Alle Cave di Carrara in Toscana ci saranno d’ora in poi delle attività turistiche permanenti. Interventi di design, innovazione e cultura tradizionale animeranno i percorsi turistici di uno dei luoghi più incantevoli d’Italia.
Le festività natalizie hanno presentato a Carrara uno straordinario progetto di scenografia naturalistica integrato ad una serie di eventi che innovano profondamente l’immagine delle cave del marmo bianco. La visita ai tre bacini marmiferi delle cave di marmo di Torano, Fantiscritti e Colonnata è indimenticabile ed unica: lungo il tracciato della ex Ferrovia Marmifera, i visitatori compiono uno spettacolare viaggio.
Tutti i bacini estrattivi sono stati illuminati al calar del sole trasformando i luoghi di lavoro in bianchi paesaggi di grande emozione per i visitatori. Nelle cave in galleria, è stato realizzato un gigantesco murales che omaggia ‘Michelangelo e il suo Giudizio Universale’ e in un grande salone delle cattedrali marmoree ipogee è stata realizzata una cantina unica al mondo per raffinare trecento specialissime bottiglie di vino spumante.
Alla conclusione delle festività il progetto ha riscosso così grande successo da spingere l’amministrazione comunale, gli imprenditori, la Fondazione Marmo che ha finanziato parte del progetto a prolungare l’iniziativa. La cava non è più solo un luogo di lavoro ma diventa sempre più un ambiente di esperienze emozionali uniche e rare al mondo. Nei prossimi mesi, agli eventi già programmati, se ne aggiungeranno ulteriori per coinvolgere sempre più il visitatore nella storia, nell’arte e nella passione del marmo di Carrara.