Sabato 19 luglio 2025 alle 19, a Bagnone (Massa Carrara), verrà inaugurata “Bondelia”, una grande opera d’arte realizzata dall’artista sardo Tellas (Fabio Schirru). Si tratta di un innovativo playground dipinto che non è solo uno spazio per giochi e sport, ma un vero e proprio “podium” che dialoga con il paesaggio e la storia locale, diventando un punto d’incontro intergenerazionale e un luogo per eventi culturali. L’opera è stata realizzata davanti alla Piazza Monsignor Luigi Rosa.



Promosso dal Comune di Bagnone e realizzato dall’associazione culturale Start Attitude, con la curatela di Gian Guido Grassi, il progetto rientra nel bando “Toscana in Contemporanea”. “Bondelia” dimostra come l’arte pubblica possa essere un motore di rinnovamento sociale e paesaggistico. Mapei ha fornito i materiali certificati e antiscivolo, garantendo sicurezza e durata all’opera. La superficie di “Bondelia” non è pensata solo per il gioco, ma anche per ospitare eventi. Per l’inaugurazione, infatti, si terrà il concerto “Da Puccini a Piazzolla” con Anna Livia Walker all’arpa ed Esther Todaro al flauto, sottolineando la versatilità e la capacità dell’opera di connettere diversi linguaggi artistici. Tellas ha spiegato che “Bondelia” nasce da una profonda riflessione sul paesaggio.








Il nome stesso dell’opera deriva dall’antico toponimo latino di Bagnone e vuole essere un omaggio alla storia, alle pietre, all’acqua e alla vegetazione del luogo. L’artista si è lasciato guidare dai colori dell’Appennino nelle diverse stagioni, creando un dialogo continuo tra la sua arte, la natura e ciò che resiste nel tempo. Il processo creativo ha incluso un’attenta esplorazione del Parco Naturale e Culturale della valle di Bagnone, con ricerche visive, fotografie e studi preparatori. Il disegno finale unisce elementi astratti e figurativi, con forme fluide e organiche che evocano radici, piante e rocce, reinterpretando il paesaggio in chiave immaginifica e lasciando spazio all’interpretazione dello spettatore. Gian Guido Grassi, curatore del progetto, sottolinea come “Bondelia” permetta di vivere lo spazio pubblico in modo nuovo. Dopo esperienze in Garfagnana, questo progetto in Lunigiana mira a valorizzare le specificità del territorio attraverso l’arte contemporanea.



Il finanziamento ottenuto è un caso quasi unico per l’arte urbana in Toscana, riconoscendo il valore di un linguaggio giovane ma capace di parlare a tutti, partendo dalle radici e dalla profonda comprensione dei luoghi. L’opera abbraccia l’intera piazza, includendo panchine e aprendosi verso il castello e il fiume, creando un forte legame visivo e simbolico con i luoghi storici di Bagnone. “Bondelia” non è solo da osservare, ma da vivere: è un vero e proprio dispositivo urbano che migliora la vita quotidiana, restituisce bellezza e senso di appartenenza, e incoraggia la condivisione dello spazio. L’inaugurazione di sabato sarà un momento di celebrazione e partecipazione, un invito a riscoprire la forza dell’arte pubblica come strumento di rigenerazione e cura del territorio.
Testo a cura di Teobaldo Fortunato
Fabio Schirru, in arte Tellas, è nato a Cagliari nel 1985. Si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e vive e lavora a Roma. La sua ricerca artistica si concentra sul rapporto tra natura, segno, paesaggio e astrazione. Cresciuto nell’entroterra sardo, ha sviluppato un linguaggio visivo che mescola elementi organici, texture vegetali e forme fluide, spesso ispirate ai luoghi in cui opera. Nel 2014, l’Huffington Post U.S. lo ha inserito tra i 25 street artist più interessanti al mondo. Ha esposto e realizzato interventi in numerosi contesti internazionali, esplorando pittura murale, installazione, disegno, stampa e produzione audio-video.