Timothée Chalamet salirà sul palco della 70esima edizione dei Premi David di Donatello per ritirare il David Speciale e, proprio dal 7 maggio su Disney+, sarà possibile vedere la sua magistrale interpretazione in A Complete Unknown, l’intimo ritratto di Bob Dylan da lui interpretato e nominato ad 8 Academy Awards.
Candidato all’Academy Award Timothée Chalamet offre un’interpretazione avvincente nei panni di Dylan, catturandone l’evoluzione da promettente artista folk a icona culturale. Il film esplora i rapporti di Dylan con contemporanei come Woody Guthrie (Scoot McNairy), Joan Baez (Monica Barbaro) e Pete Seeger (Edward Norton), la cui influenza ha plasmato il suo stile iniziale e la cui reazione alla celebre esibizione elettrica dello stesso Dylan al Newport Folk Festival è diventata leggenda. Il film sarà disponibile in Italia dal 7 maggio in esclusiva su Disney+. Il film Searchlight Pictures A Complete Unknown è Certified-Fresh e Certified Hot su Rotten Tomatoes™.
LA SERATA
Centocinquantaquattro film italiani di lungometraggio di finzione iscritti ai David di Donatello 2025; trentuno quelli diretti da registe donne; quarantasette le opere prime; centocinquantadue i documentari; cinquecentocinquantasette i cortometraggi. Basta partire da questi numeri del concorso per raccontare l’importanza e la valenza della 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello.
Come sempre, Rai sarà a fianco dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e di Cinecittà per raccontare, mercoledì 7 maggio, la cerimonia di premiazione in diretta in prima serata su Rai 1 e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat), condotta da Elena Sofia Ricci e Mika in compagnia di tanti ospiti prestigiosi. La serata sarà trasmessa in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico.
Su RaiPlay sarà possibile seguire in diretta la conferenza stampa di Annuncio delle candidature del David di Donatello attraverso il link.
LA CRITICA CELEBRA IL FILM SU BOB DYLAN
La critica ha lodato la prova di Chalamet e The Hollywood Reporter ha sottolineato: “Timothée Chalamet regala un’interpretazione elettrizzante e trasformativa”. A Complete Unknown New York, 1961. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. Durante l’ascesa verso la fama stringe rapporti profondi con le icone musicali del Greenwich Village, culminando in una performance innovativa e controversa che risuona in tutto il mondo. Timothée Chalamet interpreta e dà voce a Bob Dylan in A Complete Unknown di James Mangold, l’elettrizzante storia vera dietro l’ascesa di uno dei cantautori più iconici della storia. Il film è interpretato anche da Edward Norton nei panni di Pete Seeger, Elle Fanning in quelli di Sylvie Russo, Monica Barbaro nel ruolo di Joan Baez, Boyd Holbrook in quello di Johnny Cash e Scoot McNairy nelle vesti di Woody Guthrie. Scritto da James Mangold e Jay Cocks, il film è prodotto da Fred Berger p.g.a., Mangold p.g.a., Alex Heineman p.g.a., Bob Bookman, Peter Jaysen, Alan Gasmer, Jeff Rosen e Timothée Chalamet. Social Network https://x.com/DisneyPlusIT https://www.facebook.com/DisneyPlusIT/
FONDAZIONE ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
CANDIDATURE FILM
DAVID 70
__________MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
__________MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
__________MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
__________MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Berlinguer – La grande ambizione Roberto CITRAN
Familia Francesco DI LEVA
L’arte della gioia Guido CAPRINO
Napoli – New York Pierfrancesco FAVINO
Parthenope Peppe LANZETTA
Diamanti Geppi CUCCIARI
Familia Tecla INSOLIA
L’arte della gioia Valeria BRUNI TEDESCHI
L’arte della gioia Jasmine TRINCA
Parthenope Luisa RANIERI
Berlinguer – La grande ambizione Elio GERMANO
Familia Francesco GHEGHI
Il tempo che ci vuole Fabrizio GIFUNI
Parthenope Silvio ORLANDO
Vermiglio Tommaso RAGNO
Familia Barbara RONCHI
Il tempo che ci vuole Romana MAGGIORA VERGANO
L’arte della gioia Tecla INSOLIA
Parthenope Celeste DALLA PORTA
Vermiglio Martina SCRINZI
Candidature Premi David di Donatello 2025 – pag. 2
________MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE (ex aequo)
__________MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
__________MIGLIORE COMPOSITORE
___________MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Berlinguer – La grande ambizione Andrea SEGRE, Marco PETTENELLO
El Paraiso Enrico Maria ARTALE
Gloria! Margherita VICARIO, Anita RIVAROLI
Il tempo che ci vuole Francesca COMENCINI
Parthenope Paolo SORRENTINO
Vermiglio Maura DELPERO
Campo di battaglia Gianni AMELIO, Alberto TARAGLIO
Familia Francesco COSTABILE, Vittorio MORONI, Adriano
CHIARELLI
Il ragazzo dai pantaloni rosa Roberto PROIA
L’arte della gioia Valeria GOLINO, Francesca MARCIANO, Valia SANTELLA,
Luca INFASCELLI, Stefano SARDO
Napoli – New York Gabriele SALVATORES
Berlinguer – La grande ambizione IOSONOUNCANE
Confidenza Thom YORKE
Gloria! Margherita VICARIO, Davide PAVANELLO
Iddu COLAPESCE
Il treno dei bambini Nicola PIOVANI
Ciao bambino Edgardo PISTONE
Gloria! Margherita VICARIO
I bambini di Gaza Loris LAI
Io e il Secco Gianluca SANTONI
Zamora Neri MARCORÈ
Candidature Premi David di Donatello 2025 – pag. 3
____________MIGLIOR REGIA
_______DAVID GIOVANI
________MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO, PREMIO DAVID CECILIA MANGINI
_______MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Berlinguer – La grande ambizione Andrea SEGRE
Il tempo che ci vuole Francesca COMENCINI
L’arte della gioia Valeria GOLINO
Parthenope Paolo SORRENTINO
Vermiglio Maura DELPERO
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea SEGRE
FAMILIA di Francesco COSTABILE
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita FERRI
IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca COMENCINI
NAPOLI – NEW YORK di Gabriele SALVATORES
DUSE – THE GREATEST di Sonia BERGAMASCO
IL CASSETTO SEGRETO di Costanza QUATRIGLIO
L’OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta DE LILLO
LIRICA UCRAINA di Francesca MANNOCCHI
PRIMA DELLA FINE – GLI ULTIMI GIORNI DI
BERLINGUER
di Samuele ROSSI
ANORA di Sean Baker
Universal Pictures International Italy
CONCLAVE di Edward Berger
Eagle Pictures
GIURATO NUMERO 2 – JUROR #2 di Clint Eastwood
Warner Bros. Pictures
LA ZONA D’INTERESSE di Jonathan Glazer
I Wonder Pictures
PERFECT DAYS di Wim Wenders
Lucky Red
Candidature Premi David di Donatello 2025 – pag. 4
____________MIGLIOR FILM
BERLINGUER – LA GRANDE
AMBIZIONE
prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO
FILM, Francesco BONSEMBIANTE per JOLEFILM, con RAI
CINEMA, in collaborazione con Joseph ROUSCHOP per
TARANTULA, Martichka BOZHILOVA per AGITPROP
per la regia di Andrea SEGRE
IL TEMPO CHE CI VUOLE prodotto da Simone GATTONI e Marco BELLOCCHIO per KAVAC
FILM, Sylvie PYALAT per LE FILMS DU WORSO, Bruno
BENETTI per ONE ART, Beppe CASCHETTO per IBC MOVIE,
con RAI CINEMA
per la regia di Francesca COMENCINI
L’ARTE DELLA GIOIA prodotto da Viola PRESTIERI per HT FILM, Nils HARTMANN per
SKY STUDIOS
per la regia di Valeria GOLINO
PARTHENOPE prodotto da FREMANTLE, co-produzione italo-francese THE
APARTMENT (Lorenzo MIELI), PATHÉ (Ardavan SAFAEE), in
associazione con NUMERO 10 (Paolo SORRENTINO), in
associazione con PIPERFILM (Massimiliano ORFEI), in
collaborazione con SAINT LAURENT by Anthony VACCARELLO,
LOGICAL CONTENT VENTURES, con il supporto di CANAL+,
con la partecipazione di CINE+
per la regia di Paolo SORRENTINO
VERMIGLIO prodotto da Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA
SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO
per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con
CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS
(coproduzione con il Belgio)
per la regia di Maura DELPERO