11 Gennaio 2018
TORINO

L’occhio magico di Carlo Mollino

11 Gennaio 2018
TORINO

L’occhio magico di Carlo Mollino

11 Gennaio 2018
TORINO

L’occhio magico di Carlo Mollino

L’Auditorium Rai di Torino e il teatro Regio sono i due lasciti più preziosi. Carlo Mollino, architetto torinese, ha fatto parte dell’Italia della ricostruzione, muovendo i primi passi professionali dalla fine dell’era fascista al dopoguerra.

Figura chiave dello sviluppo urbanistico italiano, dal 18 gennaio è protagonista a Torino con la mostra
L’occhio magico di Carlo Mollino. Fotografie 1934-1973“, a cura di Francesco Zanot, organizzata presso Camera,  la struttura polivalente che nel capoluogo piemontese ospita fotografie artistiche da tutto il mondo.

La mostra è possibile grazie alla produzione fotografica che Carlo Mollino ha raccolto in vita, in un percorso di oltre 500 immagini tratte dall’archivio del Politecnico di Torino. A partire dalle prime immagini d’architettura realizzate negli anni Trenta fino alle Polaroid degli ultimi anni della sua vita. Sulle orme del padre Eugenio, ingegnere e appassionato fotografo, l’architetto pubblicò nel 1949 Il messaggio dalla camera oscura, volume innovativo quanto fondamentale per la diffusione della cultura fotografica in Italia e la sua accettazione tra le arti maggiori.
Tra i più noti e celebrati architetti del Novecento, Carlo Mollino ha da sempre riservato alla fotografia un ruolo privilegiato, utilizzandola sia come mezzo espressivo, sia come fondamentale strumento di documentazione e archiviazione del proprio lavoro e del proprio quotidiano.

Camera Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18, 10123 Torino.


Tutti i materiali in mostra provengono dalle collezioni del Fondo Carlo Mollino, Archivi della Biblioteca “Roberto Gabetti”, Politecnico di Torino.

Foto d’apertura: Carlo Mollino – Senza titolo, 1956-62

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Milano Scultura 2023: ecco gli imperdibili

La settima edizione di Milano Scultura, l’unica fiera in Italia interamente dedicata alle arti plastiche, si apre venerdì 20 ottobre presso il suggestivo spazio della Fabbrica del Vapore a Milano.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”