1 Agosto 2025

Nino Lettieri e Dayan Nazari: un connubio di amore e d’arte, all’ombra del Vesuvio

Moda e arte si intrecciano. Entrambi gli atelier d’artista riflettono le loro talentuose personalità

1 Agosto 2025

Nino Lettieri e Dayan Nazari: un connubio di amore e d’arte, all’ombra del Vesuvio

Moda e arte si intrecciano. Entrambi gli atelier d’artista riflettono le loro talentuose personalità

1 Agosto 2025

Nino Lettieri e Dayan Nazari: un connubio di amore e d’arte, all’ombra del Vesuvio

Moda e arte si intrecciano. Entrambi gli atelier d’artista riflettono le loro talentuose personalità

Due artisti, due vite, due percorsi diversi ma che confluiscono e si fondono: Nino Lettieri affermato stilista campano e Dayan Nazari, di origini iraniane, ma trapiantato in Italia. Li abbiamo incontrati in provincia di Napoli e abbiamo chiesto loro di parlarci del loro lavoro e della vita insieme, nella bellissima dimora a Pompei, la città archeologica per eccellenza, all’ombra del Vesuvio: “Siamo due artisti con percorsi molto diversi, ma credo che proprio questa differenza sia una grande ricchezza”, afferma Dayan, “Io vengo dal mondo della pittura contemporanea, figurativa e sperimentale, mentre Nino ha una lunga carriera nella moda, fatta di eleganza, struttura e tradizione sartoriale. I nostri linguaggi sono diversi, ma entrambi raccontiamo l’essere umano, l’identità, l’emozione. Vivere e creare accanto a lui mi ha insegnato molto anche sulla disciplina, sul dettaglio, sull’equilibrio tra istinto e visione. I nostri lavori si interfacciano in modo molto naturale, anche se espressi con mezzi diversi. Io racconto storie attraverso colori, forme e contrasti, mentre lui lo fa con tessuti, tagli e silhouette. Spesso confrontiamo idee e sensazioni, e questo scambio arricchisce entrambi i nostri processi creativi. La mia arte può essere influenzata dalle linee e dai volumi della moda, e lui si ispira ai miei colori e alle mie emozioni”.

Due creatività ben distinte, quindi, con mondi attigui che però a volte si incontrano. Non mancano infatti i progetti insieme: “Abbiamo realizzato una collaborazione speciale: partendo da un mio quadro. Nino ha creato una collezione di kaftani luxury, un progetto che unisce arte e moda in modo unico e personale. Questo dialogo continuo dà nuova energia a entrambe le nostre discipline”.

A proposito delle loro esperienze artistiche e di vita insieme ci raccontano che queste ultime sono molto intrecciate; Dayan ha esposto a Barcellona, a Napoli, a Roma, Berlino, Belgrado, Cuba e Teheran, mentre Nino ha partecipato a sfilate e fashion show in varie città europee e in America, portando la sua visione e creatività nel mondo della moda internazionale. I due artisti vivono insieme da sei anni, e questa convivenza ha rafforzato il loro legame, “permettendoci di condividere non solo la quotidianità, ma anche la passione per l’arte e la creatività. La nostra vita insieme è un continuo scambio di idee, ispirazioni e supporto reciproco, che si riflette nei nostri rispettivi lavori”.

Continuano, parlandoci della vita di ogni giorno: “La quotidianità ci vede confrontarci con linguaggi, ritmi e visioni molto diversi: da una parte la libertà e l’immediatezza della pittura, dall’altra la precisione e la struttura della moda. Questa differenza, più che dividerci, ci spinge a trovare un terreno comune fatto di rispetto, ascolto e scambio creativo. Vivere insieme significa portare queste diversità in un dialogo costante, che si riflette sia nella nostra vita personale sia nelle nostre opere, creando un equilibrio dinamico tra due passioni che si intrecciano”.



I loro percorsi, pur diversi, si influenzano reciprocamente in modo profondo e continuo. L’arte, fatta di pittura e sperimentazione cromatica, si nutre spesso delle forme, dei volumi e delle atmosfere che Nino crea nel mondo della moda. Allo stesso tempo, lui trae ispirazione dai colori, dalle emozioni e dalla libertà espressiva che caratterizzano i dipinti colorati e dalle linee nette che definiscono figure e volumi, dando quella chiarezza formale che li caratterizza. Gli chiediamo di parlarci del luogo dove vivono e dove si dedicano all’arte: “Abitiamo a Pompei, una città con un grande valore storico e culturale, conosciuta in tutto il mondo. È un luogo che ci ispira profondamente, anche grazie alla sua atmosfera unica e alla ricchezza del patrimonio artistico che ci circonda”, ci raccontano entrambi. Poi Dayan continua: “L’anno scorso ho avuto l’onore di realizzare una mostra personale dedicata proprio a Pompei, un progetto che mi ha permesso di esplorare e celebrare questo legame speciale. Qui, ho anche una galleria d’arte che funge da studio, dove posso lavorare e accogliere visitatori. Nino, invece, ha il suo atelier e showroom sempre a Pompei, dove sviluppa le sue collezioni e incontra i suoi committenti. Vivere e lavorare in questa città ci permette di mantenere un contatto diretto con la tradizione, pur guardando al contemporaneo e all’innovazione”.
Entrambi gli atelier d’artista riflettono le loro talentuose personalità; in entrambi, eleganza e sobria raffinatezza si riflettono nella scelta degli arredi e dei complementi cosi come negli ambienti della loro casa, ricca di opere d’arte e di brio. Il colore per entrambi è una componente inderogabile. Ogni scelta d’arredo come ogni nuovo progetto scaturisce dalla vulcanica creatività sempre pronta a cogliere le linee delle tendenze ma attenta a mantenere quel rigore e quella perfezione che connota le loro opere d’arte.

Abiti da sposa e cerimonia. Nino Lettieri nel suo atelier a Pompei (Napoli).

Prima di congedarci l’ultima domanda di rito: l’abito prefetto e il dipinto perfetto? “L’abito perfetto e il dipinto perfetto sono entrambi espressioni di identità, emozione e armonia. Un abito diventa perfetto quando riesce a valorizzare chi lo indossa, raccontando una storia personale attraverso tessuti, tagli e dettagli; allo stesso modo, un dipinto raggiunge la sua perfezione quando comunica un sentimento profondo e lascia spazio all’immaginazione di chi lo osserva. Nel nostro lavoro, moda e pittura si incontrano proprio in questa ricerca di equilibrio tra forma e contenuto, tra estetica e significato. L’abito perfetto e il dipinto perfetto sono quindi creazioni vive, che si evolvono insieme a chi le porta e a chi le guarda”.
Www.dayannazari.net
Www.Ninolettieri.it

Testo a cura di Teobaldo Fortunato, photo courtesy degli artisti

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Street art, un tour in Garfagnana

Sette murales di grandi dimensioni, sei comuni coinvolti in un itinerario tra passato e presente. Ci troviamo in Garfagnana provincia di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”