Dal 13 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà Tim Burton’s Labyrinth, un’esclusiva esperienza immersiva che celebra il genio creativo del regista e artista Tim Burton. La mostra, già presentata con successo in città come Madrid, Parigi e Berlino, è una creazione di LETSGO Company in collaborazione con lo stesso Burton, ed è portata in Italia da Alveare Produzioni, LETSGO Company e il Comune di Milano.

Un viaggio nell’universo creativo di Tim Burton
Il percorso espositivo, progettato come un labirinto interattivo, permette ai visitatori di personalizzare l’esperienza scegliendo tra oltre 300 possibili itinerari. La mostra include più di 150 opere originali, dai primi schizzi alle sequenze animate, e scenografie ispirate ai personaggi e alle ambientazioni iconiche di film come Edward mani di forbice, The Nightmare Before Christmas e la serie Netflix Wednesday.
Gli spazi sono arricchiti da dipinti, bozzetti, figure a grandezza naturale e videomapping, offrendo un’immersione multisensoriale nell’immaginario di Burton. L’esposizione sottolinea anche la versatilità dell’artista, esplorando il suo lavoro come illustratore, pittore, sceneggiatore e fotografo, oltre che regista.



La cornice della Fabbrica del Vapore
La Fabbrica del Vapore, spazio dedicato alla creatività e alla multidisciplinarità, si presta perfettamente a ospitare una mostra di questo tipo. “È un onore accogliere il talento di Tim Burton in un luogo simbolo della cultura contemporanea di Milano,” ha dichiarato Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Informazioni pratiche
La mostra sarà aperta dal mercoledì alla domenica, con ingressi scaglionati ogni 30 minuti. Gli orari variano tra giorni feriali e weekend:
- Mercoledì e giovedì: dalle 17:00 alle 20:00.
- Venerdì e sabato: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 21:00.
- Domenica: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
I biglietti, disponibili su TicketOne, prevedono diverse tipologie: il biglietto intero costa €16 nei giorni feriali e €20 nei weekend e festivi; sono disponibili opzioni ridotte per studenti, over 65 e altre categorie, oltre a un biglietto premium con ingresso prioritario, doppia visita e gadget esclusivo.
Testo a cura di Chiara Baratti