2 Ottobre 2025

Ritorna il MEI a Faenza: tutte le nuove voci che sentiremo

Domani, venerdì 3 ottobre, inizia la 30° edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti. ROBERTA GIALLO presenterà il nuovo disco “Orko Ingrodo” e ci sarà l'anteprima di ONDA ROSA INDIPENDENTE.

2 Ottobre 2025

Ritorna il MEI a Faenza: tutte le nuove voci che sentiremo

Domani, venerdì 3 ottobre, inizia la 30° edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti. ROBERTA GIALLO presenterà il nuovo disco “Orko Ingrodo” e ci sarà l'anteprima di ONDA ROSA INDIPENDENTE.

2 Ottobre 2025

Ritorna il MEI a Faenza: tutte le nuove voci che sentiremo

Domani, venerdì 3 ottobre, inizia la 30° edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti. ROBERTA GIALLO presenterà il nuovo disco “Orko Ingrodo” e ci sarà l'anteprima di ONDA ROSA INDIPENDENTE.

Da domani, venerdì 3 ottobre, a domenica 5 ottobre a Faenza (Ravenna) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza per festeggiare i 30 anni del MEI. 

La rassegna di musica indipendente italiana si aprire oggi, giovedì 2 ottobre, con un’anteprima MEI in Piazza della Libertà presso il Corona con la band Fratelli&Margherita, in tour sold out con Ciscoche si esibirà omaggiando il folk rock italiano e internazionale. In apertura di Leandro & i Vecchi Draghi, vincitori dell’ultimo contest Il Liscio nella Rete. Fratelli&Margherita, vincitori di Faenza Rock, sono una band di quattro fratelli, che si definisce un “circo itinerante” fatto di condivisione, colori e sensazioni, con l’obiettivo di portare un po’ di sogno nella quotidianità delle persone. Suonano un genere country e folk, suonato con strumenti veri, che racconta storie e avventure ambientate nei luoghi del folklore e punta a riportare l’attenzione a una dimensione più umana e meno frenetica della vita. Il sound si evolve continuamente ed in esso convergono le diverse personalità: l’inquieta passionalità di Jack (Batteria); la fantasia di Ciccio (Basso); l’amore per la poesia di Ben (Chitarra) e l’estro artistico della bella Margherita (Voce), pittrice dal tratto greve e ricercato, cantante dal timbro caldo e colorato. Leandro & I Vecchi Draghi è un progetto musicale indipendente che riflette impegno civile, memoria popolare e ricerca poetica. Unisciti a noi in un viaggio tra tradizione e innovazione. La band è composta da professionisti affermati in ambito extra musicale che condividono una visione unica dell’arte come elemento essenziale e relazione viva. Hanno partecipato a diversi festival e concorsi.

Domani, venerdì’ 3 ottobre,  alle ore 16.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto presso la Galleria della Molinella di Faenza insieme al catalogo WikiMEI che raccoglie 30 anni di cataloghi del Meeting delle Etichette Indipendenti, un documento storico che ricorda la storia delle produzioni indipendenti.

Alle ore 17.00 si terrà un incontro con il direttore d’orchestra Enzo Campagnoli che darà il via alla MEI Music Academy che si terrà il 4 e 5 ottobre e che forma tantissimi artisti e operatori ogni anno.

Alle ore 18.00 alla Scuola Sarti di Faenza a Faventia Sales i Foreing Air, la prima band indipendente straniera presente al MEI dei 30 anni, incontreranno insegnanti e studenti.

Mentre, presso Piazza della Libertà, a partire dalle ore 19.00 fino alle ore 22.00 Roberta Giallo presenterà il nuovo disco “Orko Ingrodo” e si esibiranno per un’Anteprima di Onda Rosa Indipendente Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EP Confini, e Matilde Montanari, voce dei Santa Balera, Monnaelisa e Silvia Alibrandi insieme a Stella Merano, Antonia Ruozzo e Jvlia con al centro un incontro sul tema del gender gap nel settore musicale. 

Il 5 ottobre saranno premiati i Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente, una carriera di grande qualità fatta passo dopo passo che li ha visti crescere nel tempo e diventare oggi un punto di riferimento della scena folk rock italiana, tra le scene più potenti musicalmente del nostro paese e spesso troppo sottovalutata, anche per la promozione della musica italiana all’estero.  Alle 18.00 la band si esibirà in centro a Faenza (ingresso gratuito).

Di seguito l’elenco degli artisti che si esibiranno sui tre palchi del MEI:

Palco Crescendo (venerdì 3 ottobre): Roberta Giallo, Isabella Del Fagio e Matilde Montanari.

Palco Centrale (sabato 4 ottobre): Anna Castiglia, Giulia Mei, Foreign Air, 18k con Ed Mars e 4997, Deschema, Cristian Albani, Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty), Cecilia Baliva (Premio Bruno Lauzi), Davide Amati (Meeting Music Contest), Nika (Laziosound), Francesco Picciano, Diletta Fosse (Premio Città di Quiliano), Tony Esposito, Anna Tagliabue (Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (Onda Rosa Indipendente), Vincitore di “La Musica è Lavoro” e Vincitore di “Siena Suona con ME(I)”.

Palco Crescendo (sabato 4 ottobre): Punkcake, Francesco Gentili (Terra Music Festival), Stella Merano (Tour Nuovo Imaie), Silvia Lovicario (Percoto Canta), Amarcord, Matilde Montanari (Sasinae Festival), Daniele Napodano (Sasinae Festival), Acronimo Costanzo, Ariannah (Alanno Music Festival), Ianez (Triventone Music Festival), Moleste Frequenze (Faenza Rock), Lorè (Faenza Rock), Al Turnu (Oubliette Magazine) Seveneven (Take One), The Blues Turtles (Take One), La Bile di Aku (Consorzio ZdB), Vajolet (Timeless School Contest), Pit Dust (Timeless School Contest), Blitz (Timeless School Contest), Stereocoma (Vitignano Stock), Dinichè (Ivisionatici), Miryam Belfiore (Ivisionatici), Giacomo Stallone (Premio Amazon), Patty Picco, Lo Straniero, JVLIA, Camilla Vu, La Commare, Jey, Stefano Dell’Armellina, Premio “La mia Terra”, Vitignano Stock Creative Lab.

Palco Moro (sabato 4 ottobre): Anna Tagliabue (vincitrice tappa Faenza Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (vincitrice tappa Bologna Onda Rosa Indipendente) e finaliste Contest Onda Rosa.

Palco Centrale (domenica 5 ottobre): Opera Indie, Folkstone e Ologramma.

Palco Crescendo (domenica 5 ottobre): Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae), Miryam Belfiore (Je so Pazzo Music Fest), Manuele Albanese (L’Altoparlante), La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie), Il Red (Lugo Mysic Festival), Dirlinger (Contest Stelle per Lucio), La Quattro (Lixio), Red Salad (Consorzio ZdB), Dalila Spagnolo (Li Ucci Festival), Bad Uhf, Cosmonauti (Primo Maggio Next), Gabriele Gentile (Sorry Mom!), Ulysse (Sorry Mom!), Niccolò Piccini, Massimo Stona, The Rhyme, Vinicio Simonetti, Andromeda, Lasersight  e Emanuele.

Palco Moro (domenica 5 ottobre): Marianna (Festival internazionale voci dal mediterraneo), Giorgio Lenoci (Premio Sant’Ercole), Martina Trevisan (Voci d’Oro), Lidia Vitrano (Festival la Vela D’Oro), Bluesy (Festival la Vela D’Oro), Leandro & I vecchi Draghi (Area Folk), Runaway (Cosascuole), Le Distanze (Punta alle Stelle under 21), Hope (Punta alle Stelle cat. Big), Giulia Guidi (The Best Talent under 21), Alice Mordenti (Pavone d’oro) e tanti altri.

GIORNALISMO MUSICALE

Il 4 e 5 ottobre ritorna, alla sua decima edizione, il “Forum del giornalismo musicale’ diretto da Enrico Deregibus, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti (che si terrà a Faenza dal 3 al 5 ottobre).

Sabato 4 gli appuntamenti saranno alla Galleria Comunale d’Arte (Voltone della Molinella 4).

Si comincerà alle 16 con la consueta “Targa Mei Musicletter”, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato e curato da Luca D’Ambrosio. A riceverlo saranno: RootsHighway come miglior sito web (rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come miglior blog personale (mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno al miglior progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri (musicasenzaconfini.com).

Alle 16.30 è in programma “Delle mie canzoni farò bandiera”, un talk show/happening sulla canzone d’autrice oggi a cura di Enrico Deregibus e Laura Gramuglia. Parteciperanno Anna Castiglia, Roberta Giallo, Irene Buselli, Miryam Belfiore, le cantautrici di Onda Rosa Indipendente ed altri ospiti a sorpresa. Una ricognizione sull’essere cantautrice oggi, su cosa vuol dire scrivere al femminile, sul perché solo da pochi anni il numero di cantautrici è pari a quello dei cantautori.

Nell’ambito dell’incontro ci sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022 e presente al Forum sin dalla prima edizione. A ricevere il premio quest’anno sarà Ezio Guaitamacchi, decano del giornalismo e della critica musicale. Il premio lo scorso anno è andato a Giuseppe Catani, dopo Marcella Sullo, premiata nel 2023, e Federico Savini, premiato nel 2022.

Read in:

Ti potrebbe interessare:
Design Pride 2017

Design Pride 2017

DESIGN PRIDE 2017 @ Milano Design Week un progetto di Seletti, Wunderkammer e YOOX Torna il DESIGN PRIDE, la festa

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”