17 Settembre 2018

Rafael Y. Herman fotografa alberi di notte con luce diurna

Arrivato a Milano qualche anno fa ha presentato la fotografia notturna senza ausili elettronici o manipolazione digitale.

17 Settembre 2018

Rafael Y. Herman fotografa alberi di notte con luce diurna

Arrivato a Milano qualche anno fa ha presentato la fotografia notturna senza ausili elettronici o manipolazione digitale.

17 Settembre 2018

Rafael Y. Herman fotografa alberi di notte con luce diurna

Arrivato a Milano qualche anno fa ha presentato la fotografia notturna senza ausili elettronici o manipolazione digitale.

Rafael Y. Herman è nato nel 1974 a Be’er Sheva, Israele. L’artist aè noto per il progetto fotografico Bareshit-Genesis che lo sta portando in tutto il mondo.

Herman ha spinto la sua ricerca in un ambito assolutamente nuovo nella storia della fotografia, ritraendo di notte gli alberi del deserto del Negev, senza luce artificiale e nessuna manipolazione durante o post scatti. L’artista è riuscito in ogni caso a ritrarre la natura notturna con un’insolita luce diurna, il che ne ha fatto subito una star della fotografia a livello globale.

Vincitore del Prague Photosphere Award nel 2015, Herman ha iniziato a studiare musica classica all’età di sei anni, diventando percussionista in orchestre filarmoniche, ensemble e gruppi rock. Dopo una lunga permanenza a New York, ha studiato alla School of Economics and Management presso l’Università di Tel Aviv. Laureatosi nel 2000, si è trasferito in America Latina, facendo un lungo viaggio di ricerca in sette paesi: ha forografato musicisti cubani, il Carnevale di Bahia e gli zapatisti del Messico, lavorando con Amnesty International in Paraguay, poi studiando pittura a Città del Messico e in Cile e diventando parte di una comune di artisti. Questa formazione combina visione, esperienza metropolitana e incontri con la natura incontaminata.

Nel 2003, Herman si trasferisce a Milano, mostrando il progetto ‘Bereshit- Genesis’ a Palazzo Reale, un progetto creato con un metodo di sua invenzione: la fotografia notturna senza ausili elettronici o manipolazione digitale rivela ciò che normalmente non può essere visto ad occhio nudo. Questa mostra ha lanciato Herman nella scena artistica internazionale. Le sue opere sono in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui il Tel Aviv Museum of Art, il Salsali Private Museum di Dubai e il museo nazionale MAXXI, in Italia. La recente mostra personale di Herman nel magnifico padiglione Testaccio del museo MACRO di Roma ha suscitato grande interesse internazionale ed è la più grande mostra dell’artista prima della personale del Ludwig Museum a Budapest. Rafael Y. Herman è uno degli artisti invitati dalla Ville de Paris a La Cité Internationale des Arts. Attualmente vive e lavora a Parigi.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”