Partito con successo Danza Estate Puglia 2024, un evento di danza e perfezionamento di tecniche delle varie discipline giunto alla quinta edizione. Si tratta di una serie di incontri aperti in modalità free exhibition con tanti maestri di danza che si ritrovano in una splendida struttura nell’alto Salento. La manifestazione (1-3 luglio 2024) quest’anno si svolge presso la sala ricevimenti Il Vittoriano, circondato da uno splendido parco tropicale con giochi d’acqua e di luce delle fontane danzanti, a Latiano, Lecce. A formare i giovani danzatori ci sono ospiti di eccezione famosi ognuno nei loro campi di lavoro: Alessandro Rende, Andrea Scazzi, Dunia Vera Hernandez, Tony Lofaro, Francesco Gammino, Paolo Soloperto, Mattia Politi, Raffaele Sudoso.
La manifestazione ha la direzione artistica di Cinzia Diviggiano di Royal Dance Art di Mesagne (in foto di apertura con il coreografo Tony Lofaro).


Arriva così in Salento tanta danza dalla caratura internazionale, con lezioni nei livelli principianti base e intermedio avanzato con l’organizzazione.
PROTAGONISTI
Tony Lofaro
Tony nasce il 2 giugno 1978 ad Ivrea e cresce a Montalto Dora (Torino), nel Canavese, terra dei Cinque Laghi, ai piedi della Valle d’Aosta.
La sua formazione artistica inizia alla “The Bernstein School of Musical Theater” diretta da Shawna Farrell, per proseguire a Milano presso la Spid Dance Academy.
Si perfeziona negli anni a seguire a Miami, Londra e New York.
Danzatore forte e versatile, debutta al “Teatro Comunale” di Bologna con le coreografie di Alessandra Panzavolta e la regia di Mauro Bolognini; è stato danzatore e poi solista del “Jazz Ballet” diretto dalla coreografa e ricercatrice Adriana Cava al Teatro Nuovo di Torino.
Fra tutte le sue esperienze, nel 2004, con le coreografie di Daniel Ezralow, è nel corpo di ballo di “Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla, prodotto da David Zard e nel 2005 è il solista di “Metropolis Il Musical”, opera rock per la regia di Ivan Stefanutti.
Dal 2010 dedica la sua carriera alla coreografia ed alla docenza di modern jazz.
Da anni direttore artistico in progetti di grande valore a livello nazionale, lo stile coreografico di Tony nasce dalle diverse esperienze dei suoi oltre vent’anni di esperienze teatrali.
Eclettico, creativo, poliedrico, crea il suo personale stile modern, forte di dinamica, tecnica e sentimenti.
Tony Lofaro – Choreographer
Francesco Gammino
Di origine siciliane, approfondisce i suoi studi nel contemporaneo presso la compagnia “Aterballetto”e da lì affiancherà Monica Casadei , “ArtemisDanza” nel debutto di “TocataRea”. Recentemente impegnato nella stagione di opera dell’Arena di Verona e da 4 anni nel cast del tour internazionale del musical “Notre Dame De Paris”, di Riccardo Cocciante.
E’ uno dei curatori delle coreografie per lo spot pubblicitario di “Louis Vuitton” con David Bowie e ha un’ esperienza pluriennale come danzatore in varie compagnie tra cui la “Spellbound Dance Company” di Mauro Astolfi.
È invitato a partecipare come insegnante in vari stage internazionali, tra cui “Salsomaggiore Danza” e come coreografo firma “Terraferma” con Agora Coaching Project e “Sinfonia Barocca” per Professione Danza Parma, entrambi presentati alla serata di giovani coreografi presso la sede dell’Aterballetto di Reggio Emilia.
Dal 2013 fa parte del corpo docenti del Corso di Formazione Professionale per Danzatori di Professione Danza Parma.
Raffaele Sudoso
Raffaele Sudoso in Arte “El Maquina”, ballerino professionista di danze Urbane come l’hip hop new style, commercial, house, Afro House e videodance.
Esperienza da ballerino come: Videoclip “Mambo Salentino” di Alessandra Amoroso e i Boomdabash con coreografia di Veronica Peparini, Crew Artist di J-Ax con coreografo Etienne JeanMarie presso l’evento Power Hits di Rtl 102,5 all’Arena di Verona, Ballerino del video clip del “Something” dei Redsea, Ballerino e Coreografo per i video clip del rapper IDEM.
Ballerino presso l’evento VarieTeke con Tekemaya artista partecipante a the Voice, in collaborazione con il teatro “Onda d’urto” di Roma.
Artista a 360°.
Maestro Diplomato,Giudice di Gara ed ospite in diversi eventi in tutta Italia.
Paolo Soloperto (Manduria, 1994) si occupa di movimento e ricerca corporea, attualmente attivo come danzatore, coreografo e docente.�Esordisce come atleta di danze latino americane per poi avvicinarsi al mondo delle danze accademiche presso Prospettiva Danza di Mimma Buccolieri, studiando danza classica, modern jazz, hip hop e danza contemporanea, ritrovandosi completamente nell’ultima.
Prosegue i suoi studi presso Opus Ballet di Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi, terminando il percorso in Inghilterra, con il Certificate of high education in contemporary dance presso la Northern School of Contemporary Dance di Leeds.�Nel periodo inglese si avvicina ad una personale ricerca coreografica, declinata tra danza, performance, luce e suono, esordendo con i suoi primi lavori da solista.
Post diploma rientra in Italia come danzatore free lance, danzando in prestigiosi teatri italiani ed esteri tra i quali Teatro Regio di Torino, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Triennale di Milano, Auditorium parco della musica, Teatro Grande di Brescia, Opera Royal de Wallonie, OGR.�Danza per coreografi e registi tra i quali Jamaal Burkmar, Kjara Staric Wurst, Daniel Lukehurst, Stefano Poda, Max Volpini, Pablo Bronstein, Julien Lubek, Cécile Roussat, Monica Bonvicini, Pier Luigi Pizzi, Nicola Galli. Nel percorso da danzatore si concentra inoltre sulla sua visione coreografica, sperimentando idee ed immagini su altri corpi e creando i suoi due primi lavori, Let me speak first con debutto presso University of Salford (UK) e Namoro, selezionato dalla Vetrina della giovane danza d’autore per il percorso di formazione Nuove Traiettorie XL 2020, azione Network Anticorpi XL coordinata dall’associazione Cantieri Danza.
Nel 2017 inizia inoltre il suo percorso come docente di danza contemporanea, collaborando con realtà accademiche su Torino, per poi trasferirsi successivamente nel 2021 a Lecce, divenendo docente presso la Scuola del Balletto del Sud di Lecce.
Alessandro Rende si forma studiando alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Anna Maria Prina dove conclude i suoi studi perfezionandosi nella tecnica classica e contemporanea.
Ha danzato ruoli del repertorio classico e contemporaneo presso le seguenti compagnie: Le Jeune Ballet de France sotto la direzione di Monique Loudières, Corpo di Ballo Del Teatro Comunale di Firenze sotto la direzione di Elisabetta Terabust, Balletto di Milano sotto la direzione di Oriella Dorella, Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Elisabetta Terabust, Ballet du Rhin Mulhouse sotto la direzione di Bertrand D’At.
Dal 2004 fa parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma prima sotto la direzione di Carla Fracci e attualmente sotto la direzione di Eleonora Abbagnato.
E’ vincitore di importanti premi e riconoscimenti: Premio Sabatum, Premio Jeun Ballet de Cannes, Premio assoluto Fids, Premio Note in danza, Premio Danza Movie, Premio Passi in Scena, Premio Manente, Premio Anfiteatro d’Oro per l’arte della danza.
Tiene stage e lezioni di danza classica in qualità di docente ospite in numerosi centri di formazione e stage di livello internazionale.
Dunia Vera Hernandez è un’insegnante di danza classica.
Ha studiato e si è formata – dapprima come ballerina e successivamente come maestra di danza classica – nella sua città natale, L’Havana (Cuba).
Inizia i suoi studi presso la scuola di danza Alejo Carpentier, per poi laurearsi in Artes Escènicas presso l’Università delle Arti di Cuba (I.S.A.), con il massimo dei voti.
Entra poi a far parte del corpo insegnanti della prestigiosissima Escuela Nacional de Ballet, sede per eccellenza della metodologia cubana della danza classica, apprezzata e conosciuta in tutto il mondo a partire dal meticoloso lavoro di Alicia Alonso e Fernando Alonso.
Nel 2011 è stata nominata Metodologa di Danza Classica Metodologia Cubana per la Formazione Insegnanti dall’Istituto Universitario Alicia Alonso dell’Università Rey Juan Carlos di Madrid (Spagna).
La maestra Dunia è anche ideatrice e docente del Corso di Formazione Insegnanti – metodologia cubana – percorso formativo per insegnanti di danza classica (o aspiranti tali), che vogliono avvicinarsi alla metodologia cubana della danza classica e avere l’opportunità di diplomarsi, entrando nell’Albo grazie alla collaborazione del Corso di Formazione Insegnanti con L’Università della Danza di Madrid.
Andrea Scazzi
Inizia a studiare danza all’età di 10 anni con i migliori insegnanti tra cui Steve La Chance, Michele Oliva, Silvia Humaila, Toni Candeloro, Veronica Peparini e Giuliano Peparini.
Studia principalmente lo stile modern in cui si specializza iniziando presto a lavorare come ballerino in molti spettacoli e produzioni teatrali, tra cui ‘Zain’, ‘Il principe della gioventù’, ‘1989’, ‘Les amants de la bastille’, ‘Romeo &Giulietta –ama e cambia il mondo’, tutti con la regia di Giuliano Peparini e le coreografie di Veronica Peparini
Ha lavorato in molti video musicali sia come ballerino sia come assistente coreografo di Veronica Peparini per Giulia Luzi, Elisa, Alessandra Amoroso.
E’ stato assistente alle coreografie del tour di Alessandra Amoroso e di Elisa, ballerino per il Wind Music Awards 2017 e per lo spot Vodafone e Tim.
Ha lavorato come ballerino professionista alla fase serale della trasmissione ‘Amici di Maria De.Filippi’.
Ospite in numerosi stage e workshop in tutta Italia, è insegnante di modern-contemporary presso Solodanza dal 2012.