30 Ottobre 2023

TOWANT ArchiChef Night 2023, quando il piatto fa design

Anche The Way Magazine nella giuria della serata che ha premiato gli architetti più inventivi ai fornelli. Per il pubblico presente ha vinto il minestrone di Mantero Associati. Per la giuria tecnica gli gnudi di Meta.

30 Ottobre 2023

TOWANT ArchiChef Night 2023, quando il piatto fa design

Anche The Way Magazine nella giuria della serata che ha premiato gli architetti più inventivi ai fornelli. Per il pubblico presente ha vinto il minestrone di Mantero Associati. Per la giuria tecnica gli gnudi di Meta.

30 Ottobre 2023

TOWANT ArchiChef Night 2023, quando il piatto fa design

Anche The Way Magazine nella giuria della serata che ha premiato gli architetti più inventivi ai fornelli. Per il pubblico presente ha vinto il minestrone di Mantero Associati. Per la giuria tecnica gli gnudi di Meta.

La ricerca parte sempre dai materiali. E da lì si costruisce il progetto. Che sia una ristrutturazione, una costruzione di un ambiente o di una pietanza, gli architetti che da anni partecipano alle gioviali iniziative di TOWANT lo sanno. Armonia e ricerca delle materie prime sono alla base del successo. TOWANT, un’agenzia di comunicazione che organizza solo eventi di architettura in Italia e in Europa, nasce per creare delle sinergie tra gli studi di architettura e le aziende del design che decidono di investire in maniera originale nei vari format di serate di intrattenimento. A Milano di recente c’è stata la tappa di ArchiChef Night 2023, la notte in cui gli chef sono architetti. In giuria, a votare il piatto meglio riuscito c’era anche The Way Magazine. Nella platea festosa de il ToscaNino, ristorante in zona Porta Venezia con l’affermato chef Massimo Bianchi, tanti studi di architettura. E un vincitore: il minestrone. Piatto semplice, tradizionale, certo, che nella sua rivisitazione contemporanea di fonda su equilibrio e stagionalità.

Christian D’Antonio di The Way Magazine, tra i giurati stampa di ArchiChef Night 2023 Milano organizzata da TOWANT: Nadia Toppino(Storie di Cibo) e Daniela Ferrando (Scatti di gusto).
Il minestrone di architettura, portato da Mantero Associati ha vinto le votazioni generali di ArchiChef Night Milano 2023. Per la giuria tecnica della stampa, il miglior piatto della serata è stato Affogato d’autunno portato dallo studio META.
Le altre creative proposte di ArchiChef Night Milano 2023: da sinistra, Spaghettieis di Plan Studio, Taste Beyond Design di Il Prisma, Apple Twist, il cocktail firmato LDA Atelier di Architettura + in2.
Chef Massimo Bianchi de Il ToscaNino di Milano firma la locandina della serata TOWANT. La sinergia tra chef, brigata e studi di architettura è la vera sapiente arma per la riuscita delle serate di ArchiChef. Ci vuole in media una settimana di lavoro per definire e realizzare il piatto presentato.

ArchichefNight sono appuntamenti a tavola dove lo chef è l’architetto: ogni sera cinque studi di architettura, per questa tappa di Milano, tutti rigorosamente selezionati, diventano ‘chef’ per una sera, ciascuno proponendo un piatto che andrà a far parte del menù dell’iniziativa.
Un piatto che possa raccontare lo studio, un progetto o un aneddoto dello stesso, esaltando semmai un ingrediente che più rappresenta il loro gusto culinario. Lo chef reale, nella tappa milanese è stato Massimo Bainchi, e la sua brigata si cimentano in cucina per realizzare i piatti proposti ed ideati dai 5 studi di architettura della città meneghina.
Tra le novità di questa edizione la realizzazione di un cocktail tra le portate del menù, da gustare in piedi, come ulteriore opportunità di networking tra tutti i partecipanti.

Allegria, gusto e sinergia tra le capacità: questa la base del successo delle serate ArchiChef Night. In basso a sinistra la coppia che ha vinto: il minestrone di Mantero Associati.
I vincitori e protagonisti. A sinistra, chef Massimo Bianchi de Il ToscaNino con Mantero Associati. A destra, Christian D’Antonio di The Way Magazine, con META, lo studio con il piatto migliore secondo la giuria stampa.


Di seguito il Menù della serata ArchiChef Night Milano 2023:
prima portata —> Mantero Associati —> Minestrone
seconda portata —> META- —> Gnudi di zucca
terza portata —> Il Prisma —> Secondo di pesce: Fish& chips italianizzato
Cocktail —> LDA Atelier di Architettura + in2 —> Mojito alla mela verde
Dolce —> Plan Studio —> Spaghetti gelato

Ad ogni studio è stato abbinato un piatto da loro progettato e ogni piatto ha un proprio titolo che porta al racconto dell’aneddoto che ha portato alla scelta stilistica. Proprio come in un progetto di architettura.


La tappa di Milano è stata la quarta serata del tour ArchichefNight 2023, gli appuntamenti a tavola dove lo chef e’ l’architetto. La prima tappa di quest’anno è stata realizzata a Padova, presso il Ristorante Radici, a seguire siamo già stati con lo stesso format in AltoAdige, Barcellona, Ginevra, Roma, Londra, Parigi, Berlino e chiuderemo il tour Italia a Bergamo, e quello Europa a Stoccolma.

Il format di ToscaNino (a Firenze a The Mall e Rinascente, a Milano a Porta Venezia) è variabile: ci si siede ai tavoli o ci si fa servire all’angolo gastronomia per l’asporto. Ci si accomoda sulle poltrone di velluto per un buon aperitivo e si può affittare l’intero spazio per eventi. L’idea nasce da Simone Arnetoli, toscano e fiorentino doc, che in oltre 20 anni di esperienza a livello nazionale ed internazionale nel mondo del catering e della ristorazione, ha potuto incontrare e conoscere alcuni dei produttori enogastronomici ed artigiani più importanti della Toscana. Ha sempre creduto nell’eccellenza dei prodotti e ha creato una riserva esclusiva di specialità e di eccellenze del made in Tuscany. Laura Tosetti si è impegnata nel costruire il mood e lo stile del progetto: immaginando una bella dimora toscana, legata alle tradizioni ma di gusto attuale e contemporaneo. Una casa che possa accogliere amici e clienti, in un’atmosfera poco commerciale e molto domestica.



I 5 studi protagonisti della tappa milanese sono stati i seguenti:
Il Prisma
LDA Atelier di Architettura + in2
manteroassociati
META-
Plan Studio
In occasione di ArchichefNight Milano le aziende del design saranno le seguenti: Ceramica Sant’Agostino, Gervasoni, Hi Contract (Gruppo Brugnotto), Lualdi, Mottura, Signature Kitchen Suite e Tubes.


Per il servizio fotografico: @studiofotograficolopsmilano.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”