21 Maggio 2024

“Vignaioli e Vini” al Castello di Ariberto, nella Brianza comasca

La prima edizione della manifestazione ha raccolto eccellenze. La location è una villa tardo settecentesca abitata per secoli da famiglie nobili.

21 Maggio 2024

“Vignaioli e Vini” al Castello di Ariberto, nella Brianza comasca

La prima edizione della manifestazione ha raccolto eccellenze. La location è una villa tardo settecentesca abitata per secoli da famiglie nobili.

21 Maggio 2024

“Vignaioli e Vini” al Castello di Ariberto, nella Brianza comasca

La prima edizione della manifestazione ha raccolto eccellenze. La location è una villa tardo settecentesca abitata per secoli da famiglie nobili.

Da tempo nella Brianza comasca mancava un evento di portata e qualcuno ha trovato il modo di colmare il vuoto. Grazie alla collaborazione fra l’ideatore del progetto, il giovanissimo sommelier Guglielmo Brenna, già fondatore di Enolario e il Comune di Capiago Intimiano, si è svolta la prima edizione di “Vignaioli e Vini” nella splendida dimora ottocentesca del Castello di Ariberto: la nuova fiera enologica della provincia di Como dedicata esclusivamente alle realtà del vino rigorosamente artigianale.

Vignaioli e Vini è una fiera-mercato indirizzata a valorizzare le realtà del mondo del vino artigianale e ospita una cinquantina di produttori provenienti da tutta Italia fra masserie, aziende agricole , vinaioli biologici.

Nella due giorni si sono degustati i vini di tutti i produttori aderenti all’evento nel comune di Capiago Intimiano all’interno della Corte del Castello di Ariberto e nell’ampio parco adiacente  che si estende per 3 ettari di terreno.

Il Castello di Ariberto è un edificio di recente ristrutturazione (ad opera di Marco Ortalli) costruito sui resti dell’antico castello, divenuto poi villa signorile. La sostanza attuale, che si può ritenere opera di ricostruzione ottocentesca, è un edificio a corte che si apre in direzione sud verso il parco. Il progetto di recupero dei resti del Castello di Ariberto da Intimiano, bene monumentale nazionale tutelato dalla Soprintendenza di Milano, ha portato alla ristrutturazione di alcuni spazi al piano terreno che oggi ospitano la nuova Biblioteca Comunale “Ettore Bianchi” e ben quattro sale dove ogni anno l’amministrazione comunale organizza eventi culturali, ludici, scolastici e altro ancora. Anche la corte interna è molto caratteristica, così come l’ampio parco adiacente, vero e proprio polmone verde che si estende per 3 ettari di terreno.

I vignaioli e i produttori presenti nel 2024 sono stati:

Azienda Agricola Tre Rii

L’Astore Masseria

Colle S.Giuseppe

Enò-Trio

Fontorfio

Zahar

Podere Casella

Priod

Barbara Avellino

Ligabue Antonio

Cascina Tavijn

Lalé

D’Alesio

Uccellaia

Quarna

Valdibella

Corte Guarinona

Luca Gili

Daniele Favaro

Caccianemici

Vigne di San Lorenzo

Casale

Leffrey

Istinto Naturale

Santa 10

La Moscabianca

Maurizi

Sosol

Cà della Vigna

Mezcaleros

Vetra Beer

Barone Beneventano

La Tommasina

Cantina Lilliu

Valter Mattoni

Agricola Belei

Dirupi

Val Del Prete

Marino Lanzini

Marcel Zanolari

Triasso e Sassella

Montepiatti

credit fotoFederico Villa, Studio Milano

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”