6 Settembre 2025

L’amore in cucina di Claudio Lanuto all’Anantara di Amalfi

Al ristorante fine dining Dei Cappuccini e a La Locanda della Canonica due visioni culinarie diverse ma complementari, che celebrano i sapori della vita costiera e conventuale.

6 Settembre 2025

L’amore in cucina di Claudio Lanuto all’Anantara di Amalfi

Al ristorante fine dining Dei Cappuccini e a La Locanda della Canonica due visioni culinarie diverse ma complementari, che celebrano i sapori della vita costiera e conventuale.

6 Settembre 2025

L’amore in cucina di Claudio Lanuto all’Anantara di Amalfi

Al ristorante fine dining Dei Cappuccini e a La Locanda della Canonica due visioni culinarie diverse ma complementari, che celebrano i sapori della vita costiera e conventuale.

Un trionfo d’amore accoglie la clientela internazionale quando ci si mette a tavola al Dei Cappuccini, il ristorante fine dining di una delle destinazioni più esclusive d’Italia. Siamo all’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel che fa parte del portfolio europeo del brand Anantara Hotels & Resorts, del gruppo Minor Hotels. Situato in una delle destinazioni più famose d’Italia, in uno dei monumenti più iconici della Costiera Amalfitana – un ex convento dei Cappuccini del XIII secolo costruito a picco sulla roccia, l’albergo ha nella cucina di Claudio Lanuto un punto di eccellenza della sua offerta. Livornese di origine amalfitana, Lanuto da piccolo osservava le donne della famiglia in cucina, cercando di carpire i loro trucchi e gli ingredienti segreti. La sua abilitĆ  si ĆØ nutrita negli anni della soddisfazione che vede negli occhi dei suoi ospiti.

Un buon piatto ĆØ un’armonia di ingredienti, forme e colori“, ci dice ricevendoci nel luogo della sua passione e della sua cura, scortato da una brigata attenta e vivace, come dovrebbe sempre essere in un posto di vacanza. “La cucina ĆØ l’espressione di un’arte e testimonianza attiva di una creativitĆ  senza limiti”, racconta orgoglioso, dicendo che la sua filosofia che si basa sulla tradizione privilegia piatti locali e materie prime della Campania eccellenti. Ma sembra semplice raccontato cosƬ: chef Claudio Lanuto ha una mano rispettosa e mai ampollosa, personalizza i piatti guardando alla stagionalitĆ  e ha il piglio del grande protagonista dei fornelli di livello internazionale. La sua cucina moderna ĆØ ancorata nei legami storici, come non esserlo in un posto di tanto fascino. Ma la cura e la presentazione delle sue invenzioni sono un piacere per tutti i sensi.

Claudio Lanuto, classe 1982, debutta nella ristorazione a 14 anni, con i primi lavori in ristoranti locali.
Approda all’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel dopo aver appreso e ampliato le sue competenze gastronomiche in ristoranti di alto livello. Tra questi spiccano Il Pagliaccio di Anthony Genovese a Roma, I Quattro Passi di Antonio Mellino a Massa Lubrense e il Fat Duck di Heston Blumenthal in Inghilterra, fino al ristorante della ā€œDivina Costieraā€ Dei Cappuccini. Tra le tante esperienze, ricorda con particolare emozione il periodo trascorso nella cucina di Heston Blumenthal al Fat Duck, dove ha avuto il privilegio di apprendere tecniche di cucina innovative in un contesto altamente sperimentale. Organizzazione e professionalitĆ  sono per lui elementi fondamentali per costruire un team di successo.
Vini di pregio con occhio alle eccellenze locali. Al Dei Cappuccini abbiamo assaggiato un ottimo bianco Marisa Cuomo. L’azione di recupero di una varietĆ  di pomodoro che si credeva perso, il Re Farchione di Tramonti, si traduce in leccornie da tavola. Il limoncello ĆØ servito con piatti di ceramica e limoni della costiera. Accanto ad esso, l’inedito e raffinato amaro dei cappuccini fatto con materie prime locali.
Per Claudio Lanuto, uno chef deve avere: passione, determinazione, conoscenza, rispetto, autorevolezza.
L’importanza del luogo in cui lavora e come questo ispira le sue ricette: lavorare ad Amalfi richiede un approccio che sappia soddisfare una clientela internazionale, offrendo piatti tradizionali presentati in chiave moderna.
Chi ispira la sua cucina: sua madre.

Un dream team dove tutto funziona. Il pizzaiolo Domenico Trotta è al timone del ristorante più casual della proprietà dove le pizze sono un vero successo, ma che offre anche menù completo secondo la tradizione locale. Al centro, Head Barman Luigi Gallo che porta una ricchezza di competenze da alcuni degli hotel più prestigiosi del mond ed è una certezza per la scelta del cocktail giusto. Lo chef Claudio Lanuto decora personalmente i piatti serviti in tavola.

Arroccato sulla scogliere e affacciato sul Mar Mediterraneo, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel invita gli ospiti e i visitatori a vivere il meglio di entrambi i mondi in questa stagione con il lancio ufficiale di due eccezionali offerte culinarie: la nuova veste de La Locanda della Canonica e un audace nuovo menu al ristorante fine dining Dei Cappuccini.

Per gli amanti della buona cucina in cerca di delizie fresche e locali all’aperto o di raffinata arte culinaria, i due ristoranti iconici dell’Hotel promettono una stagione estiva ricca di gusto e di eventi emozionanti.  

Con una nuova identitĆ , La Locanda della Canonica accoglie gli ospiti per gustare i sapori autentici del Mediterraneo, serviti a picco sulla scogliera. Qui, si può scegliere di accomodarsi sulla terrazza baciata dal sole o sotto la nuova pergola ombreggiata, che permette di pranzare all’aperto in ogni condizione atmosferica, e godersi pranzi rilassati a base di pasta, verdure e pesce. Tra i piatti da non perdere ci sono la bruschetta con pomodori dell’orto dell’hotel, linguine con vongole e limone di Amalfi e polpo scottato con salsa di alici di Cetara e nocciole.

Quando il sole tramonta, l’aria si riempie dei profumi invitanti della griglia. I commensali possono scegliere tra il pescato del giorno, aragosta e calamari, costine di maiale cotte lentamente o bistecca T-bone, il tutto accompagnato da verdure alla brace. Nel frattempo, le pizze gourmet, preparate con impasto a base di farina di antichi cereali, sono condite con pregiati ingredienti locali, come il formaggio di capra delle montagne Lattari, le alici di Cetara e i pomodori Re Fiascone. Con la griglia che sfrigola e il forno delle pizze che lavora a pieno ritmo, le serate sul mare vibrano di energia a La Locanda della Canonica.

La sala del ristorante Dei Cappuccini ĆØ adatta all’atmosfera di fine dining: moderna, confortevole e di gran classe senza dimenticare la struttura originaria, ovvero gli archi medievali.

Per chi cerca un’esperienza gastronomica più formale e raffinata, Dei Cappuccini continua a  evolvere il suo concetto di future-heritage sotto la guida dell’Executive Chef Claudio Lanuto e del Sous Chef Giovanni Paradiso. Situato sull’elegante terrazza panoramica vista mare, il ristorante fonde i sapori della tradizione con la creativitĆ  culinaria contemporanea.

Lo chef Claudio trae ispirazione dall’affascinante storia dell’hotel, un convento del XIII secolo, dove i monaci si prendevano cura dei terreni e vivevano dei frutti della terra. Come le camere degli ospiti ricavate negli alloggi dei frati e i trattamenti termali che integrano le essenze locali, anche il nuovo e audace ā€œConvent Menuā€ dello chef ĆØ ispirato all’unicitĆ  di Anantara Convento di Amalfi. Si tratta di un percorso di degustazione a più portate ispirato alle tradizioni monastiche e agli ingredienti stagionali provenienti dall’orto del Convento. Tra le specialitĆ  da non perdere ci sono  Linguine Costa d’Amalfi, bottarga di tonno, sarde e prezzemolo, Tubetti, vongole, limone e patate e l’imperdibile Torta al limone Sfusato amalfitano. Il viaggio si conclude con l’Amaro Dei Cappuccini di produzione propria dell’hotel.

Tra le specialitĆ  alla carta del ristorante Dei Cappuccini ci sono gli ormai iconici cannelloni, inventati nel 1924 proprio nell’Hotel, e gli Spaghetti al pomodoro Re Fiascone, l’antico pomodoro della Costiera amalfitana, un piatto imperdibile creato in collaborazione con ACARBIO (Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera). Realizzato con pomodori Re Fiascone coltivati sui Monti Lattari seguendo antiche tecniche, il piatto consiste in spaghetti al pomodoro preparati al tavolo, accompagnati da pane per scarpetta e pappa al pomodoro. Una collaborazione sostenibile che valorizza la biodiversitĆ  locale e l’eccellenza culinaria.

L’esperienza all’Anantara ad Amalfi inizia con aperitivo sulle terrazze che guardano il golfo di Salerno. Appena seduti a tavola arriva un percorso del pane che unisce tradizioni sacre ad abitudini moderne. Anche il ‘ciuccio’ simbolo della cittĆ  ĆØ rappresentato in forma edibile.
I cannelloni ripieni tradizionali hanno compiuto 100 anni, sempre fatti secondo la ricetta antica del convento. Al centro, i ravioli alla caprese con salsa kimchi e a destra, i tubetti patate e limoni, un classico rivisitato della costa d’Amalfi.

LA LOCATION

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel fa parte del portfolio europeo del brand Anantara Hotels & Resorts, del gruppo Minor Hotels. Situato in una delle destinazioni più famose d’Italia, in uno dei monumenti più iconici della Costiera Amalfitana – un ex convento dei Cappuccini del XIII secolo costruito a picco sulla scogliera – l’Hotel dista a soli 10 minuti a piedi dal centro di Amalfi e a circa 90 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Napoli. Un rifugio esclusivo, ideale per chi cerca una fuga di serenitĆ  e benessere, in un ambiente intimo e riservato, dove rigenerarsi in totale tranquillitĆ . L’edificio, risalente a 800 anni fa, ĆØ stato sottoposto a un attento lavoro di ristrutturazione che ha preservato le caratteristiche storiche dell’edificio, tra cui il chiostro e la chiesa barocca, completa di altare in marmo e pavimento in maiolica. Della facciata sono stati attentamente conservati i materiali e i colori originali. Il design degli interni si ispira al convento e alla vita semplice e artigianale dei monaci che per secoli hanno abitato questo luogo, con materiali naturali – legni, pelli, fibre naturali e metalli preziosi, impreziositi da dettagli di lusso che contraddistinguono il brand Anantara.

L’albergo, con un totale di 52 camere e suite elegantemente rinnovate, ospita il ristorante gourmet Dei Cappuccini, curato dall’Executive Chef Claudio Lanuto, La Locanda della Canonica, l’Anantara Spa e una palestra panoramica all’aperto dotata di attrezzature all’avanguardia TechnoGym. Inoltre, la struttura vanta un’ampia terrazza con piscina a sfioro sul bordo della scogliera, offrendo agli ospiti una vista mozzafiato sul mare. Grazie al suo fascino unico e alla sua posizione straordinaria, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ĆØ anche una delle location per matrimoni più belle e ricercate della Costiera Amalfitana.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Federa, libera fusione in musica

Uno showcase completamente dedicato al nuovo EP dal titolo ā€œIBRIDOā€, cosƬ la cantautrice partenopea Federica Vezzo, in arte FEDERA, presenterĆ 

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo ā€œprivĆØā€ con alert sulle novitĆ  e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti ā€œPrivĆØā€