7 Marzo 2025

Kirchner e gli espressionisti al Masi di Lugano

La raffigurazione ravvicinata di un paesaggio boschivo e i quadri testimonianza del crescente interesse dell’artista di fine Ottocento per la vita del Cantone.

7 Marzo 2025

Kirchner e gli espressionisti al Masi di Lugano

La raffigurazione ravvicinata di un paesaggio boschivo e i quadri testimonianza del crescente interesse dell’artista di fine Ottocento per la vita del Cantone.

7 Marzo 2025

Kirchner e gli espressionisti al Masi di Lugano

La raffigurazione ravvicinata di un paesaggio boschivo e i quadri testimonianza del crescente interesse dell’artista di fine Ottocento per la vita del Cantone.

Al Masi di Lugano, una mostra collettiva presenta l’opera di Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) e mette in luce, in particolare, l’influenza che egli ha avuto sulla generazione di giovani artisti svizzeri nello sviluppo del loro linguaggio pittorico e scultoreo di matrice espressionista. La selezione di una ventina di dipinti di Kirchner, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private svizzere ed europee, intende così contestualizzare una importante pagina della storia artistica locale e nazionale.

Il MASI presenta Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau. La mostra offre uno sguardo sull’opera di uno dei principali esponenti dell’espressionismo del Novecento, Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, Germania, 1880- Davos, Svizzera, 1938).
Attraverso una selezione di dieci dipinti anche rari, di medie e grandi dimensioni, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, la mostra al MASI mette in evidenza i legami e le relazioni del maestro tedesco con il Ticino e Davos. Il percorso espositivo intende inoltre mettere in luce l’influenza profonda che Kirchner ha avuto su un’intera generazione di giovani artisti basilesi, quali Hermann Scherer, Albert Müller e Paul Camenisch, fondatori del gruppo artistico Rot-Blau. Concepito come approfondimento tematico all’interno dell’esposizione permanente della collezione del MASI intitolata “Sentimento e osservazione”, il focus su Kirchner è quindi in dialogo con uno spaccato delle collezioni del Museo, in particolare con la sala dedicata alle opere del gruppo Rot-Blau nel Mendrisiotto.

Per il percorso al MASI è stato scelto un nucleo di dieci dipinti esposti in due mostre chiave di Ernst Ludwig Kirchner, che, nonostante le diverse reazioni del pubblico, contribuiscono in maniera decisiva a far conoscere la sua opera in Svizzera: la collettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1923 e la personale al Kunstmuseum di Winterthur nel 1924. Malgrado l’autoesilio imposto e la scelta di vivere ai margini della mondanità locale, da Davos Kirchner continua a orchestrare e controllare la diffusione della sua arte sul territorio elvetico e in Germania. È l’artista stesso a sottolineare il cambiamento subentrato dopo il trasferimento in Svizzera: “Nelle nuove opere degli ultimi sei anni, i colori diventano puri e luminosi. È l’aria limpida delle montagne ad aver innescato questa nuova resa del colore…Le modifiche della forma e delle proporzioni non sono arbitrarie, bensì servono a rendere l’espressione mentale ampia e incisiva e a far percepire i colori nelle proporzioni consone all’espressione ricercata” scrive nel 1921, celandosi dietro lo pseudonimo del critico d’arte Louis de Marsalle da lui inventato.

Il ritmo dell’incontaminata vita rurale sulla Stafelalp è riportato, in mostra, in Alpaufzug (Salita all’alpe), uno dei primi dipinti di Kirchner di grande formato a soggetto alpino. In altre opere il paesaggio montano diventa invece sinonimo figurato della violenta lotta interiore dell’artista, quel continuo alternarsi di pace e angoscia che lo accompagnerà per tutta l’esistenza.
“…poiché Kirchner, dopo Hodler, è il primo pittore a rappresentare le montagne in modo nuovo”. Così riassume lo stesso Kirchner l’ultimo decennio della sua carriera, celebrandosi anche come mentore di una giovane generazione di artisti. Tra il 1924 e il 1926 Hermann Scherer, Albert Müller e Paul Camenisch frequentano infatti con una certa assiduità la casa dell’artista – la raffigurazione ravvicinata di un paesaggio boschivo, proposta in Waldlandschaft mit Bach (Paesaggio boschivo con ruscello) è una tipologia che si ritrova rielaborata nelle loro opere.
Altri lavori testimoniano invece il crescente interesse di Kirchner per la vita del Cantone dei Grigioni e il progresso tecnologico all’interno di un paesaggio montano.

Foto servizio da Lugano: Gianni Foraboschi per The Way Magazine.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Morto un reality se ne fa un altro

“Famous for being famous” li bollava sin dagli anni 60 Daniel J. Boorstin. Erano comprimari della vita pubblica senza particolari

Mimmo Paladino finisce in un film

“Paladino, Paladino!”: due personaggi in abiti rinascimentali che si muovono nel centro storico di Arezzo invocando a gran voce questo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”