27 Maggio 2025

Antonio Bachour, maestro dei dolci dei due mondi

Il croissant perfetto con la farina italiana Le Sinfonie. Un successo internazionale da Porto Rico all'Italia.

27 Maggio 2025

Antonio Bachour, maestro dei dolci dei due mondi

Il croissant perfetto con la farina italiana Le Sinfonie. Un successo internazionale da Porto Rico all'Italia.

27 Maggio 2025

Antonio Bachour, maestro dei dolci dei due mondi

Il croissant perfetto con la farina italiana Le Sinfonie. Un successo internazionale da Porto Rico all'Italia.

Qualche mese fa ha cucinato per 500 persone al Forum Des Ameriques in Messico. Tuttora è il Pastry Innovator più premiato al mondo (World Best Pastry Chef 2018/2019/2022): Antonio Bachour è molto più di un pasticciere portoricano. Nel 2011, è stato nominato uno dei dieci migliori pasticceri d’America e successivamente ha vinto lo Zest Award 2012 per Baking & Pastry Innovator. La scorsa settimana è passato da Milano per un interessante showcase del suo talento presso uno dei luoghi più prestigiosi della ristorazione in città, il Portrait. Ha lavorato per l’evento con il Corporate Executive Pastry Chef della Lungarno Collection, Cesare Murzilli. Con Cesar Loranka hanno sfornato milla croissant in 48 ore.

“Dalla viennoiserie d’autore alla pasticceria moderna, ogni creazione è stata realizzata a quattro mani con passione, precisione e un amore condiviso per il sapore e la forma”. Questo dice Antonio Bachour dell’esperienza al Portrait di Milano con lo chef Cesare Murzilli.

Nato a Porto Rico da famiglia libanese, Bachour è considerato una delle voci più influenti della pasticceria internazionale. Al 10_11 del Portrait ha portato il suo stile inconfondibile e la maestria della tecnica alla creatività di Cesare Murzilli, Executive Pastry Chef del 10_11 e parte dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Tra i dolci firmati da Antonio Bachour, celebri il Croissant alle noci Pecan, il Papillon alla fragola e la Tartelletta di sfoglia con lamponi. Tra la piccola pasticceria di Antonio Bachour spiccano il Rocher di Bachour, la Cheesecake al dulce de leche con gelée al mango, il Biscotto alla vaniglia “La Rosa” con lamponi e mandorle e il Cookie al cioccolato alle nocciole Valrhona 70% e vaniglia in bacche.

Antonio Bachour è stato di recente protagonista di “Gli Amici del 10_11”, un ciclo di appuntamenti dedicati alla creatività al Portrait di Milano dove che le arti della cucina si combinano per essere condivise con ancora più amici. Dopo gli eventi con Iginio Massari e la cantina Bellavista, anche l’incontro con Bachour ben rappresenta la filosofia di convivialità e condivisione del 10_11, inno alla tavola italiana e a tutto ciò di cui essa è fulcro ogni giorno. Per seguire i futuri appuntamenti qui.
Lo chef Antonio Bachour, che gestisce i ristoranti Bachour a Miami e in Messico, ha raggiunto la fama internazionale come talento pasticcere innovativo e creativo. Con il suo ultimo progetto, Table’, una nuova meta gastronomica di ispirazione francese nel Design District di Miami, porta le sue competenze a un livello superiore, trasformando la sua continua formazione culinaria in un elegante menu in stile brasserie che riflette la sua passione, la sua crescita e il suo stile personale.
Cresciuto a Porto Rico, il cibo era l’attività di famiglia e Antonio iniziò a lavorare in giovane età, con il compito di supervisionare la pasticceria di famiglia all’età di 14 anni. Si innamorò della pasticceria e si dedicò ad affinare la sua arte a Porto Rico, prima come pasticcere al Sands Hotel and Casino e al Westin Rio Mar. Nel 2001, nella speranza di continuare la sua crescita come chef, si trasferì negli Stati Uniti continentali, approdando a Miami dove ricoprì incarichi presso Talula, DeVito South Beach e Scarpetta by Scott Conant sia a New York che a Miami.
Alcuni segreti della resa dei dolci, Antonio Bachour li ha raccontati così sui suoi social: “Laminazione di precisione, fermentazione ottimale e cottura perfetta: il risultato è una mollica aperta e strutturata, con strati sottili e uniformi. Il croissant perfetto è prodotto con farina per croissant Le Sinfonie proveniente dall’Italia, selezionata per il suo bilanciamento ideale, per una fermentazione prolungata e un’elevata elasticità.
Un equilibrio tra forza e finezza in ogni piega”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Tavolino Marioni, tornano gli anni 40

Si ritorna all’essenzialità e al rigore cromatico anni 40 con l’ultima collezione d’arredo della casa fiorentina Marioni. Il tavolino quadrato

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”