3 Aprile 2025

Stilnovo a Milano ripercorre la storia del design

3 Aprile 2025

Stilnovo a Milano ripercorre la storia del design

3 Aprile 2025

Stilnovo a Milano ripercorre la storia del design

Come Archeologi è un singolare progetto espositivo all’interno dello showroom del brand Stilnovo alla via Boccaccio 15 A di Milano. In occasione della Milano Design Week 2025, Stilnovo presenta “Come Archeologi”, il progetto curato dai nuovi Art Director Russo Sgarbossa all’interno dello showroom milanese del brand, inaugurato lo scorso novembre in via Boccaccio 15A. Un tributo alla storia e all’evoluzione del design, l’inedito allestimento esplora la connessione tra passato e presente, recuperando e reinterpretando elementi storici per offrire nuove visioni del vivere contemporaneo.

Stilnovo nasce a Milano, nel 1946, dal genio di Bruno Gatta, mentre l’Italia iniziava a fronteggiare le molteplici sfide della ricostruzione postbellica. Sin dagli anni della ricostruzione e del boom economico si dimostra un’azienda concreta e, al contempo, una fucina di idee e punto di riferimento nel panorama del design, grazie alla produzione di lampade memorabili disegnate dai Grandi Maestri italiani del design: dai fratelli Castiglioni a Joe Colombo, da Gae Aulenti a Ettore Sottsass, fino a De Pas-D’Urbino Lomazzi, Danilo e Corrado Aroldi e Macchi Cassia, solo per citarne alcuni. Dopo decenni di successi, confermati dalle molte lampade esposte nei più importanti musei di design del mondo, Stilnovo interrompe il suo percorso sul finire degli anni ’80, per ricominciarlo oltre trent’anni dopo – nel 2019 – grazie all’acquisizione di Linea Light Group: una nuova opportunità per proseguire una gloriosa storia iniziata oltre 70 anni fa, attraverso l’accurata riedizione delle grandi lampade del passato e una sempre più intensa collaborazione con designer contemporanei ed emergenti, formando così un’offerta d’alta qualità in grado di combinare la storia del design e la modernità delle soluzioni tecnologiche per l’illuminazione, creando nuovo valore.

La storica azienda di illuminazione sta vivendo un periodo di crescita e rinnovamento, mantenendo sempre un forte legame con le proprie radici e con la sua preziosa storia: un patrimonio inestimabile di ispirazione e conoscenza. Da qui il titolo del progetto, che riflette il percorso intrapreso da Stilnovo che ricorda il ruolo dell’archeologo: recuperare prodotti storici legati ad epoche ormai lontane, studiandone le tecnologie e le funzionalità, per poi riattualizzarli e creare nuovi linguaggi e alfabeti del vivere gli spazi. Un invito a scoprire e
rielaborare i segreti di una società passata, proponendoli in chiave contemporanea e riscrivendo il modo di concepire gli ambienti. In tale contesto, si inserisce perfettamente Missori, la nuova collezione di lampade decorative disegnata dal collettivo interdisciplinare Park Associati per Stilnovo, frutto di una ricerca progettuale che reinterpreta con sensibilità contemporanea gli stilemi del moderno milanese.

La collezione si articola in una gamma completa di elementi luminosi: lampade a sospensione, composizioni modulari e piantane. Elemento distintivo del design è l’equilibrio tra eleganza classica e modernità progettuale: una struttura in metallo modulare si unisce a raffinati diffusori in vetro cannettato, dando vita a un linguaggio visivo sofisticato e senza tempo. Il risultato è una collezione versatile e scenografica, un instant classic, in cui
materiali e luce dialogano per creare atmosfere ricercate.
Gli interni dello showroom di Stilnovo si trasformano eccezionalmente in uno spazio arcaico, dove le lampade interagiscono con il marmo che punteggia gli ambienti con le sue tonalità rosee. La finitura Rosso Lepanto prodotta dalla storica azienda veneta Margraf diventa sostegno e palcoscenico di alcuni dei prodotti più iconici di Stilnovo. Uno tra tutti, Halley, la lampada da tavolo disegnata dal designer tedesco Richard Sapper esattamente 20 anni fa: un omaggio ad un prodotto che ha segnato un capitolo importante nella storia dell’illuminazione, mantenendo intatto il suo fascino innovativo. Per l’occasione la lampada diventa protagonista degli inediti scatti di Mattia Balsamini che, insieme agli Art Director Russo Sgarbossa, ha studiato un progetto visivo e concettuale che potesse raccontare e mostrare in modo diverso un prodotto storico ma al contempo innovativo e contemporaneo.

Fotoservizio di Loris Patrizi. Le immagini del talk si riferiscono all’incontro Halley by Richard Sapper: 20th anniversary moderato da Marco Sammicheli con Carola e Cornelia Sapper per celebrare i 20 anni dell’iconica lampada e ripercorrere la sua storia.

COME ARCHEOLOGI
7 – 13 aprile 2025
10:00 – 19:00
Light Hub – Stilnovo showroom
via Boccaccio 15 A, Milano

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Giacomo Medici canta il tango

Il tango è anche musica da ascoltare, oltre che da ballare. L’italiano che canta il tango, Giacomo Medici è il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”