Banksy alla stazione centrale di Milano probabilmente non c’è mai stato in persona, almeno non ha lasciato traccia. Eppure oggi l’arte di Banksy fa tappa a Milano Centrale, una delle più belle stazioni al mondo, la “porta” per eccellenza della città meneghina che ogni giorno accoglie visitatori e viaggiatori offrendo sempre nuove esperienze. E la sua arte di strada adorna le pareti e le strutture suggestive della Galleria dei Mosaici, lato piazza IV Novembre, perfettamente inserita nel contesto a beneficio di visitatori da ogni parte del mondo.
La mostra immersiva presenta più di 30 nuove opere mai esposte prima, tra cui “Ozone Angel”, “Steve Jobs” “Napoleon” e “Waiting In Vain”, che vanno ad aggiungersi a lavori e murales realizzati da giovani artisti anonimi di tutta Europa. Il percorso presenta oltre 130 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Dopo il successo dell’esposizione al Teatro Nuovo di Milano che ha fatto seguito alle edizioni di Parigi, Barcellona, Praga, Bruxelles e Dubai, l’arte di Banksy fa tappa a Milano Centrale, una delle più belle stazioni al mondo, la “porta” per eccellenza della città meneghina che ogni giorno accoglie visitatori e viaggiatori offrendo sempre nuove esperienze.


L’artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale è protagonista delle riproduzioni degli iconici capolavori “Flower Thrower” e “Girl with Balloon” che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Nella Galleria dei mosaici alla stazione centrale c’è anche una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales realizzati da Banksy in strade, muri e ponti di tutto il mondo.
Le opere esposte, eccentriche e incisive, danno modo allo spettatore di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo; sono un simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quello che dovrebbe essere il bene delle collettività. L’obiettivo di Banksy è quello di far emergere attraverso la sua arte i problemi che affliggono la società contemporanea e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo, della guerra e del potere attraverso l’utilizzo di immagini metaforiche, divertenti, provocatorie e di immediato impatto visivo.
Si tratta della prima tappa di un lungo viaggio per Banksy che probabilmente verrà riprodotta all’interno di altre stazioni italiane. E per Milano Centrale una conferma del suo essere, grazie a queste iniziative, luogo di innovazione destinazione di cultura, esperienze e turismo, non soltanto di viaggio.


I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra theworldofbanksy.it o su www.happyticket.it www.ticketone.it e www.vivaticket.com
Immagine di apertura: (Mr Shuffle).