Non capita spesso che le fiction facciano meglio col tempo. Solitamente per questi prodotti televisivi è la prima puntata a destare interesse, ma per “IL CONTE DI MONTECRISTO” in onda su Rai Uno, tratto dal libro pubblicato per la prima volta nel 1844 e basato su un fatto di cronaca, la seconda puntata, in onda il 20 gennaio, lo share è salito (oltre il 30%) e dai cinque milioni di telespettatori dell’esordio si è arrivati a sfiorare i sei milioni. Così, uno dei romanzi più avvincenti e popolari di tutti i tempi, torna d’attualità e oggi la colonna sonora della serie girata a Torino è il nuovo fenomeno musicale del momento. La musica firmata dal pianista Volker Bertelmann per il regista Premio Oscar Bille August è edita per l’Italia da EDIZIONI CURCI e PALOMAR – della serie evento diretta da Bille August.
La musica porta la prestigiosa firma di VOLKER BERTELMANN, acclamato compositore, pianista e musicista sperimentale tedesco, premio Oscar nel 2023 per la soundtrack del film diretto da Edward Berger “Niente di nuovo sul fronte occidentale” e nominato quest’anno agli Oscar per la colonna sonora del film, sempre diretto da Berger, “Conclave”.
Il quinto e il sesto episodio della serie che sta riscuotendo un grande successo in termini di pubblico e critica, andranno in onda su Rai 1 lunedì 27 gennaio 2025 in prima serata.
«È stato un vero piacere lavorare con Bille August su questa serie splendidamente realizzata – commenta Volker Bertelmann – Creare tensione con una partitura di archi delicata e minimalista è stata una sfida che ho davvero apprezzato».


SINOSSI
La vita sembra arridere a Edmond Dantès: fresco di nomina a capitano del Pharaon, è in procinto di sposarsi con Mercedes, l’amore della sua vita. Non sa ancora di avere dei nemici che cospirano contro di lui accusandolo di essere un bonapartista. Dopo averlo arrestato, Villefort, il sostituto procuratore di Marsiglia, insabbia la verità per proteggere i propri interessi e ordina che Edmond sia rinchiuso nelle segrete del famigerato Castello d’If.
Dieci anni dopo, Edmond ha quasi perso ogni speranza quando, per un calcolo sbagliato, un altro detenuto, l’Abate Faria, che da tempo sta scavando un tunnel sotterraneo per tentare la fuga, piomba nella sua cella. Grazie a quello che diventa a tutti gli effetti un passaggio segreto, i due diventano amici e, dopo aver condiviso con Edmond il suo vasto sapere, l’Abate Faria gli rivela l’esatta ubicazione di un tesoro nascosto che, una volta liberi, sarà loro. Purtroppo, però, gli scavi del nuovo tunnel si protraggono per altri cinque anni e la morte di Faria costringe Edmond a evadere da solo cogliendo un’inaspettata opportunità.
Finalmente libero, Edmond si dedica a quella che è la sua missione: vendicarsi di chi ha tramato per distruggergli la vita. Scovato il tesoro nascosto, Edmond si trasforma nel ricco e carismatico conte di Montecristo e inizia a indagare, costruendo per ben cinque anni il suo inarrestabile piano di vendetta. Scopre così i colpevoli – uno degli altri membri dell’equipaggio, Danglars, che ambiva alla promozione a capitano, e Fernand, il cugino di Mercedes – e capisce il motivo per cui il procuratore Villefort si è liberato così velocemente di lui senza neppure un processo.
Ora i suoi tre nemici vivono a Parigi: Fernand è riuscito a sposare Mercedes, Danglars a diventare un ricco banchiere e Villefort a essere nominato procuratore capo. Nessuno, tranne Mercedes che sospetta della sua vera identità, riconosce in lui Edmond Dantès. A Montecristo non resta che insinuarsi nelle loro vite per annientarle, non con minacce o violenza ma con intelligenza, sfruttando le loro debolezze e le nefandezze compiute per farli cadere, nella speranza di riconquistare Mercedes.
I suoi spietati atti di vendetta hanno un prezzo pesante per la serenità di Edmond che può però contare sull’amore di Mercedes per ricominciare, finalmente, una nuova vita.
I PRECEDENTI
Il Conte di Montecristo è stato uno sceneggiato Rai nel 1966 (con un esordiente Andrea Giordana) e anche un film del 2024 diretto da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte con Pierfrancesco Favino e Oscar Lesage, che è andato in onda su Canale 5 prima di Natale 2024 e ha avuto un buon successo televisivo. Una serie precedente (2011) con il titolo “Revenge” era andata in onda su Fox Life ispirata alla stessa trama. All’epoca il film era stato interpretato da Emily VanCamp, Madeleine Stowe, Gabriel Mann e Nick Wechsler.
In foto di apertura servizio: da “Il conte di Montecristo” primo episodio, Sam Claflin fotografato da Paolo Modugno.