Oggi si chiude il primo grande evento di moda internazionale a Bucarest, capitale della Romania. I tempi sono maturi per dislocate le settimane della moda anche in territori che generalmente non sono protagonisti del fashion, ma solo fruitori. Il primo grande evento internazionale per la moda in Romania, capace di trasformare l’intera città in una passerella con visibilità internazionale si chiama Mercedes-Benz Bucharest Fashion Week 2024. I partner istituzionali comprendono l’Ambasciata d’Italia in Romania, ICE Agenzia Bucarest, Confindustria Romania e la Camera Nazionale della Moda Italiana, che organizza la Milano Fashion Week.

In foto di apertura, Carmen Secăreanu, marchio rumeno, fondato dalla visionaria designer e artista omonima. Con una carriera lunga oltre due decenni, ha influenzato in modo significativo la scena della moda e dell’arte in Romania. Le sue creazioni sono celebrate per i loro elementi d’avanguardia, l’austerità cromatica, l’innovazione elegante e le sorprendenti texture giustapposte. Conosciute per la sua elaborata manipolazione dei tessuti, le sue creazioni riflettono un’intelligenza unica e una sensibilità artistica.
L’etica della fashion week in Romania è anche molto democratica. Per tutti i giorni delle sfilate si può visitare la Fashion Area di piazza Enescu per un’esperienza indimenticabile per le fashion victim. Si sorseggia un drink, ci si gode le emozionanti sorprese dei partner della manifestazione e guarda le sfilate di moda dal vivo.
Ci sono stati incontri di grande spessore che hanno dato al pubblico una panoramica su dove sta andando nel settore. Il secondo panel, presentato da Giacomo Santucci, ha avuto come protagonisti Roberto Corbelli (esperto, Confederazione Nazionale Artigianato – Federmoda), Natalie Thompson (CEO, Mercedes-Benz Romania), Irene Coltrinari (VOGUE Italia). Si è parlato dall’artigianato italiano all’upcycling dei rifiuti tessili, esplorando il modo in cui i brand stanno guidando il cambiamento nella moda e nella sostenibilità.




ROMEO GIGLI
La partecipazione di Romeo Gigli alla Mercedes-Benz Bucharest Fashion Week non rappresenta solo un tributo alla storia della moda, ma consolida anche Bucarest come nuova capitale emergente del panorama internazionale, riaffermando il valore della tradizione sartoriale reinterpretata in chiave moderna e sostenibile.
Il brand ha partecipato come ospite speciale alla prima edizione della Mercedes-Benz Bucharest Fashion Week, sfilando il 16 ottobre presso il Royal Palace di Bucarest. La maison ha presentato in esclusiva la collezione Primavera-Estate 2025, intitolata “Rêverie”,disegnata dal direttore creativo “Alessandro De Benedetti.
Per Romeo Gigli, questa sfilata alla Bucharest Fashion Week 2024 rappresenta molto più di un semplice evento: è una celebrazione di un viaggio lungo e faticoso, un vero momento di rinascita. Dopo anni di assenza dalle passerelle, tornare a sfilare ha segnato una svolta cruciale, simile a un nuovo debutto che sancisce il ritorno allo splendore di un brand iconico, aprendo la strada verso una nuova fase di successo e riconoscimento internazionale.