Parte da Vicenza la prima tappa di selezione del prestigioso Premio Scenario. Per il 2021 alla 18ª edizione del Premio Scenario si sono candidati 173 progetti, valutati dall’Associazione Scenario attraverso 10 Commissioni distribuite sul territorio nazionale, che hanno selezionato 40 semifinalisti. La Tappa di Vicenza e quella di Molfetta (BA), che avrà luogo dal 5 al 7 luglio alla Cittadella degli Artisti/Teatri Bari, presentano 20 progetti ciascuna. Si tratta di studi scenici originali della durata di venti minuti, proposti da giovani al di sotto dei trentacinque anni. Un Osservatorio critico – composto dai soci dell’Associazione Scenario e dai due membri esterni Magda Siti (direttrice artistica Drama Teatro) e Michele Mele (organizzatore teatrale e curatore) – selezionerà i partecipanti alla Finale del Premio.
Al termine della Finale, la Giuria assegnerà un premio di 8.000 euro ai vincitori di ciascuna sezione, come sostegno produttivo ai fini del completamento dello spettacolo.
I progetti presentati a Vicenza provengono da Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Puglia, Veneto, Valle d’Aosta, Toscana, Friuli Venezia Giulia: 17 sono i candidati al Premio Scenario, 3 al Premio Scenario Periferie.
Promosso e sostenuto dai 35 soci dell’Associazione Scenario, il Premio si rivolge ad artisti al di sotto dei 35 anni, con lo scopo di incentivare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale. Il Premio Scenario e il Premio Scenario Periferie, rivolto a progetti teatrali incentrati su tematiche inerenti l’interculturalità, la marginalità e l’inclusione sociale, si presentano strettamente interconnessi.
Foto di apertura: Tre sedie (2020)_ph. T.M.Bolis
GLI APPUNTAMENTI
CALENDARIO
MARTEDÌ 15 GIUGNO
ore 14.00 Teatro Astra – Christian Gallucci (Milano) Cadono fiocchi di neve, soggetti della gravità (titolo provvisorio)
ore 15.20 Teatro Comunale – Gerets Records (Pero, Mi) LOW
ore 16.10 Teatro Comunale – Benedetta Parisi (Roma) Funerale all’italiana
ore 17.00 Teatro Comunale – Generazione Eskere (La Spezia) Il Canto del Bidone
ore 17.50 Teatro Comunale – Bribude Teatro (Varese) Materiali per la morte della zia
ore 19.10 Teatro Astra – Co.Vo Barbaroux (Trani, Bt) Aldiquà di tutto
Negli intervalli l’Osservatorio critico incontra le compagnie
MERCOLEDÌ 16 GIUGNO
ore 9.00 Teatro Astra – Pars Construens (Parma) –Verderame
ore 10.20 Teatro Comunale – Usine Baug (Bresso, Mi) –Topi*
ore 11.10 Teatro Comunale – Palinodie (Aosta) – Nude – L’ arte squarcia
ore 12.00 Teatro Comunale – Di Bella/Croce (Milano) –Leda aveva un soldatino di stagno
ore 12.50 Teatro Comunale – Talìa’s Machine (Milano) –Mater 2.0*
ore 15.00 Teatro Comunale – FanniBanni’s (Modena) – Biancaneve e i sette nazi
ore 15.50 Teatro Comunale – Tra i Binari (San Miniato, Pi) – Il Cabaret della Povera Gente*
ore 16.40 Teatro Comunale – Baladam B-side (Modena) – Surrealismo capitalista
ore 17.30 Teatro Comunale – Compagnia Quaranta Minuti (Villongo, Bg) – Fernweh o la fame del pane altrui
Negli intervalli l’Osservatorio critico incontra le compagnie
Ore 20.15 Teatro Astra – Nardinocchi/Matcovich Arturo
Prima Rappresentazione – Spettacolo vincitore ex aequo Premio Scenario infanzia 2020
GIOVEDÌ 17 GIUGNO
ore 9.00 Teatro Astra – Alessandro Paschitto/ctrl+alt+canc (Milano) Afànisi
ore 9.50 Teatro Astra – Ksenija Martinovic (Udine)Boiler Room – Generazione Y
ore 10.40 Teatro Astra – Viola Marietti (Milano) Al limite dello sputtanamento totale
ore 11.30 Teatro Astra – Filograno/Rossi (Milano) Anche in casa si possono provare emozioni forti
ore 12.20 Teatro Astra – Mattia Cason (Belluno) Le Etiopiche
Negli intervalli l’Osservatorio critico incontra le compagnie
Ore 18 Teatro Astra – Hombre Collettivo Casa nostra
Prima Rappresentazione – Spettacolo vincitore ex aequo Premio Scenario infanzia 2020
* Premio Scenario Periferie