13 Maggio 2023

Bandiere Arancioni, 25 anni di qualità Touring Club

Un racconto pubblico di bellezze, curiosità e diverse sfumature dell’entroterra italiano, dove si trovano gli oltre 270 borghi certificati.

13 Maggio 2023

Bandiere Arancioni, 25 anni di qualità Touring Club

Un racconto pubblico di bellezze, curiosità e diverse sfumature dell’entroterra italiano, dove si trovano gli oltre 270 borghi certificati.

13 Maggio 2023

Bandiere Arancioni, 25 anni di qualità Touring Club

Un racconto pubblico di bellezze, curiosità e diverse sfumature dell’entroterra italiano, dove si trovano gli oltre 270 borghi certificati.

La bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Sabato 13 e domenica 14 maggio, al Castello Sforzesco di Milano, torna l’appuntamento con Exploring Bandiere Arancioni. Questo 2023 segna 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni dedicata ai piccoli centri dell’entroterra, la prima in Italia totalmente pensata per la valorizzazione di questi territori. La Bandiera Arancione certifica i borghi eccellenti, valutandone la fruibilità dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, premiandoli non solo per il loro patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma anche perché capaci di offrire al turista un’accoglienza di qualità e in grado di trovare soluzioni innovative di gestione del territorio, nel rispetto dell’ambiente.

L’evento, organizzato dal Touring Club Italiano in collaborazione con il Comune di Milano, riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia in una delle cornici più amate della città meneghina, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Un’occasione per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano, dove si trovano gli oltre 270 borghi certificati con il marchio di qualità turistico-ambientale Touring.

Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia e Sardegna sono solo alcune delle regioni rappresentate nelle due giornate milanesi, che mettono al centro le comunità di questi borghi con le Bandiere arancioni.

Tra i borghi presenti a Milano nella passeggiata nelle bellezze locali, Etroubles (AO), piccolo centro medievale che si erge a 1.270 m di altezza nello splendido contesto alpino di una vallata. Bagno di Romagna (FC) dove l’acqua calda delle sorgenti è stata la matrice fondativa del villaggio nella Valle del Savio, Taverna (CZ) situata ai piedi della Sila Piccola, nel Parco nazionale, e immersa nel verde incontaminato delle colline.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”