29 Aprile 2025

Il giardino di ferro di Ivan Zanoni

Inserita nel programma Fuori Orticola 2025, la mostra milanese dell'artista trentino, figlio d'arte, scultore e mirabile interprete dell'arte che parla di natura.

29 Aprile 2025

Il giardino di ferro di Ivan Zanoni

Inserita nel programma Fuori Orticola 2025, la mostra milanese dell'artista trentino, figlio d'arte, scultore e mirabile interprete dell'arte che parla di natura.

29 Aprile 2025

Il giardino di ferro di Ivan Zanoni

Inserita nel programma Fuori Orticola 2025, la mostra milanese dell'artista trentino, figlio d'arte, scultore e mirabile interprete dell'arte che parla di natura.

Ha iniziato a scolpire animali di metallo da giovane artista (figlio del celebre scultore Luciano). Oggi Ivan Zanoni, da fabbro in Trentino, è un apprezzato artista che fa dell’influenza della natura la sua cifra comunicativa. In questi giorni “Giardino senza tempo” la mostra presso Salamon Fine Art Milano (in via San Damiano 2, Palazzo Cicogna da martedì 29 aprile 2025 fino al 23 maggio), propone le opere congiunte dei due artisti.

Luciano e Ivan Zanoni sono quindi entrambi fabbri di nascita, artisti per evoluzione: padre e figlio lavorano il ferro con maestria per ricreare il mondo animale e vegetale.

Luciano e Ivan Zanoni, originari di Caldes, in Val di Sole (Trentino), rappresentano una delle realtà più affascinanti nel panorama dell’arte contemporanea italiana. La loro arte si radica in una tradizione secolare della lavorazione del ferro, ma si evolve in forme scultoree che uniscono maestria artigianale e sensibilità estetica contemporanea.​Lunciano Zanoni ha forgiato alberi memorabili, che negli anni 70 furono scoperti dal critico Giovanni Gestori e oggi fanno parte di prestigiose collezioni private tra cui quella di Bill Gates.

Ivan, suo figlio, ha iniziato il suo percorso con la forgiatura di animali di ferro battuto, sviluppando un linguaggio che bilancia realtà e immaginazione. Negli ultimi anni il suo lavoro si è evoluto integrando elementi vegetali come arbusti e fiori, protagonisti di questa nuova mostra alla Salomon fine Art che rappresenta entrambi gli artisti in esclusiva.

Il progetto espositivo è a cura di Maria Vittoria Baravelli. Ogni scultura sembra prendere vita in un giardino senza tempo, ed è presentato nell’ambito di Fuori Orticola 2025. Questa iniziativa si inserisce nel circuito diffuso che accompagna la storica mostra di fiori e piante Orticola, che quest’anno festeggia 160 anni di attività, offrendo cosi al publico milanese e ai visitatori un’opportunità unica di esplorare il connubio tra arte natura e design contemporaneo: il palinsesto è diffuso fra luoghi d’arte , musei gallerie e “vetrine fiorite”che prendono spunto dal tema dell’anno “bio bio bio in giardino c’e vita”.

L’artista Ivan Zanoni, la gallerista Lorenza Salamon e la curatrice Maria Vittoria Baravelli.
La nostra inviata Rosella Verdiglione con la curatrice della mostra, Maria Vittoria Bavarelli con alle spalle le opere di Ivan Zanoni. Giardino senza tempo, un viaggio sensoriale tra arte e natura, propone un’esperienza immersiva  che invita i visitatori a riflettere sul rapporto tra l’uomo il paesaggio ed il tempo, attraverso installazioni artistiche e ambientazioni progettate ad hoc. Il giardino diventa metafora diun luogo sospeso, dove passato presente e futuro si intrecciano in un dialogo continuo. 

La curatela di Maria Vittoria Barracelli, nota per la sua capacità di creare connessioni tra diverse forme artistiche, guida il publico in questo percorso sensoriale, stimolando una riflessione profonda sul nostro rapporto con l’ambiente che ci circonda. Il giardino senza tempo rappresenta un ‘invito a rallentare, a osservare  e a riflettere sul nostro rapporto con il tempo e la natura”. Per questo, il progetto espositivo arricchisce l’offerta culturale di Fuori Orticola 2025, il programma dedicato agli appuntamenti dislocati in varie aree della città di Milano in concomitanza con la celebre kermesse dedicata alla natura. Si tratta di un’esperienza che va oltre al solita visita stimolando una connessione profonda tra l’ambiente e l’arte.

L’edizione 2025 del Fuori orticola si distingue per la sua proposta culturale ricca e variegata, oltre al “ giardino senza tempo” il programma include una serie di eventi , mostre e installazioni che coinvolgono musei gallerie e spazi pubblici nella città’ Questa manifestazione si conferma un’importante occasione per esplorare la città attraverso il filtro della natura e dell’arte, offrendo al publico esperienze inedite e coinvolgenti.

Per maggiori dettagli sul programma completo di FuoriOrticola 2025 e per scoprire gli altri eventi in città, consultare il sito ufficiali della manifestazione.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”