Una recente ricerca dell’università dell’Alabama ha dimostrato come osservare la legna che arde e ascoltarne il crepitio aiuti ad abbassare la pressione sanguigna e favorisca le interazioni sociali. Se il camino moderno è anche di design, il beneficio raddoppia. Questo perché osservare e vivere un camino d’estate abbraccia la sfera emozionale e del benessere e abbandona la sua funzione primaria di riscaldare. Diventa un must have che reinventa lo spazio living, per creare ambienti unici e accoglienti, in ogni stagione, a ogni latitudine.


MITI SFATATI
Nel pensiero comune il camino è inevitabilmente legato al freddo e all’inverno, ma nel corso degli anni questo elemento centrale per la vita domestica ha assunto un ruolo del tutto nuovo, distaccandosi dalla funzione riscaldante e abbracciando la sfera emozionale e del benessere.
Questo è stato possibile grazie alla declinazione in chiave green del classico focolare, con le versioni elettriche ed elettriche ad acqua che riproducono in modo incredibilmente realistico la magia del fuoco, senza emissioni nocive e produzione di calore.
Il camino che fa bene alla salute
La ricerca condotta dal professor Christopher Dana Lynn dell’Università dell’Alabama ha permesso di evidenziare come gli stimoli sensoriali, sia visivi che uditivi, che si sviluppano di fronte al focolare abbiano effetti positivi, sia per la nostra salute cardiovascolare, abbassando la pressione sanguigna, sia nel favorire le interazioni sociali.
“Oggi le persone considerano il camino, non come una fonte di calore, ma come l’elemento che arricchisce il loro spazio ed è in grado di migliorarne l’atmosfera. Il camino elettrico è entrato a pieno titolo tra gli elementi chiave dell’arredamento moderno” spiega Luca Milani, Direttore Commerciale di maisonFire, brand milanese che per primo ha introdotto in Italia questi prodotti di nuova generazione.
Ambienti suggestivi senza compromessi
I camini elettrici riproducono la magia della fiamma, grazie a un sofisticato gioco di luci colorate; le versioni elettriche ad acqua incorporano anche l’effetto fumo, creato dalla nebulizzazione di vapore acqueo. Il tutto accompagnato dall’effetto sonoro del crepitio del focolare. Generando una fiamma fredda, in assenza di combustione, non richiedono interventi di pulizia, manutenzione, canna fumaria e permessi. Sono sicuri anche in presenza di bambini e animali domestici e possono essere posizionati a contatto con qualsiasi superficie.
Il fuoco che arreda
Se, un tempo, il camino era un lusso riservato a poche case, oggi i camini elettrici stanno rivoluzionando il concetto di fuoco domestico. Grazie alla loro versatilità, si integrano perfettamente in ogni stile d’arredo: dal minimal, al classico, fino al boho chic e industriale.
La legna vera nel focolare a zero emissioni
MaisonFire è l’unico brand in Italia che impiega nei propri camini senza canna fumaria, ceppi di vera legna decorativa, appositamente trattati da esperti artigiani, per proteggere il legno naturale dal passare del tempo. Questo dettaglio rende l’effetto visivo autentico, trasformando ogni angolo della casa in uno spazio di charme e relax.
Estetica smart
I caminetti elettrici rappresentano un mix tra design, tecnologia, semplicità d’uso e sostenibilità. Le soluzioni possono essere attivate con il telecomando in dotazione e con l’apposita App da smartphone, grazie ai quali regolare accensione e spegnimento, colorazione del letto del focolare, volume del crepitio e azionare, se disponibile, la funzione riscaldante.