8 Maggio 2024

Stelle Michelin a Malta: ecco i ristoranti top

Il Rosamì va ad affiancare gli altri stellati già presenti a Malta: il Noni e l'Under Grain di Valletta, il De Mondion a Mdina, il Bahia a Balzan e il Fernandõ Gastrotheque.

8 Maggio 2024

Stelle Michelin a Malta: ecco i ristoranti top

Il Rosamì va ad affiancare gli altri stellati già presenti a Malta: il Noni e l'Under Grain di Valletta, il De Mondion a Mdina, il Bahia a Balzan e il Fernandõ Gastrotheque.

8 Maggio 2024

Stelle Michelin a Malta: ecco i ristoranti top

Il Rosamì va ad affiancare gli altri stellati già presenti a Malta: il Noni e l'Under Grain di Valletta, il De Mondion a Mdina, il Bahia a Balzan e il Fernandõ Gastrotheque.

La storica Guida Michelin, che per oltre 120 anni ha premiato i migliori ristoranti al mondo, ha presentato ufficialmente la quinta edizione della Guida dedicata all’arcipelago maltese di Malta.

Con l’edizione 2024 per la prima volta un ristorante di Malta ottiene la seconda stella che viene aggiudicata allo ION Harbour di Valletta, guidato dallo chef Simon Rogan.

Tra i locali a meritare una stella, inoltre, si aggiunge la novità del ristorante Rosamì a St. Julian’s, affacciato sulla caratteristica Spinola Bay, una località molto apprezzata per l’offerta gastronomica e per la piacevole vista sul mare. Il Rosamì va così ad affiancare gli altri stellati già presenti a Malta: il Noni e l’Under Grain di Valletta, il De Mondion a Mdina, il Bahia a Balzan e il Fernandõ Gastrotheque.

Inoltre, il ristorante AYU, situato di fronte all’Isola di Manoel, è stato inserito per la prima volta nella sezione BIB Gourmand e cinque nuovi ristoranti sono stati inclusi tra le raccomandazioni della Guida Michelin: Terroir Ħ’Attard, One80, Kaiseki Valletta a Malta, Level Nine by Oliver Glowing a Mġarr Harbour e Al Sale a Xagħra, entrambi a Gozo. Il numero totale di ristoranti premiati nella guida sale così a 40.

La prima cena con Champagne Henri Giraud a Malta alla presenza del CEO Emmanuelle e di Anne Giraud, proprietarie della casa Henri Giraud si terrà questo mese. La casa di champagne boutique produce solo 250.000 bottiglie da 10 ettari di vigneti Grand Cru nella regione di Ay. È una gemma così nascosta che Robert Parker una volta suggerì che fosse molto probabile “la migliore casa di champagne di cui non hai mai sentito parlare”. L’eccezionale collezione mercoledì 22 maggio 2024 presso Rosamì.

La recente evoluzione delle proposte legate al food di Malta, descrive un percorso che racconta una trasformazione globale dell’hospitality maltese, con un grado di raffinatezza in continua evoluzione, che tenta costantemente di innalzare l’asticella del servizio e della qualità.

Malta vanta una tradizione gastronomica legata al territorio, frutto di una commistione di sapori che raccontano di una storia millenaria e dell’incontro di una grande quantità di popolazioni che si sono incontrate sulle isole dell’arcipelago.

I sapori maltesi si basano sui prodotti tipici del bacino mediterraneo, che qui vengono raccolti, lavorati e serviti entro pochi chilometri per garantirne il gusto e la freschezza. I ristoratori che si dedicano al fine dining utilizzano e sfruttano questo potenziale, rielaborando la tradizione in una versione contemporanea e cogliendo ogni profitto dalla straordinaria posizione geografica di Malta e dal suo clima, che consente di avere a portata di mano sapori ricchi ed intensi.

Naturalmente i visitatori possono scegliere di provare ogni tipo di proposta: a partire dagli spuntini della tradizione contadina come il pane spalmato di bigilla una speciale salsa cremosa di fagioli, passando per lo street food economico, ma saporito, quali sono i pastizzi, fino a menù completi che raccontano le usanze dell’isola come la fenkata, un’intera sequenza di piatti a base di coniglio e che si può assaggiare nelle tipiche trattorie maltesi.

Tra le specialità imperdibili anche la ftira, il pane locale diventato patrimonio immateriale dell’Unesco, croccante fuori e soffice all’interno.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il momento d’oro di Panama

Panama City è stata inserita tra le Città Creative dell’Unesco (Unesco Creative Cities Network), quale luogo di eccellenza nel settore

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”