5 Settembre 2025

Armando Aristarco, il prestigio del cibo al Caruso di Ravello

In costiera amalfitana lo chef resident ospita anche stellati da tutto il mondo. Prossimo appuntamento con Theodor Falser direttamente dalle Dolomiti.

5 Settembre 2025

Armando Aristarco, il prestigio del cibo al Caruso di Ravello

In costiera amalfitana lo chef resident ospita anche stellati da tutto il mondo. Prossimo appuntamento con Theodor Falser direttamente dalle Dolomiti.

5 Settembre 2025

Armando Aristarco, il prestigio del cibo al Caruso di Ravello

In costiera amalfitana lo chef resident ospita anche stellati da tutto il mondo. Prossimo appuntamento con Theodor Falser direttamente dalle Dolomiti.

In lunghi mesi scanditi dagli appuntamenti con le cene a 4 mani, a Ravello, nel luogo dell’eccellenza dell’ospitalità che è il Belmond Caruso Hotel, Armando Aristarco ha accolto alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana. Lo chef del prestigioso albergo di lusso ha lavorato per la clientela esclusiva che accorre da tutto il mondo sulle colline della costiera amalfitana assieme a Marco Ortolani, Roberto Toro, Rocco de Santis e Francesco Apreda. Così, il sapore ha interpretato diversi ruoli: è stato punto di incontro, nodo,  viaggio, ricordo, emozione. In vista dell’ultima cena a 4 mani il prossimo 6 settembre 2025, ci si aspetta un incontro di sapori e storie culinarie davvero insolito.

Territorialità, rispetto, tradizione, l’avanguardia che si diluisce e anzi quasi stempera nella consapevolezza che non può esserci futuro che volta le spalle al passato e che il presente è un vassoio su cui accomodare entrambi ma senza che l’uno faccia a meno dell’altro. Può sintetizzarsi così la cucina dell’Executive Chef Armando Aristarco: mare e terra, passato e futuro, onda e roccia, vulcano e Partenope, dunque forza e guizzo, potenza e attrazione, quella che viene da un’area piena di contrasti e bellezza. Un’ispirazione schietta, dirompente, genuina: sapori riconoscibilissimi e che, se provano a nascondersi e a giocare, lasciano sul palato la forma semplice e diretta del ricordo, un rimando a qualcos’altro, che può essere un sugo in cui si è intriso un pezzo di pane da bambini, la vaniglia di un dolce caro ad una festa di compleanno, una consistenza da zucchero filato o un profumo di mitili che schiudono le valve come palpebre nella padella che manda aromi.
Al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, la Costiera Amalfitana abbraccia le Dolomiti: sabato 6 settembre 2025, Armando Aristarco e lo chef stellato Theodor Falser, racconteranno una storia di terra, erbe spontanee e mare. 

CENA A QUATTRO MANI

Un appuntamento, quello del 6 settembre, in cui si giocherà abilmente tra terra e mare, come è giusto che sia per due chef che interpretano il territorio. L’alternanza e l’avvicendarsi di piatti e sapori, in un menù che è una battuta di caccia tra terra e mare, nel caso di Armando Aristarco, è frutto di ingredienti essenziali, semplici, quasi primordiali:  il  pomodoro,l’agnello, le  melanzane e poi la bufala, la nocciola. Una cucina che diventa un’unione di punti, come in un vecchio gioco dell’Enigmistica, per tracciare nient’altro che la Campania, con i suoi contrafforti, con la piana del Cilento, le falde del Vesuvio e gli  arzigogolati paesaggi costieri. Dall’altra parte Theodoro Falser, una porta spalancata sulle montagne, sul verde intenso dei prati, sulle fioriture che sfidano la neve e le altezze, sui profili di roccia che sembrano solleticare il cielo: erbe di montagna, come le ortiche ,ma anche mare, con un tonno crudo, il succo delle mele, le castagne, il grano ed il fiordaliso. In entrambi i casi, una Babele ordinata  di ingredienti tenuti a bada dalla mano sapiente degli chef, dall’estro, dal talento, da virtuosismi che non sono impennate boriose, ma modi diversi con cui attrarre il palato e portarlo a spasso tra le vette trentine, o lungo i terrazzamenti della Costiera Amalfitana. Il tutto in  abbinamento con gli spumanti dell’azienda Ferrari, per un ulteriore omaggio al Trentino. Un’unione di intenti che porta Armando Aristarco ed il Ristorante Belvedere nel cuore della Svizzera.

UNA STORIA DI BELLEZZA

Al Caruso, A Belmond Hotel, gli ospiti vivono un viaggio attraverso la Costiera Amalfitana, scoprendo le sue tradizioni più autentiche che rendono omaggio al concetto della Dieta Mediterranea, curato dall’Executive Chef Armando Aristarco. Qui, la Villeggiatura rappresenta una celebrazione della vita – le gioie di ritrovarsi a tavola con amici e famiglia, l’arte di onorare la gastronomia mediterranea e un’immersione nella cultura locale. L’hotel ha lavorato per reimmaginare l’Agora o Ditirambo, un mercato celebrativo tradizionale dell’antica Grecia, con musica dal vivo, cene a tema e una mostra di agricoltori locali per scoprire prodotti locali rari come il fico bianco del Cilento.
Aperto fino al 27 ottobre; per maggiori informazioni qui. Per info sulle cene: restaurant.car@belmond.com

Tel: 089 8588801

CUCINA MEDITERRANEA
Caruso, A Belmond Hotel, Costiera Amalfitana, punto di partenza per l’esplorazione dei territori che regalano frutti indispensabili per la cucina d’autore del luogo. E poi relax nella Caruso SPA, con trattamenti ad hoc, eventi di approfondimento sulle eccellenze locali.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”