Era un’edizione importante quella del Fuorisalone 2025 per la Zona Tortona. Si può dire che 25 anni fa la mania delle installazioni nella Milano Design Week partiva da qui. E a conclusione di un’ennesima settimana di meraviglie, ora si calcola che 87mila persone hanno visitato le proposte gratuite del Superdesign Show, l’evento annuale che anima gli spazi giganti del Superstudio nell’area a sud della città.
Ci sono voluti i lavori di 70 designer da 10 Paesi e 3 continenti che hanno dato forma a più di 20 progetti per rendere tangibile il tema dell’edizione di quest’anno: Happiness.
Installazioni immersive, oggetti ironici, tecnologie del futuro, artisti e brand iconici, giovani talenti e culture da tutto il mondo: tutto ha contribuito a rendere questa edizione indimenticabile.
Superdesign Show ha confermato anche quest’anno numeri significativi con un incremento rispetto al 2024, con un +3% di operatori del mondo del design e dell’architettura rispetto al 2024, e un 17% tra studenti e professori, con una presenza internazionale stabile al 26%.




Il progetto Kizuna per Marangoni Design School ha incantato per la capacità di rendere gli ambienti costruiti ‘responsive’ alla presenza umana. La casa non è più solo un rifugio, ma un ambiente vivo e sensibile. “Sensitive Space”, il progetto sviluppato dagli studenti di Istituto Marangoni Milano Design in collaborazione con Cappellini, ha trasformato lo spazio abitativo in un sistema interattivo.
