5 Marzo 2020

Quando Roy Lichtenstein disegnava su carta l’architettura che ammirava

Oltre la Pop Art c'era una fascinazione dell'artista americano per gli edifici dell'area di Wall Street. E ne serializzò i dettagli in queste opere.

5 Marzo 2020

Quando Roy Lichtenstein disegnava su carta l’architettura che ammirava

Oltre la Pop Art c'era una fascinazione dell'artista americano per gli edifici dell'area di Wall Street. E ne serializzò i dettagli in queste opere.

5 Marzo 2020

Quando Roy Lichtenstein disegnava su carta l’architettura che ammirava

Oltre la Pop Art c'era una fascinazione dell'artista americano per gli edifici dell'area di Wall Street. E ne serializzò i dettagli in queste opere.

Questa mostra presenterà una vasta gamma di opere su carta di Roy Lichtenstein (1923–1997) relative alla sua serie Entablature degli anni ’70. Ispirata alle facciate architettoniche e ai motivi ornamentali che incontrò intorno a Wall Street e altrove nella Lower Manhattan, la serie affronta molti dei temi artistici centrali di Lichtenstein dimostrando un’enfasi unica su trama, superficie, rilievo e riflettività.

Fotoservizio dal Whitney Museum di New York: Guy Hofman/The Way Magazine.

Prendendo il nome dalle strutture orizzontali che si trovano in cima alle colonne dell’architettura greca classica, le Entablature di Lichtenstein rappresentano un derivato distintamente americano, basato su imitazioni architettoniche rinascimentali e industrializzate che furono costruite in massa all’inizio del XX secolo.

Isolando i simboli cliché di – nelle parole dell’artista – “potere imperiale” e “l’establishment”, Lichtenstein traccia l’effetto della produzione di massa e della replica su forme culturali. Una continua indagine sul modello e sulla ripetizione, le Entablature sottolineano anche gli echi dell’ordine classico incorporati nella scultura minimalista e nella pittura a colori.

La prima mostra al Whitney dedicata all’opera di Lichtenstein dal dono della Roy Lichtenstein Study Collection, questa presentazione fornisce uno sguardo focalizzato su una singola serie cardine, mettendo in evidenza i processi e le tecniche inventive dell’artista attraverso disegni, collage, stampe, fotografie, e materiale d’archivio.

Questa mostra è organizzata da David Crane ed è visitabile fino al 22 marzo 2020.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Per il quiet luxury c’è Matera

Lusso tranquillo, sussurrato, mai ostentato e soprattutto sininimo di silenzio. Torna la voglia di semplicità. Si riscopre il piacere del

Orografie abbraccia il mondo contract

Grazie a un approccio che coniuga tradizione artigianale e innovazione tecnologica, il brand Orografie propone una gamma di opportunità dedicate

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”