Il calendario è fittissimo e le location molteplici: BookCity ritorna a Milano mobilitando tutti gli editori grandi e piccoli. Con un focus, che abbiamo scovato noi nei centinaia di appuntamenti, sulla contemporaneità e sul viaggio inteso come conoscenza di storie lontane. Ecco gli imperdibili per The Way Magazine.

DIETRO IL BELLO DELL’ARCHITETTURA – Si terrà alla Triennale di Milano presso La Saletta Lab domenica 18 novembre, 10,30, l’incontro “L’anima delle costruzioni. Il pensiero dietro alle strutture complesse che danno anima e forza agli edifici che hanno cambiato lo skyline delle nostre città”. Si parlerà di ingegneria e architettura, soprattutto si focalizzerà l’attenzione anche su quelle strutture che sono ‘sotto la pelle dell’architettura’ e permettono alle stesse costruzioni avveniristiche di rimanere in piedi e di essere solide.
Punto di partenza è il volume “Strutture complesse, libero pensiero”, edito da Skira e curato dagli architetti Luca Molinari e Anja Visini. Il libro è una monografia sui progetti di Redesco Structural Engineering (REsearch + DESign + COnsulting), uno dei principali studi di ingegneria strutturale, che ha firmato le strutture di alcuni tra gli edifici simbolo della storia recente di Milano (Area Ex Varesine, Milano Expo Gate, headquarter di Ermenegildo Zegna e L’Oreal, Torre Libeskind) ed è noto in particolare per la Torre di Zaha Hadid Architects a Milano e la nuova sede BNL a Roma di 5+1 AA.
L’incontro sarà condotto dall’architetto Luca Molinari con la partecipazione, insieme all’Ingegnere Mauro Eugenio Giuliani, Direttore tecnico di Redesco, dell’architetto e scrittore Gianni Biondillo.

WEB E SCRITTURA – Anche quest’anno, per il sesto consecutivo, la Fondazione Adolfo Pini rinnova la propria partecipazione alla tre giorni di BookCity Milano, da venerdì 16 a domenica 18 novembre alla casa museo di Corso Garibaldi 2, con otto appuntamenti dedicati ai giovani autori nella sede di corso Garibaldi 2. Approfondimenti che più ci hanno colpito in programma, sono quelli della scrittura ai tempi del web.

VENEZUELA – La Hernandez Art Gallery è legata al Venezuela perché la fondatrice, il direttore artistico Consuelo Hernandez, è del paese latino e ha lavorato per anni al consolato venezuelano a Milano. Venerdì 16 npvembre presenta un libro a fumetti sulla storia del Venezuela creato dal fumettista Laureano Márquez ed Eduardo Sanabria. Tra il serio e il comico, la storia e le disavventure di una nazione che ha sperimentato dittature, cadute e rialzate. In questa occasione verrà inauguratala mostra personale dell’artista Eduardo Sanabria EDO “LOVE POP 10 anni”.

SKIRA SUGLI ARTISTI IN GALERA – Sabato 17 novembre, si parla d’arte all’incontro della casa editrice Skira sotto un punto di vista diverso. “Le disavventure di celebri musicisti e attori finiti agli arresti”, (ore 18.00 – Teatro Dal Verme, Sala piccola con Gaetano Liguori, Michele Monina, Massimo Picozzi, Massimo Poggini e l’autore Roberto Manfredi) pone al centro le storie del libro “Artisti in galera”. L’autore dice “Questo libro è solo un’esplorazione. Non intende assolvere né condannare nessuno. Documenta solo fatti realmente accaduti a tanti artisti che sono divenuti testimoni e protagonisti della cultura di intere generazioni. Non sono biografie di artisti comunemente definiti ‘maledetti’, sono solo persone che hanno scelto di percorrere strade diverse, percorsi esterni e pieni di insidie per sentirsi ‘disperatamente’ più vivi e dare un senso alle loro esistenze, molto spesso bruciate in un lampo”.

LE FOTO DI SCIANNA – 17 novembre, ore 16.00 Palazzo Reale Sala Conferenze (Piazza Duomo 14)
Il racconto delle cose Con Ferdinando Scianna e Carlo Ottaviano.
Un incontro che, come una sorta di diario privato, dà voce al racconto polifonico di una serie di oggetti caratteristici “trovati” negli anni e immortalati dall’obbiettivo dal maestro della fotografia Ferdinando Scianna. Con un focus su pochi oggetti prescelti a cui il fotografo è particolarmente legato e che conserva gelosamente nella sua casa milanese. “Le cose raccontano, ci raccontano, come le fotografie”, ha scritto l’autore.
Cose, di Ferdinando Scianna, raccoglie le immagini di diversi oggetti fotografati dall’autore nel corso dei suoi numerosi viaggi in Italia e per il mondo, spesso di poco valore ma identificativi del luogo visitato. Scianna, insieme a Carlo Ottaviano, ci racconteranno quasi cinquant’anni di mestiere del fotografo e i suoi milioni di scatti. Il libro mette insieme moltissime cose che tentano di raccontare il senso, la forma, le emozioni che offre il mondo e di evocare luoghi e sensazioni lontani nel tempo e nello spazio.

IL MONDO A NOLO – Venerdì in Siria, sabato in Giappone e domenica in Vietnam. Carmen Covito, l’autrice dell’indimenticabile “La bruttina stagionata” è curatrice di un ciclo di incontri letterari che ci portano lontano, ma anche nei fatti sociali e di cronaca che non possiamo far finta di non vedere. Il tutto avviene alle 21 di ogni sera citata, in uno dei posti più suggestivi di NoLo, il quartiere milanese a nord di piazzale Loreto, presso lo spazio multifunzionale HUG (via Venini 83, metro Pasteur/Rovereto).
Un archeologo nel presente della Siria (venerdi 16 novembre, ore 21) – Con Alberto Savioli e Lorenzo Cremonesi. Alberto Savioli dal 1997 ha lavorato come archeologo in Siria, dove ha studiato sul campo le tribù beduine e si è trovato ad essere testimone della tragica storia presente. In questo libro racconta da vicino una terra che conosce molto bene, intrecciando le vicende passate con quelle attuali e dando conto con passione della ricchezza culturale di un paese devastato dal conflitto ancora in corso.
Il Circolo dei Lettori | Il Giappone tra pop e sublime (sabato 17 novembre, ore 21) Con Giorgio Amitrano e Carmen Covito. Dalla voce di uno dei suoi studiosi più autorevoli, un viaggio sentimentale nel Giappone reale e in quello letterario, nato da un amore lungo una vita e raccontato con straordinaria poesia.Iro in giapponese significa colore. Iro iro, raddoppiato, è una miscellanea variopinta come questo libro che accompagna il lettore in un viaggio inaspettato e iridescente attraverso la vita, la cultura e le contraddizioni di un Paese che esprime forse più di qualsiasi altro l’inesauribile varietà delle emozioni, delle atmosfere, dei possibili modi di essere.
Il Circolo dei Lettori | Lontano dal Vietnam (domenica 18 novembre, ore 21) Con Minh Tran Huy, Alessandra Coppola e Giusi Valent. Letture a cura di Ornella Rossetto Di Trani Nata in Francia da genitori vietnamiti fuggiti durante la guerra, Minh Tran Huy intreccia memorie collettive e personali in un romanzo che esplora con delicatezza il dramma dell’identità e la condizione di chi subisce lo sradicamento dalla sua cultura d’appartenenza. In un’estate newyorkese, la narratrice Line scopre la figura di Albert Dadas, operaio francese affetto dalla “follia del fuggiasco”, e si appassiona alle esistenze dei “viaggiatori loro malgrado”, arrivando a riportare alla luce la storia dimenticata della propria famiglia.