10 Gennaio 2025

Monica Bonvicini a Cremona: arte che dialoga con la città

10 Gennaio 2025

Monica Bonvicini a Cremona: arte che dialoga con la città

10 Gennaio 2025

Monica Bonvicini a Cremona: arte che dialoga con la città

L’installazione site-specific di Monica Bonvicini all’interno di una chiesa sconsacrata aggiunge un ulteriore tassello alla pratica dell’artista incentrata sull’interazione tra opera, spettatore ed architettura. Con imponenti sculture della serie “Chainswings” che dominano la navata della chiesa San Carlo Cremona, Bonvicini continua la sua incisiva esplorazione delle dinamiche di potere insite negli spazi architettonici, portando la sua indagine a nuove vette di complessità e risonanza. 


Monica Bonvicini, And Rose, veduta dell’installazione presso San Carlo Cremona, Cremona, Italia, 2024, anelli in acciaio zincato, maglie di catena e catene, 9×11 metri. Per gentile concessione dell’artista. ©Monica Bonvicini e VG Bild-Kunst/SIAE.

In occasione del finissage della mostra “And Rose” di Monica Bonvicini, lo spazio San Carlo Cremona organizza un talk aperto al pubblico, che si terrà domenica 12 gennaio alle ore 15:00.

Protagoniste dell’incontro saranno l’artista Monica Bonvicini e la curatrice Barbara Casavecchia.

L’ingresso è libero.
Le sculture performative di Monica Bonvicini, che oscillano tra il gioco e la sottomissione, sono realizzate con catene di acciaio galvanizzato ed incarnano una sintesi provocatoria di estetica industriale ed allusioni sub-culturali, sfidando le aspettative associate sia all’arte contemporanea che agli spazi sacri. 

L’installazione si inserisce in modo critico nel dibattito attuale sul ruolo dell’arte negli spazi pubblici e sulla natura partecipativa dell’esperienza artistica. Invitando i visitatori all’interazione fisica, Bonvicini sovverte la tradizionale dinamica di contemplazione passiva, trasformando il pubblico in co-creatore attivo dell’opera.


“And Rose” si immerge nei nodi centrali della pratica di Bonvicini: femminismo, sessualità, potere e critica istituzionale. Tuttavia, in questo contesto, questi temi acquisiscono nuove sfumature, invitando ad una riflessione sulla persistenza delle strutture di potere anche in spazi apparentemente desacralizzati.


SAN CARLO è un progetto in collaborazione con APALAZZOGALLERY
SAN CARLO è reso possibile grazie a Lorenzo Spinelli ed a Form The Creative Group

Monica Bonvicini è una degli artisti più importanti della sua generazione; vive e lavora a Berlino. Bonvicini ha studiato arte presso l’Universität der Künste di Berlino e presso il California Institute of the Arts di Los Angeles. Ha insegnato Arti Performative e Scultura dal 2003 al 2017 all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Dal 2017 occupa una cattedra di Scultura presso l’Universität der Künste di Berlino. Le sue opere sono state presentate in numerose importanti biennali, tra cui Venezia; ed in numerosi importanti musei in tutto il mondo, tra i quali il MAXXI di Roma, la Nationalgalerie di Berlino, il Castello di Rivoli di Torino, la Galleria Nazionale della Danimarca a Copenaghen, l’Art Institute of Chicago, il MoMA PS1 di New York, il Kunstmuseum Basel, il Palais de Tokyo di Parigi, ed altri. 


Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”