, in Cascina Cuccagna.
Un argomento che viene esplorato e indagato attraverso mostre, incontri e workshop, tornando a rintracciare i valori originali del luogo e il suo DNA sostanzialmente legato alla relazione fra uomo urbano e mondo naturale.

L’idea, la promessa che sta alla base di questa scelta tematica, è di costruire una sorta di laicità di sguardo e di visione, per cogliere nuove occasioni e, forse, riportare la diede uomo urbano/natura urbana al centro di una possibilità di convivenza più serena e scevra da sensi di colpa. Pinplant è un ‘chiodo’ prodotto con tecnologie di stampa 3 in materiale bioplastico. Ogni chiodo custodisce al suo interno un semino e permette letteralmente di ‘piantare’ la propria erba aromatica in vaso o direttamente nella terra. Il materiale di cui è composto si scompone lentamente lasciando spazio a germoglio e radici. Alla cascina ci sarà pure Boschetto verticale, ovvero una micro architettura da interni alla portata di tutti per prendersi cura delle proprie piante.
FRATHIN – Frathin verrà esposto anche presso il Bar Triennale di Milano, viale Alemagna 6 e presso Refin Studio, Via Melone 2, a Milano. Si chiama “Frathin” l’interpretazione in chiave contemporanea del ‘fratino’, iconico tavolo francescano, portatore di valori quali condivisione, rispetto e amore per la natura.
Proprio alla ritualità dei piccoli gesti di condivisione è ispirata la funzione accessoria del tavolo: una canalina centrale permette di raccogliere, grazie ad una spazzola, le briciole sul piano e convogliarle su due vassoi laterali per permettere agli uccellini di nutrirsene.

GELATOO – Ifi presenta GelaTOO, la vaschetta virtuosa per il gelato artigianale take away che ripensa le tradizionali modalità usa e getta. Terra, acqua e fuoco, questi gli elementi nobili di cui è fatta GelaTOO: la vaschetta in porcellana e sughero preserva il gusto del gelato ed è pensata per essere riutilizzata infinite volte.
Un progetto di economia circolare per l’uso consapevole delle risorse, che reinterpreta un oggetto arricchito di significato e generatore di nuove abitudini di consumo.

ALLESTIMENTO – Un allestimento – nella Gallery al 2˚ piano della palazzina di via Melzo – che racconta del sito di produzione Jannelli&Volpi, il suggestivo luogo in cui nascono le collezioni di carte da parati.
Inoltre, la creazione della nuova ‘Hall contract’, uno spazio interamente dedicato agli architetti e il redesign dello showroom di carte da parati: nasce la JV boutique.
Foto d’apertura: l’allestimento ExtraBox è un’istallazione che si snoda tra due container coronati da un tamponamento costituito da più di mille suole di scarpe multicolori. Alla base del concept ‘toccare con mano’ il desiderio di rendere protagonista chiunque entrerà nel mondo XL Extralight®, dove potrà scoprire e giocare con il materiale, declinato in vari modi.