14 Maggio 2025

MACBETH: allo Spazio Silva 36 a Milano la nuova messa in scena di Luca Ariano

Fabrizio Lopresti ha visto per noi la riuscita messa in scena con Pietro Faiella e Lucia Fiocco, nei panni rispettivamente di Macbeth e Lady Macbeth.

14 Maggio 2025

MACBETH: allo Spazio Silva 36 a Milano la nuova messa in scena di Luca Ariano

Fabrizio Lopresti ha visto per noi la riuscita messa in scena con Pietro Faiella e Lucia Fiocco, nei panni rispettivamente di Macbeth e Lady Macbeth.

14 Maggio 2025

MACBETH: allo Spazio Silva 36 a Milano la nuova messa in scena di Luca Ariano

Fabrizio Lopresti ha visto per noi la riuscita messa in scena con Pietro Faiella e Lucia Fiocco, nei panni rispettivamente di Macbeth e Lady Macbeth.

Scozia, XI secolo: due generali di re Duncan, Macbeth e Banquo, incontrano alcune streghe in una brughiera durante il loro viaggio di ritorno verso casa dopo una feroce battaglia tenutasi contro gli eserciti ribelli di Macdonwald, reo di voler usurpare il trono del re.

Tragedia in cinque atti incentrata sui catastrofici effetti fisici e psicologici di chi ricerca il potere a tutti i costi per il proprio interesse personale fino a rivelarne il destino facendo scivolare i personaggi in un inesorabile caleidoscopio di errori e orrori, il regista Luca Ariano debutta anche a Milano , dopo le recite romane, con questa nuova produzione. Un’esperienza immersiva, un percorso disperato nell’oscurità dell’animo umano. Superstizione e disperazione, coraggio e abisso, prigionia e terrore si intrecciano in questo viaggio spietato per rivelare e raccontare agli spettatori, la mostruosità di corpi a cui è stata estratta l’anima.

In scena presso gli studi televisivi in via Silva 36 fino a domenica 18 maggio – ingresso libero su prenotazione ore 20 , domenica ore 16 –questo spettacolo si rivela un autentico thriller sanguinolento e “tarantiniano”, riconducibile grazie ai filtri colorati usati ottimamente dagli attori come scenografie e quinte sceniche, che tanto mi ricordano e a ben dire, Kill Bill. Ed è proprio una storia di assassinii e vendetta quella che si svolge nel castello di Macbeth. Dopo il vaticinio delle streghe il protagonista, interpretato da Pietro Faiella, talento di attore consumato dalla polvere dei molti palcoscenici, si convince di poter diventare re e scrive alla propria consorte Lady Macbeth (interpretata dalla brava e goticosensuale Lucia Fiocco), riguardo alle profezie delle tre streghe. 

Duncan decide di soggiornare al castello di Macbeth a InvernessLady Macbeth escogita un piano per ucciderlo e assicurare il trono di Scozia al marito e, anche se Macbeth mostra tentennamenti, riesce a convincere.

La stessa lascia poi dei pugnali insanguinati accanto alle guardie prive di sensi, per far ricadere la colpa su di loro. Dopo l’omicidio, Macbeth subisce un crollo psicologico, ossessionato dalla colpa che ha commesso ma comunque incapace di pentirsi.

E La tragedia continua con un crescendo di disgrazie efferate rese spesso spettacolari dalla “scatola magica” nella quale gli spettatori si immergono grazie anche al “potere tridimensionale” scenico. 

Il pubblico, max 50 spettatori a sera, è convinto da questo gioco cromatico di scorrimento scenografico, dove il buio e le cromìe, rendono la messa in scena suggestiva e notevolmente interessante.

Macbeth, che cammina ormai a cavallo fra mondo del reale e mondo soprannaturale, finisce i suoi giorni e la vendetta è compiuta, ma non quella del cuore. La lettura del testo rende bene il rammarico finale di essere stati vittima di questi intrighi, di non aver capito prima, di aver dato adito alla fama di potere.

La compagnia si muove agilmente e con talento nelle trame della tragedia attraverso la loro personale fisicità, gli attori vengono applauditi, tra i quali Roberto Baldassarri nei panni di Duncan e Roberta Azzarone, Luca Di Capua, Romina Delmonte, Mirko Lorusso, Natalia Magni, Alessandro Moser.

MACBETH

di W. Shakespeare

Regia di Luca Ariano

Traduzione e adattamento Pietro Faiella Aiuto regia Liliana MassariScenografia Alessandra Solimene e Luca Ariano Costumi Elisa Leclè Disegno Luci Max Comencini e Luca Ariano Direttore di Scena e luciNicola De Santis Assistente alla regia Tessa Perrone Responsabile di Produzione Romina Delmonte Ufficio Stampa Viola Sbragia Co-produzione Teatro Mobile

Con: Pietro Faiella, Roberta Azzarone, Roberto Baldassari, Luca Di Capua, Romina Delmonte, Lucia Fiocco, Mirko Lorusso, Natalia Magni, Alessandro Moser

Inoltre, dal 26 maggio al 1 giugno 2025 gli spazi degli Studios Silva 36 ospiteranno in esclusiva nazionale la produzione “Riccardo III” di Luca Ariano.

Informazioni utili

Lo spettacolo si terrà presso il Silva 36 Studios in via Guglielmo Silva 36 dall’8 al 18 maggio 2025 con i seguenti orari: dal lunedì al sabato alle ore 20.00; la domenica alle ore 16.00. Evento promozionale gratuito su prenotazione, posti limitati. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero +39 347 2581957 o scrivere un’e-mail all’indirizzo luboxproduzioniartistiche@gmail.com.

Read in:

Immagine di Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”