Lorenzo Muntoni, cagliaritano classe 1980, lavora nel campo dell’immobiliare ed è un appassionato di fotografia. La sua dedizione alla valorizzazione della bellezza lo accompagna tra siti archeologici ed escursioni in lungo e in largo per la Sardegna. “Considero la fotografia una grande attività di documentazione, pianificazione, composizione e ricerca”, ci racconta. E in effetti dai meravigliosi scatti che ci ha concesso per questa pubblicazione, tutto il lavoro di scoperta si avverte.
A Villaputzu, in provincia di Cagliari, uno dei particolarissimi residui architettonici di un tempo che fu non è sfuggito a Muntoni. Nella piana di Quirra, vicina al fiume omonimo e in prossimità del castello medievale che porta lo stesso nome, sorge la chiesa romanica di San Nicola di Quirra. Uno dei rari esempi di mattoni con argilla lavorata in loco, la chiesa è stata edificata nel 1100.
Incredibile l’incrocio di culture che si è verificato invece nel territorio di Uta, città metropolitana di Cagliari. La chiesa di Santa Maria è una delle massime espressioni dell’incontro della cultura provenzale e tosco-lombarda dell’architettura romanica in Sardegna.
Proseguendo nell’excursus spiritual-architettonico della raccolta di Lorenzo Muntoni, la chiesa romanica di Santa Maria di Monserrato è uno dei più bei monumenti di architettura sacra romanica della Sardegna. Il sito nel Sulcis (sud-ovest dell’isola, costruita nel 1200) era un tempo sede di una cattedrale di epoca catalano-aragonese dedicata alla Madonna di Monserrat, da cui il nome.
Il santuario di San Mauro si trova sulle colline del Mandrolisai, al centro della Sardegna, ed è perfetta sintesi di arte tardogotica, barocca e rinascimentale.

Nel borgo pastorale del centro-sud della Sardegna sorge la chiesetta di San Basilio Magno, in onore del quale, a metà giugno, si svolge una delle sagre più suggestive della Trexenta. La chiesa bizantina di Sant’Elia è un gioiello dell’anno mille. La chiesa di sant’Elia spicca nelle campagne di Nuxis, piccolo centro del basso Sulcis (Comune dal 1957). Risale addirittura a epoca bizantina.
La basilica della Santissima Trinità di Saccargia è una chiesa in stile romanico pisano situata nel territorio del comune di Codrongianos in provincia di Sassari. L’abside è tempestato di affreschi e all’esterno spicca il campanile molto alto se confrontato con le altre proporzioni. Nel 1200 fu realizzato il portico da maestranze lucchesi, quindi questo luogo di culto è ancora oggi considerato un avamposto toscano, stilisticamente parlando, in terra sarda.

Tutte le foto dell’articolo sono concesse in esclusiva a The Way Magazine da Lorenzo Muntoni.