11 Maggio 2018

Radicity torna a rigenerare col green desing

Torna il format di rigenerazione urbana degli architetti Sabrina Masala, Emilia Abate, Mariagrazia Castiello e Francesco Rotondale. Quanttro creativi che chiamano a sè altri specialisti nel mondo del green design

11 Maggio 2018

Radicity torna a rigenerare col green desing

Torna il format di rigenerazione urbana degli architetti Sabrina Masala, Emilia Abate, Mariagrazia Castiello e Francesco Rotondale. Quanttro creativi che chiamano a sè altri specialisti nel mondo del green design

11 Maggio 2018

Radicity torna a rigenerare col green desing

Torna il format di rigenerazione urbana degli architetti Sabrina Masala, Emilia Abate, Mariagrazia Castiello e Francesco Rotondale. Quanttro creativi che chiamano a sè altri specialisti nel mondo del green design

Radicity è un format di rigenerazione urbana degli architetti Sabrina Masala, Emilia Abate, Mariagrazia Castiello e Francesco Rotondale. Quanttro creativi che chiamano a sè altri specialisti nel mondo del green design e offrono la possibilità al territorio e all’artista del verde di creare qualcosa di nuovo.

L’anno scorso, a Eboli, vi abbiamo raccontato come i progetti hanno incantato abitanti e turisti arrivati nella cittadina salernitana. Ci sono state anche polemiche: alcuni non erano abituati a vedere il green design che apre le porte all’utilizzo di spazi abbandonati. Soprattutto quando crea riappropriazione da parte dei cittadini di aree completamente abbandonate e usate solo per parcheggi. Per la qualità della vita, evidentemente, qualche rinuncia la si deve fare.

Da sinistra: Mariagrazia Castiello, Francesco Rotondale, Sabrina Masala ed Emilia Abate.

Sempre più determinati, quindi, i quattro di Radicity, tornano a Eboli il primo giugno per Radicity 2018. Li abbiamo incontrati per un’intervista alla DESIGN WEEK di Milano, presso InHabits, il ciclo di talk con le esperienze migliori di rigenerazione urbana che sono state presentate al maggior evento di design nazionale il mese scorso.

“Siamo autori del nostro format di rigenerazione urbana – ci dice Sabrina Masala – e siamo stati chiamati a Milano per c’è grande sensibilità ecosostenibile, do poco impatto e chiunque ne può trarre giovamento. Portano dei benefici perché parliamo di ecosostenibilità e di verde”.

Si tratta di un’inziaitiva molto duttile, si può facilmente esportare in altre realtà. Certo, nel ritrovato centro storico di Eboli il suo effetto l’ha fatto l’anno scorso. Un borgo pressocché sconosciuto, deturpato da anni di edilizia e gestione “fai-da-te”, ha accolto il verde che gli architetti hanno portato come una bombola d’ossigeno in antitesi all’incuria e abbandono. “La cosa più bella che ricordiamo della prima esperienza – ci dice Emilia Abate di Studio 74 Ramè lo stupore degli stessi abitanti del quartiere antico. Non riconoscevano la bellezza che avevano sotto gli occhi ogni giorno e l’hanno vista e riconosciuta con le installazioni”.

Lì dove c’era una discarica a cielo aperto, Radicity, ad esempio, ha creato un giardino. Una bellezza inconfutabile della natura che se curata, porta beneficio per tutti.

SALERNO – Al centro di Salerno Radicity ha fatto altro. L’installazione realizzata per la Mostra della Minerva 2018 è una pergola che moltiplica il verde e i punti di vista da dove ammirarlo. Le piante scendono dall’alto fino a sfiorare il prato e sono moltiplicate dal gioco di specchi posti a terra. L’installazione invita il visitatore a lasciarsi travolgere da esperienze sensoriali, visive, tattili e olfattive. La pergola funge così da moltiplicatore di verde e generatore di emozioni. Il progetto è stato realizzato con Agricola Mazzeo Floricoltura.

“Siamo in comunicazione con altri comuni come Salerno e Nola – conclude Masala – e speriamo di esportare questa best practise anche nei comune del Nord”.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”