14 Febbraio 2024

Salone del Mobile 2024 a Milano: sarà aggregativo

SaloneSatellite compie 25 anni con una mostra in Triennale. Al via anche EuroCucina e il Salone del Bagno sempre ad aprile.

14 Febbraio 2024

Salone del Mobile 2024 a Milano: sarà aggregativo

SaloneSatellite compie 25 anni con una mostra in Triennale. Al via anche EuroCucina e il Salone del Bagno sempre ad aprile.

14 Febbraio 2024

Salone del Mobile 2024 a Milano: sarà aggregativo

SaloneSatellite compie 25 anni con una mostra in Triennale. Al via anche EuroCucina e il Salone del Bagno sempre ad aprile.

Con grande fanfara è arrivata la presentazione del Salone del Mobile di Milano per il 2024 (la settimana del deisgn sarà dal 16 al 21 aprile). Ci aspetta un calendario ricco di novità e proposte come mai prima: l’ottimizzazione dei layout e dei percorsi di EuroCucina e del Salone Internazionale del Bagno grazie al contributo delle neuroscienze; la ridistribuzione totale dei padiglioni con l’obiettivo di raggruppare gli espositori per contenuto e target di visitatori in modo da amplificare valore e senso dell’esperienza di visita; la proposta culturale d’eccezione, ricca e multidisciplinare, diffusa in tutta la manifestazione.

Quest’anno c’è anche la campagna di comunicazione in costante evoluzione che, grazie all’intelligenza artificiale, raccoglie le conversazioni della comunità internazionale del progetto. Il progetto è realizzato con la collaborazione scientifica di Paolo Ciuccarelli (in foto di apertura servizio), professore di design e fondatore del DensityDesign Labla. L’immagine è realizzata in collaborazione con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, volta a indagare il Salone-come-ecosistema, approfondendo il fenomeno nella sua portata socio-economica sul territorio. A ciò si aggiungono le celebrazioni per i 25 anni del SaloneSatellite con una mostra in Triennale che, al di là dei tradizionali canoni espositivi, sarà una vera Wunderkammer di oggetti, prototipi, schizzi, immagini e testimonianze.

David Lynch avrà una presenza speciale al Salone del Mobile Milano 2024. Il regista americano partecipa con “Thinking Room”, spazio fisico e arredato che è una nuova sfida per il celebre personaggio dal talento multi-creativo.

Quella di aprile sarà l’edizione delle biennali EuroCucina, con l’evento collaterale FTK, Technology For the Kitchen (padiglioni 2-4) e del Salone Internazionale del Bagno (padiglioni 6-10), che si rinnoveranno nel layout espositivo, ripensato da Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria. Su richiesta del Salone del Mobile.Milano, lo studio, per la prima volta in ambito fieristico, è ricorso alle neuroscienze per migliorare l’esperienza di visita attraverso l’analisi delle reazioni neurologiche, emotive e percettive dei visitatori ai diversi percorsi, collocazione e distribuzione delle aree espositive e di sosta.


“La competitività vada di pari passo a un impegno concreto sui temi della sostenibilità ambientale economica e sociale”, commenta Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo.
Quella di aprile sarà l’edizione delle biennali EuroCucina, con l’evento collaterale FTK, Technology For the Kitchen (padiglioni 2-4) e del Salone Internazionale del Bagno (padiglioni 6-10), che si rinnoveranno nel layout espositivo, ripensato da Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria. Su richiesta del Salone del Mobile.Milano, lo studio, per la prima volta in ambito fieristico, è ricorso alle neuroscienze per migliorare l’esperienza di visita attraverso l’analisi delle reazioni neurologiche, emotive e percettive dei visitatori ai diversi percorsi, collocazione e distribuzione delle aree espositive e di sosta. Dopo varie sperimentazioni in ambiente virtuale, il tracciato ad anello scelto per entrambe le biennali risulta più intuitivo, semplice da percorrere e facile da ricordare e l’offerta espositiva risulta piena di significato lungo tutto il tracciato. Differentemente rispetto al passato, è stato organizzato
un percorso simmetrico posizionando gli stand alle pareti perimetrali esterne.

Al centro di EuroCucina, invece, un grande palcoscenico fluido e accogliente, ospiterà sei food magazine indipendenti internazionali che, insieme ad artisti, designer e chef da tutto il mondo, presenteranno una visione inedita e originale sul presente e futuro degli ingredienti che la natura ci offre. “Ali You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances” è il titolo a cappello di questi progetti che, tra riflessioni, esposizioni, talk e taste experience, si susseguiranno giorno dopo giorno.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”