27 Ottobre 2023

Pisa, capitale dell’arte urbana: Festival della strada

Palazzo Blu accoglie Kobra con le Avanguardie e il Bauhaus in chiave street. Nella Chiesa della Spina l’installazione di Gonzalo Borondo

27 Ottobre 2023

Pisa, capitale dell’arte urbana: Festival della strada

Palazzo Blu accoglie Kobra con le Avanguardie e il Bauhaus in chiave street. Nella Chiesa della Spina l’installazione di Gonzalo Borondo

27 Ottobre 2023

Pisa, capitale dell’arte urbana: Festival della strada

Palazzo Blu accoglie Kobra con le Avanguardie e il Bauhaus in chiave street. Nella Chiesa della Spina l’installazione di Gonzalo Borondo

Dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 la Sala della Biblioteca a Pisa ospita una contemporanea Scuola di Atene, creata da uno dei maggiori street artist al mondo, mentre la Dimora nobiliare apre le porte all’arte applicata con le opere di 108, Moneyless, Etnik, Zed1, Aris, Gio Pistone, Massimo Sospetto.
In parallelo la Chiesa della Spina diventa teatro per l’installazione Non Plus Ultra di Gonzalo Borondo e il quartiere Porta a Mare vede nascere nuovi murales, confermando la vocazione di museo a cielo aperto.

Pisa ospita il Festival della Strada dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024: ideato da Gian Guido Grassi con l’associazione Start Attitude e promosso da Fondazione Palazzo Blu e Fondazione Pisa, il festival si articola attorno a più mostre, installazioni diffuse, talk, workshop e la realizzazione di nuovi murales, con il contributo del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Pisa.
In dialogo con la mostra “Le Avanguardie”, in corso dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024, Palazzo Blu ospita due mostre nell’ambito del Festival della Strada: il brasiliano Eduardo Kobra, uno degli street artist più noti al mondo (suo il David di Michelangelo dipinto in cima alle cave di Carrara), crea nella Sala della Biblioteca una contemporanea Scuola di Atene, attingendo dai ritratti degli Avanguardisti; 108, Moneyless, Etnik, Zed1, Aris, Gio Pistone, Massimo Sospetto rileggono lo stile Bauhaus attraverso una collettiva di arte applicata, nella Dimora nobiliare del palazzo. Nato a San Paolo nel 1976, Eduardo Kobra è un gigante dei murales e l’alfiere della neoavanguardia paulista: combinazioni di tecniche diverse come la pittura coi pennelli, l’aerografo e gli spray, rendono le sue opere maestose e fuori da ogni schema. Il suo talento emerge tra i dedali della città alla fine degli anni ’80: da allora Kobra ha creato murales in ogni continente, compreso il più grande al mondo (oltre 3000 mq di superficie), realizzato per le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il clima vagamente nostalgico delle sue opere unito al suo distintivo arcobaleno cromatico, crea un cortocircuito visivo che trascina lo spettatore in una narrazione romantica e divertente. La Chiesa della Spina diventa teatro dell’installazione “Non Plus Ultra”, di Gonzalo Borondo, artista spagnolo classe 1989 che dal 2007 interviene nello spazio pubblico sviluppando un linguaggio originale, in connessione con il luogo d’azione e la percezione fisica e simbolica degli spazi. L’installazione pisana si ricollega alla spiritualità della Chiesa della Spina, innescando una riflessione esistenzialista più che religiosa. Trentacinque lastre di vetro stampate ciascuna delle quali ospita due immagini grafico pittoriche: una colonna e una figura di spalle con le braccia distese, che rimanda all’iconografia della crocifissione.

Il Presidente del Consiglio regionale dichiara: “Il Festival della Strada trasformerà Pisa nella capitale italiana della street art. “Il progetto Start Attitude Festival della Strada, per l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini, è un’iniziativa importante per la città perché si configura come un evento di riferimento nel settore dell’arte di strada ed ha l’ambizioso obiettivo di arrivare a collocare Pisa tra le capitali europee della street art. Cosimo Bracci Torsi, presidente della Fondazione Palazzo Blu, commenta: “È interessante come l’opera di Eduardo Kobra si integra con la mostra sulle avanguardie attualmente in corso. Guardandoci intorno possiamo vedere ritratti di molti dei protagonisti della pittura del 900, oltre alla reinterpretazione di alcune tra le loro opere più celebri. C’è la Gioconda di Duchamp, e poi ci sono Picasso, Chagall, Dalì e Mondrian, quest’ultimo esposto proprio in questi giorni a Palazzo Blu. Una bellissima integrazione per “Le Avanguardie”, e un modo di promuovere l’arte urbana, sempre più presente all’interno delle istituzioni culturali e sempre più importante.” “Con il Festival della Strada – dichiara il curatore Gian Guido Grassi- portiamo avanti un percorso iniziato nel 2017 con i primi muri nel quartiere di Porta a Mare, avviando la rigenerazione di un’area ricca di storia della città, una zona fortemente tradizionale, il volto marinaresco di Pisa”.

Orari: lun-ven ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18); sab – dom (e festivi) ore 10 – 20 (ultimo ingresso ore 19)
Biglietti: intero 5 euro; ridotto 3 euro
Per maggiori informazioni palazzoblu.it

                                                                                                                       Testo a cura di Teobaldo Fortunato

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Pienone al Medimex 2024 a Taranto

Medimex 2024 ha registrato una grande partecipazione ai 75 appuntamenti in programma a Taranto, ottima visibilità mediatica, oltre 1 milione

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”