3 Giugno 2019
50 ANNI DOPO

Altamont, la risposta a Woodstock che andò male

3 Giugno 2019
50 ANNI DOPO

Altamont, la risposta a Woodstock che andò male

3 Giugno 2019
50 ANNI DOPO

Altamont, la risposta a Woodstock che andò male

Ci sono eredità storiche, anche nella cultura popolare, che per qualche motivo si dimenticano o rimangono inesplicate. In occasione di Milano Photo Week 2019, mercoledì 5 giugno alle ore 19.00 alla Fondazione Sozzani di Milano, Claudia Zanfi in conversazione con Matteo Guarnaccia e Roberto Mutti, presenta il libro “Altamont 1969” di Bill Owens, edito da Damiani Editore.

Il concerto di Altamont doveva essere la risposta della West Coast aWoodstock. Tutti pensavano al sesso, alla droga e al rock and roll e mentre Woodstock è universalmente riconosciuto come l’evento simbolo della generazione hippy del «potere dei fiori» ,Altamont, solo quattro mesi dopo, segnò la fine di quelle illusioni.

Questi i dati finali dell’evento:oltre 300.000 spettatori, 20 km di ingorghi, decine di macchine abbandonate, danni per 400.000dollari, quattro morti, quattro bambini nati sul posto, innumerevoli lividi e feriti gravi. È così che ebbe fine il sogno “Peace and Love” degli anni ’60.

Nato nel 1938 a San Jose, in California, Bill Owens si è fatto conoscere come fotografo nel 1973 con la serie fotografica Suburbia e con molte altre monografie sui costumi della classe mediaamericana. Come fosse un collezionista di persone, cimeli dell’arte e del pop, Owens ha affrontato gli argomenti più diversi, dal cibo alle auto d’epoca. Nei primi anni ’80 Owens è diventato imprenditore e produttore di birra .

Le sue fotografie sono state esposte al Museum of Modern Art di New York, Berkeley Art Museum,  Lacma, Los Angeles Art County Museum of Art, San Francisco Museum of Modern Art, San Jose Museum of Art e Getty Museum di Los Angeles.

Claudia Zanfi Laureata in Semiotica e arti visive al Dams di Bologna con Paolo Fabbri e Umberto Eco è ,curatrice e critica d’arte indipendente, responsabile dell’archivio Bill Owens in Italia. Matteo Guarnaccia artista e storico del costume, è attivo nel campo dell’arte, della moda, del design, della musica e della curatela di mostre.

Altamont 1969
di Bill Owens
edito da Damiani Editore

 

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Fusaifusa, da Aleppo all’Italia

L’attualizzazione delle musica etnica, la fusione di stili tra oriente e occidente arriva quest’anno da Aleppo all’Italia, passando per il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”