Nella conferenza con i vincitori di Sanremo 2024 si sciorinano dati: 14.3 milioni di media e il 74.1% di share della platea televisiva, quote che non si vedevano intorno all’evento dagli anni 90. In oltre 18 milioni (picco della finale del festival) hanno visto Fiorello e Roberto Bolle. Miglior risultato dal 1995, e record per il 74% di share e 85% di share tra la fascia dei 15-24enni, il target giovane che è tornato a decretare il successo di Sanremo come spettacolo televisivo negli ultimi anni.

Polemiche ci sono sul meccanismo di attribuzione dei voti delle giurie: 60% del televoto per Geolier, 16% per Angelina Mango (che è arrivata prima) hanno pesato per il 34% sul voto finale. L’evento in compenso, è risultato il programma d’intrattenimento di prima serata piĂą giovane di sempre per la Rai.
E ben ci sta la vittoria a una cantante che di anni ne ha solo 22. Angelina Mango si è dimostrata matura e sicura all’indomani della giornata piĂą importante della sua carriera finora: “La mia vittoria è stata uscire dall’hotel e vedere gente che mi aspettava stamattina, non la classifica”.
Loredana Bertè (settimo posto, premio della critica intitolato alla memoria della sorella Mia Martini) ha espresso riconoscenza per l’organizzazione del festival: “Mi hanno trattato come una regina, grazie”.
Amadeus, vero trionfatore di Sanremo 2024, sia come composto e spumeggiante presentatore che come attento direttore artistico contemporaneo, ha salutato così la sala stampa: “Mi sento come quando finisci una partita e sollevi la coppa, andarcene in carrozza è stato un momento che non dimenticherò piĂą. Lì la mente si scarica, arriva serenitĂ e leggerezza. Sono soddisfattissimo di aver portato 190 radio che hanno aderito e votato al Festival di Sanremo. Non amo commentare la classifica perchĂ© consegno le canzoni alla gente, devono decidere gli altri. A me piace sentire che le canzoni siano trasmesse e facciano fare numeri alti, aldilĂ della posizione in classifica”.
Tra i cantanti in gara in questo festival, molti ritorni inattesi nelle preferenze del pubblico e molte sorprese. Emma, quattordicesima in classifica finale ma acclamata dopo un periodo lontano dalle scene difficile, racconta così l’omaggio a un collega lontano dall’Italia in questo momento nella serata delle cover: “Abbiamo pensato a Tiziano Ferro perchĂ© lui è stato un contaminatore tra il pop e l’r’n’b, con i video e con la musica. Io e Bresh siamo grandi fan, chi può non esserlo?”.
Altro omaggio ad altri colleghi lo ha fatto Diodato, con Jack Savoretti e l’attore Filippo Timi, a Fabrizio De AndrĂ©.





Angelina Mango, con “La noia” amatissima canzone in salsa cumbia, ha vinto il festival di Sanremo 2024: “Grazie a tutti, mi avete regalato la settimana piĂą bella della mia vita“. Adesso per lei si aprono le strade dell’Eurovision: “Sono felice e onorata di rappresentare l’Italia in Europa. Solo che devo entrare nell’ottica perchĂ© non me l’aspettavo proprio“. Sulla scelta della cover del padre Mango, “Rondine”, ha detto: “Stavo cercando nel repertorio italiano e l’ho riascoltata e in quel momento mi sono resa conto che non mi sarei mai perdonata non ricantarla. Neanche ci credevo di essere stata accolta al Festival di Sanremo, mi sembrava una cosa lontana da me, irrangiugibile. Mi sono goduta ogni minuto, non voglio dimenticare nulla, sono proprio contenta di averlo fatto”.














Foto Ufficio Stampa Rai