7 Marzo 2025

Memè, la credenza diventa orto

Una coltivazione idroponica su un mobile. L'ha creata Mario Cucinella . Il progetto si inserisce nella tradizione di Officine Tamborrino, un marchio che da sempre coniuga l'artigianato di qualità con l'innovazione.

7 Marzo 2025

Memè, la credenza diventa orto

Una coltivazione idroponica su un mobile. L'ha creata Mario Cucinella . Il progetto si inserisce nella tradizione di Officine Tamborrino, un marchio che da sempre coniuga l'artigianato di qualità con l'innovazione.

7 Marzo 2025

Memè, la credenza diventa orto

Una coltivazione idroponica su un mobile. L'ha creata Mario Cucinella . Il progetto si inserisce nella tradizione di Officine Tamborrino, un marchio che da sempre coniuga l'artigianato di qualità con l'innovazione.

Un mobile da sala da pranzo che diventa anche luogo di coltivazione, oltre che di custodia delle vettovaglie varie. L’ha inventato Officine Tamborrino, il laboratorio creativo che da Brindisi torna alla Milano Design Week, dove presenterà Memè, la nuova credenza disegnata da MCA Design, a Palazzo Litta, nel contesto dell’evento MoscaPartners Variations 2025.  

L’ispirazione del progetto di Mario Cucinella prende spunto dal vecchio mobile della cucina di sua nonna, a cui dà il nome di Memè, come il soprannome con cui la chiamava da bambino.

Memè non è solo una credenza, ma un sistema di elementi modulari – tra cui un innovativo modulo per la coltivazione idroponica di piante aromatiche e ortaggi – che porta nella contemporaneità l’atmosfera della cucina di una volta, grazie alle sue forme raffinate e all’artigianalità che ne caratterizza l’organizzazione interna. 

Dalla collaborazione con la Unit MCA Design dello studio MCA – Mario Cucinella Architects,
nasce un oggetto senza tempo, rivisitazione contemporanea della tradizionale credenza.
L’ispirazione del progetto di Mario Cucinella prende spunto dal vecchio mobile della cucina di
sua nonna, a cui dà il nome di Memè, come il soprannome con cui la chiamava da bambino.
La cucina è da sempre il centro pulsante della casa, il luogo della convivialità e della
condivisione. La credenza, simbolo della tradizione domestica, ha saputo evolversi nel tempo
senza mai perdere la sua funzione principale: contenere, proteggere, accogliere.
La credenza si compone di un elemento contenitore con ripiani, cassetti e ante, oltre a due elementi a giorno con piano di lavoro e scaffali contenitori. Nella parte superiore della credenza trova posto un innovativo modulo per la coltivazione idroponica di piante aromatiche e ortaggi, con illuminazione integrata. Memè offre così la possibilità di coltivare un piccolo orto domestico e ridefinisce il rapporto tra natura e interior design. La modularità di Memè permette di assemblare e scomporre i moduli, che possono vivere indipendentemente oppure creare diverse configurazioni: una credenza bassa, un pensile o un mobile di diversa altezza, a seconda delle esigenze.

Memè risponde inoltre alla necessità di un impegno verso la sostenibilità, attraverso la scelta dei materiali con cui è realizzata. La struttura della credenza è in metallo verniciato, mentre i ripiani e gli accessori interni sono in legno di ulivo recuperato da alberi del territorio pugliese colpiti dal batterio Xylella. Questo approccio consente di dare nuova vita a un legno che altrimenti sarebbe destinato allo smaltimento, restituendo dignità a un materiale prezioso con venature, colori e profumi creati dalla natura nel tempo.
Ancora una volta Officine Tamborrino e MCA Design scelgono le tonalità di Kerakoll; all’interno della palette cromatica di Kerakoll Color Collection, composta da 150 sofisticate tonalità, Mario Cucinella ha scelto per Memè una selezione di 5 cromie dalle famiglie colore Navy Blue, Natural Green, Desert Peach e Neutral Pink.
Memè è sintesi tra tradizione e innovazione, funzionalità e sostenibilità, un oggetto di design che arreda, ispira e racconta una storia di passione, convivialità e rispetto per l’ambiente.
Il progetto si inserisce nella tradizione di Officine Tamborrino, un marchio che da sempre coniuga l’artigianato di qualità con l’innovazione, creando pezzi che raccontano storie e generano emozioni.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”