In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
In mostra a Santa Severa “ANGELI e DEMONI” di stilisti affermati e giovani designer”. La moda come provocazione, trasformismo, ibridazione tra teatralità e misticismo, tra passato e presente, tra vecchio e nuovo e non solo: “Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” è il tema della mostra a cura di Stefano Dominella ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
Da sinistra, Franco Moschino e Gianluca SaittoGattinoni.
Il castello-museo, oggi tempio della creatività, è la scenografia ideale soprattutto per i giovani designer che hanno dato originali forme ai loro Angeli e ai loro Demoni. La mostra, commenta Stefano Dominella, narra come la moda sia democratica, offra diverse soluzioni stilistiche e si presenti con varie tipologie pensate per personaggi eccentrici dalle attitudini artistiche e culturali.”Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” ovvero una galleria dove le creazioni segnano il tema trattato rendendolo visibile nelle particolarità tra mainstream e underground. Mescolano realtà e rappresentazione. Contaminazioni tra tradizione visiva e religione.
Italo Marseglia e Jean Paul GaultierTributo a Shirley Bassey
Look underground, ispirato agli anni ottanta, oggi più che mai attuali e molto Camp, ovvero un’iniezione di spettacolarità destabilizzante e rinnovato interesse dalla passerella alla strada. Ambientazioni strane e inusuali e identità mutanti tra bene e male, tra cultura cristiana e ironiche citazioni post moderne (commentano i curatori).Un savoir-faire contemporaneo, trasgressivo e inusuale, in un’epoca di turbamenti come la nostra, ecco che la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Angeli e Demoni come pura astrazione, vivono il tempo-senza tempo, portatori di un’estetica rarefatta e sempre originale.Sono presenti, con creazioni-icona, nomi illustri dello spettacolo e della lirica internazionale attraverso capi creati da noti costumisti come Piero Tosi per Federico Fellini, Alberto Verso per Charlotte Rampling e Sylvano Bussotti per l’opera lirica “L’Incoronazione di Poppea”. Creazioni rese celebri perché indossate da attori e attrici in film importanti come “Tre passi nel delirio” (1967), “Rebus” (1989). Ecco abiti- icona in stile, realizzati per fantasiose figure legate allo spettacolo e che hanno fatto e fanno tuttora tendenza.
Alessandro Consiglio e a destra, Eleonora VolpeNAtalia Rinaldi
Ricordiamo Renato Zero, Raffaella Carrà, Monica Vitti, Beyoncé, Elton John, Shirley Bassey. In esposizione alcuni abiti-divisa di taglio nazista di triste memoria. Demoni di assoluto male. Monito per le nuove generazioni che non hanno conosciuto la dittatura, la violenza gratuita, il bullismo e il teppismo, tutto quello che porta verso l’annientamento e la morte.In esposizione, tra stilisti di chiara fama e giovani designer,: Irene Galitzine, Moschino (archivio privato Fidanza), Jean Paul Gaultier (archivio privato Fidanza), Gattinoni, Gianni de Benedittis, Guillermo Mariotto, Filippo Sorcinelli, Alessandro Consiglio, Italo Marseglia, Ivan Donev, Santo Costanzo, Silvia Giovanardi, Tommaso Fux, Filippo Laterza, Andrea Lambiase, Christian Luongo, Natalia Rinaldi, Francesca Nori, Gianluca Saitto, Guido Di Sante, Simona Milone, Eleonora Volpe. Inoltre, anche creazioni sospese tra arte e moda come quelle della costume-designer Anna Rotella in collaborazione con gli artisti Marco Caracuzzo e Fabio Truffa. Un omaggio al grande teatro e al cinema con strabilianti costumi provenienti dagli archivi storici di Annamode Costumes, eccellenza del made in Italy, della Sartoria Farani e dalla sartoria Nori per le divise in mostra. La scenografia della mostra sarà arricchita dalle sculture-opera realizzate dall’artista Federico Paris.
L’esposizione-evento, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella, MiBAC e Coopculture, sarà ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
The Way Magazine ha un occhio sulla "grande bellezza" di Roma (e non solo) grazie a Camilla. Sempre attratta dal fashion world lo vive sin da giovanissima. Se tre è il numero perfetto, la perfezione nasce dal connubio moda, musica, spettacolo. Fashion designer, fashion stylist ed event planner, si dedica alla scoperta ed alla formazione di giovani creativi, preferendo il dietro le quinte alle luci della ribalta. Dopo una lunga stagione dedicata alla produzione e all'allestimento di sfilate (Milano Moda, Alta Roma) e alle mostre d'arte, ora affianca alla sua professione anche l'insegnamento allo Ied di Firenze.
L’artista lucano, di fama internazionale, Massimiliano Ligrani, raggiunge un altro importante traguardo per la sua intensa carriera costellata di successi.
Stephen Luca è un attore tedesco molto famoso che stasera debutterà nella tv generalista italiana con il poliziesco “Il Commissario
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Fashion
Angeli e Demoni, la mostra a Roma
In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
Fashion
Angeli e Demoni, la mostra a Roma
In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
Fashion
Angeli e Demoni, la mostra a Roma
In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
In mostra a Santa Severa “ANGELI e DEMONI” di stilisti affermati e giovani designer”. La moda come provocazione, trasformismo, ibridazione tra teatralità e misticismo, tra passato e presente, tra vecchio e nuovo e non solo: “Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” è il tema della mostra a cura di Stefano Dominella ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
Il castello-museo, oggi tempio della creatività, è la scenografia ideale soprattutto per i giovani designer che hanno dato originali forme ai loro Angeli e ai loro Demoni. La mostra, commenta Stefano Dominella, narra come la moda sia democratica, offra diverse soluzioni stilistiche e si presenti con varie tipologie pensate per personaggi eccentrici dalle attitudini artistiche e culturali.”Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” ovvero una galleria dove le creazioni segnano il tema trattato rendendolo visibile nelle particolarità tra mainstream e underground. Mescolano realtà e rappresentazione. Contaminazioni tra tradizione visiva e religione.
Look underground, ispirato agli anni ottanta, oggi più che mai attuali e molto Camp, ovvero un’iniezione di spettacolarità destabilizzante e rinnovato interesse dalla passerella alla strada. Ambientazioni strane e inusuali e identità mutanti tra bene e male, tra cultura cristiana e ironiche citazioni post moderne (commentano i curatori).Un savoir-faire contemporaneo, trasgressivo e inusuale, in un’epoca di turbamenti come la nostra, ecco che la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Angeli e Demoni come pura astrazione, vivono il tempo-senza tempo, portatori di un’estetica rarefatta e sempre originale.Sono presenti, con creazioni-icona, nomi illustri dello spettacolo e della lirica internazionale attraverso capi creati da noti costumisti come Piero Tosi per Federico Fellini, Alberto Verso per Charlotte Rampling e Sylvano Bussotti per l’opera lirica “L’Incoronazione di Poppea”. Creazioni rese celebri perché indossate da attori e attrici in film importanti come “Tre passi nel delirio” (1967), “Rebus” (1989). Ecco abiti- icona in stile, realizzati per fantasiose figure legate allo spettacolo e che hanno fatto e fanno tuttora tendenza.
Ricordiamo Renato Zero, Raffaella Carrà, Monica Vitti, Beyoncé, Elton John, Shirley Bassey. In esposizione alcuni abiti-divisa di taglio nazista di triste memoria. Demoni di assoluto male. Monito per le nuove generazioni che non hanno conosciuto la dittatura, la violenza gratuita, il bullismo e il teppismo, tutto quello che porta verso l’annientamento e la morte.In esposizione, tra stilisti di chiara fama e giovani designer,: Irene Galitzine, Moschino (archivio privato Fidanza), Jean Paul Gaultier (archivio privato Fidanza), Gattinoni, Gianni de Benedittis, Guillermo Mariotto, Filippo Sorcinelli, Alessandro Consiglio, Italo Marseglia, Ivan Donev, Santo Costanzo, Silvia Giovanardi, Tommaso Fux, Filippo Laterza, Andrea Lambiase, Christian Luongo, Natalia Rinaldi, Francesca Nori, Gianluca Saitto, Guido Di Sante, Simona Milone, Eleonora Volpe. Inoltre, anche creazioni sospese tra arte e moda come quelle della costume-designer Anna Rotella in collaborazione con gli artisti Marco Caracuzzo e Fabio Truffa. Un omaggio al grande teatro e al cinema con strabilianti costumi provenienti dagli archivi storici di Annamode Costumes, eccellenza del made in Italy, della Sartoria Farani e dalla sartoria Nori per le divise in mostra. La scenografia della mostra sarà arricchita dalle sculture-opera realizzate dall’artista Federico Paris.
L’esposizione-evento, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella, MiBAC e Coopculture, sarà ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
In foto d’apertura, creazioni di Irene Galitzine.
Read in:
Camilla Di Biagio
El Bombazo a The Way Magazine: “Ragazzi, lottate per i vostri risultati”
Non fermarsi alle apparenze è una delle mission di The Way Magazine. Quindi, prendete un mr muscolo di straordinaria fattezza,
Perlage presenta la “Cuvée del Fondatore” Tiziano Nardi
La nuovissima “Cuvée del Fondatore” Tiziano Nardi di Perlage è uno spumante extra brut biologico Millesimato, elegante, contemporaneo e vivace.
Premio Leonida a Massimiliano Ligrani
L’artista lucano, di fama internazionale, Massimiliano Ligrani, raggiunge un altro importante traguardo per la sua intensa carriera costellata di successi.
Un tempietto di design per la Grande Brera
Il Salone del Mobile.Milano dona alla Grande Brera un’installazione progettata da MCA – Mario Cucinella Architects, per promuovere una nuova visione
Alessio Viola, nuovo volto di TV8
Un viaggio nel passato per poter capire il presente. È da qui che parte “Venti20, I vent’anni del 2000”, una
ME Fashion Award, premi moda a Messina
C’è molta attesa per il debutto, al Palacultura di Messina, di ME FASHION AWARD, il premio di respiro nazionale dedicato
Laura Pausini verso l’Oscar 2021: “Voglio dimostrarvi che me lo merito”
Per scrivere il testo di “Io Sì”, la versione italiana di “Seen” di Diane Warren, Laura Pausini e Niccolò Agliardi
Stephen Luca, debutto del poliziesco tedesco nella tv italiana
Stephen Luca è un attore tedesco molto famoso che stasera debutterà nella tv generalista italiana con il poliziesco “Il Commissario