8 Aprile 2019

Pavel Zhuralev e Carlo Zauli da Erastudio al MiArt 2019

L'artista russo di oggi e quello italiano di ieri amato da Dorfles e Argan. La galleria di Brera all'esposizione in Fiera.

8 Aprile 2019

Pavel Zhuralev e Carlo Zauli da Erastudio al MiArt 2019

L'artista russo di oggi e quello italiano di ieri amato da Dorfles e Argan. La galleria di Brera all'esposizione in Fiera.

8 Aprile 2019

Pavel Zhuralev e Carlo Zauli da Erastudio al MiArt 2019

L'artista russo di oggi e quello italiano di ieri amato da Dorfles e Argan. La galleria di Brera all'esposizione in Fiera.

Erastudio ApartmentGallery ha portato al MiArt una selezione di opere contemporenee di Pavel Zhuravlev e un corpus di lavori di Carlo Zauli dagli anni 50.

Di Zauli, Carlo Giulio Argan diceva: “Le masse si alzano, secondo una legge virtuale che giace dentro di loro, proprio come la cristallografia si trova all’interno del cristallo. Il fatto strano è che l’energia compressa nella forma si libera nella natura. Quei blocchi fatti di ceramica opaca e lucida (non per niente oggetti decorativi) sembrano molto buoni sui prati, all’aperto: non hanno paura della natura. Mi ricordano l’imponente macigno sui giardini vuoti di Kyoto: sembrano come se fossero caduti laggiù per caso, ma la loro forma è modellata dallo spazio trasparente in cui navigano, puliti, come gli iceberg”.

Carlo Zauli

Gillo Dorfles osserva che “Quando Zauli riesce a dar vita alle sue peculiari creazioni (o creature?) in gres, dalle tenui sfumature bianco-rosa-grigio, è facile capire come il suo lavoro sia una sorta di “magnum opus” in cui il crudo la materia si trasforma quasi magicamente in materiale sublimato, proprio come è successo (o avrebbe dovuto accadere) nella metamorfosi, nella metabola, degli antichi alchimisti con la trasformazione dei minerali bassi in oro. Perché è esattamente dall’incontro tra forma e colore, tra la terra (come un argilla) e il fuoco (il grande fuoco di 1200 gradi, visto come un elemento fertilizzante) e il colore – che le ceneri, le sabbie e le polveri minerali utilizzate sono diventati una finezza incomparabile. Ciò che all’inizio era solo la larva di un’idea, l’immagine ancora intangibile di un sogno plastico, può prendere vita e diventare duratura ed eterna”.

L’artista russo contemporaneo Pavel Zhuravlev invece è stato presente con i suoi vasi in “wild clay”, argilla mista a sabbia e sassi che raccoglie direttamente dai fiumi.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Il Tour del Royal Moscow Ballet

Il ROYAL BALLET OF MOSCOW – THE CROWN OF RUSSIAN BALLET ovvero l’eccellenza del balletto russo in due classici intramontabili

Ritratti per capire l’Africa

Dal 18 febbraio all’11 giugno 2023 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra Ritratti Africani. Seydou Keïta, Malick

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”