Con oltre 9 milioni di persone sintonizzate su Rai Uno ieri sera, “Prima Festival” ha aperto le danze dalla città dei fiori per il Festival di Sanremo 2025. La serata del 75esimo Sanremo è stata seguita in media da circa 13 milioni di telespettatori e Carlo Conti con questo risultato ha addirittura superato i record di Amadeus. E poi ci sono i plebisciti: oltre 17 milioni per l’esibizione di Giorgia intorno alle dieci di sera. Ancora giovani (teen ager e giovani fino ai 24 anni oltre l’80% della fascia d’età) che seguono il festival e questa è una bella eredità per la televisione lasciata da Amadeus.

“Abbiamo il brand più importante della musica italiana – dice Claudio Fasulo organizzazione di Rai TV – e vogliamo valorizzarlo al massimo per i nostri giovani talenti”. Sanremo Giovani 2025 quindi da oggi rimetterà al centro della scena del festival le voci emergenti del panorama musicale italiano. Del resto, se negli ultimi 5 anni il festival della canzone italiana si è riavvicinato al mercato, lo si deve proprio ai giovani, al popolo del web, che accoglie negli ascolti streaming molto di quello che passa sul palco del teatro Ariston.
Ritorna il Sanremo Giovani World Tour, che promuoverà con i 4 finalisti in giro per il Nord America per rappresentare il meglio della musica italiana. Il tour si svolgerà a maggio e toccherà Montreal, Toronto, Miami, New York e Chicago. I concerti sono realizzati negli istituti italiani di cultura e saranno diretti dal maestro Maurizio Filardo.

Per la prima conferenza stampa della kermesse in corso (le altre erano preliminari) il patron ha accolto l’attesa supermodel Bianca Balti (già al Sanremo di Fabio Fazio nel 2013) che ha detto: “Voglio ringraziare Carlo Conti perché mi permette di appartenere a questo palco e mi fa sentire bella attraverso gli occhi degli altri”.
Particolarmente apprezzato è stato il ritmo della trasmissione televisiva: benché lunga è riuscita a essere più breve dell’esordio dell’anno scorso (si calcolano 40 minuti in meno) e con l’esclusione dei monologhi degli ospiti si è puntato esclusivamente sulla musica. C’è stato anche un imprevisto di 23 secondi all’avvio del programma: dalla Rai specificano che c’è stato un black out audio dalla trasmissione da Roma prontamente risolto.


Carlo Conti si è concentrato anche sull’ospitata di Damiano David, che è alla prima uscita a Sanremo senza i suoi Maneskin stasera. “Farà un pezzo di un cantante italiano del passato, scelto da lui, e poi tornerà sul palco a cantare il suo brano in inglese”. L’omaggio a Lucio Dalla è così descritto dall’artista: “Nella musica italiana è uno dei miei grandi riferimenti, non sarò solo sul palco ci sarà un altro grande talento con me, ho pensato che questo palco fosse il più adatto per questo intervento”.
Damiano ha parlato in conferenza stampa anche della sua carriera: “Non importa quello che farò in futuro, ma quello che abbiamo fatto insieme come band è la cosa più grande che ci potesse capitare. Questo posto, Sanremo, è il punto più alto raggiungibile e poterlo fare anche da solista è un grande traguardo. Sono mosso sempre dalle stesse cose, ma ora ho più capacità di veicolare le mie emozioni, in una maniera sana e costruttiva”.





Jovanotti (foto di apertura servizio) ha avuto un momento di spettacolo lungo e laborioso ieri in apertura di festival. Carlo Conti ha rivelato che è stato lui ad avere l’idea a sorpresa di portare sul palco la medaglia olimpica Gianmarco Tamberi. L’intervento spettacolare del cantante si è composto di un mosaico di immagini, tra dirette e registrate in esterna di grande impatto, che resterà nell’immaginario di questo festival.
La dimensione internazionale di un evento di questa portata, per quest’anno è sicuramente rappresentata da tre nomi. Cristiano Malgioglio, co-conduttore nella seconda serata, che inizialmente doveva duettare col cantante asiatico Adam. Oggi Malgioglio è stato lodato dalla stampa georgiana che ha ricordato quanto sia popolare come autore anche all’estero. Damiano David sicuramente costituisce un faro tra le nuove generazioni di artisti italiani che hanno successo all’estero. E poi ci sono i Duran Duran, unici protagonisti stranieri annunciati per Sanremo 2025, attesi per la terza serata, giovedi 13 febbraio. “Finalmente realizzerò il mio sogno – ha detto Carlo Conti in veste di fan – e potrò farmi la foto con loro. Magari col mio registratorino da inviato che portai con me qui a Sanremo 40 anni fa, senza riuscire a intervistarli. Faranno un medley di brani, gli darò un premio e poi li obbigherò a cantare The Wild Boys in ricordo della mitica apparizione del 1985″.
Foto AGI per ufficio stampa Rai della prima serata del Festival di Sanremo 2025.