8 Dicembre 2018
LA DUDU’

30 street artist per i diritti umani raccolti in un libro

8 Dicembre 2018
LA DUDU’

30 street artist per i diritti umani raccolti in un libro

8 Dicembre 2018
LA DUDU’

30 street artist per i diritti umani raccolti in un libro

In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (la “DUDU”), firmata a Parigi il 10 dicembre 1948, esce un libro che ne illustra i 30 articoli attraverso trenta opere di arte contemporanea.

Il volume, in formato pocket e pubblicato da ‘Arte per la libertà’ (il festival veneto legato ad Amnesty International), si intitola “In arte DUDU. La Dichiarazione universale dei diritti umani illustrata da giovani artisti italiani”.

Disegni e illustrazioni sono stati realizzati da un nutrito gruppo di artisti emergenti da tutta Italia, che hanno voluto regalare un’opera d’arte contemporanea ad ognuno dei 30 articoli della Dichiarazione. Sono Alessio-B, Alessio Bolognesi, Tony Gallo, Psiko, Marco Mei, Federica Carioli, Giusy Guerriero, Alessandra Carloni, Brome, Zentequerente, Artax, Eliana Albertini, Phobos, Anita Barghigiani, Centocanesio, Riccardo Buonafede, Federica Manfredi, Stefano Reolon, Cristina Chiappinelli, Flavia Fanara, Giulia Quagli, Alberto Cristini, Violetta Carpino, Herschel & Svarion, Ivano Petrucci, Camilla Garofano, Miriam Serafin.

La maggior parte di loro sono street artist e hanno meno di 35 anni.Ad affiancarli ci sono gli scritti del presidente e del portavoce di Amnesty Italia, Antonio Marchesi e Riccardo Noury, e dei due curatori del libro, Michele Lionello e Melania Ruggini (che sono anche i direttori artistici di Arte per la libertà). Il progetto grafico è di Studioartax.

A questo indirizzo è possibile acquistare il volume: https://graficheperuzzo.it/in-arte-dudu-2

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Warhol, un pezzo di Factory a Milano

La tecnica della moltiplicazione dell’immagine perfeziona l’intervento creativo. Lo dice Achille Bonito Oliva, storico curatore d’arte contemporanea, e deus ex

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”