La narrativa dei giochi online è diventata cruciale. Ne è un esempio il quinto capitolo della serie Elder Scrolls di Bethesda Softworks si chiama Skyrim ed è oggi sempre più conosciuto nella comunità dei gamers per aver ricevuto un plauso unanime dalla critica videoludica a partire dal suo anno di uscita, il 2011.
Racconta la storia del Sangue di Drago, un essere umano con il sangue e anima di un drago. Il giocatore controlla questo Dragonborn, muovendosi attraverso il mondo di Skyrim per scoprire luoghi, persone, missioni e infine sconfiggere il malvagio drago Alduin. Il gioco utilizza una combinazione del filo di perle e dei modelli del parco dei divertimenti. La serie di missioni principale è lineare, con l’emergenza del giocatore che non influisce sull’esito della storia. Tuttavia, il giocatore può esplorare il mondo e prendere parte ad altre serie di missioni. In tutte queste serie di missioni opzionali, il giocatore deve fare delle scelte che influenzano i personaggi e le seguenti missioni che possono intraprendere in relazione a quella serie di missioni. La natura open world del gioco e il suo gameplay non lineare consentono a questa struttura narrativa di funzionare.
Life is Strange: uno dei titoli più citati dagli appassionati
Life is Strange è un altro titolo acclamato dalla critica, parte di una nuova tendenza di giochi episodici, in cui i contenuti vengono rilasciati periodicamente in “capitoli”. Sviluppato da Dotnod Entertainment, ruota completamente attorno alla scelta del giocatore impiegando una narrazione ramificata completa, in cui le decisioni del giocatore influenzano l’esito del gioco e producono finali diversi. Il giocatore osserva l’azione svolgersi davanti a loro dal punto di vista del personaggio principale Max Caulfield, che scopre la sua capacità di riavvolgere il tempo. Il giocatore fa delle scelte attraverso azioni e dialoghi a scelta multipla, e tutte queste scelte influenzano i personaggi e gli eventi futuri. A differenza di tutti i giochi precedenti menzionati, questo è completamente basato sulla trama, il che significa che il gameplay è passato in secondo piano rispetto alla narrazione. Questo è il tipo di gioco che cerca di raccontare una storia, in cui gli sviluppatori hanno progettato il gioco per dare al giocatore un’esperienza narrativa che non può esistere in altri mezzi come la letteratura o il cinema.
Questi due giochi sono drasticamente diversi dai giochi della vecchia scuola nella struttura della loro narrazione. La narrativa Entrambi questi giochi utilizzano strutture narrative che consentono all’interazione del giocatore e alle scelte del giocatore di avere un impatto sull’esito della storia. La storia in questi giochi viene utilizzata come base per il mondo di gioco. Non sembra un componente aggiunto al resto del gioco, ma è invece la spina dorsale dell’intera struttura del gioco.
Oggi la comunità del gioco digitale si suddivide in tre macro categorie: gaming, eSport e gambling. Per quanto riguarda il contesto del gambling, tra battute d’arresto e ripartenze, il gioco che ha assunto un ruolo e una funzione centrale è da sempre il poker sportivo. Il poker online a differenza di altre attrattive quali il baccarat e il blackjack, per rimanere nel contesto dei giochi di carte francesi, ha mantenuto nel tempo la sua unicità, tanto che la comunità virtuale spesso ha trovato punti di contatto e derivazioni anche nel contesto del gioco live di tipo fisico. Si tratta di fatto di un circuito conosciuto a livello internazionale e mondiale, con giocatori che sono diventati delle vere e proprie star, senza contare i vip, attori, sportivi che hanno ammesso il loro debole per questo gioco di carte praticato da persone di varia estrazione, orientamento politico e religioso. Il successo del poker online ha ormai raggiunto una dimensione stabile, seppur non paragonabile con l’hype degli anni passati derivato dalla Pokermania e dalla divulgazione del Texas Hold’Em in Europa e in Asia.