12 Giugno 2025
DEDICATO A GOLDBERG

Simone Pierini, clavincembalista a Roma

12 Giugno 2025
DEDICATO A GOLDBERG

Simone Pierini, clavincembalista a Roma

12 Giugno 2025
DEDICATO A GOLDBERG

Simone Pierini, clavincembalista a Roma

Il 15 giugno 2025 alle ore 19:00, presso la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino piazza S. Alessio, a Roma, si terrà il secondo dei sette concerti del “Festival di Musica Antica all’Aventino”. Il giovane e affermato clavicembalista Simone El Oufir Pierini eseguirà “Le Variazioni di Goldberg BWV 988” dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, maestro di cappella a Dresda, le Variazioni Goldberg furono composte tra il 1741 e il 1745, dunque nel corso dell’ultimo decennio della vita di Bach. 

Queste musiche furono considerate, al pari dell’arte della fuga e dell’offerta musicale, più per il loro valore matematico-compositivo che per quello strettamente artistico. Nella seconda parte del novecento, tuttavia, la scelta di alcuni cineasti di inserire questo brano nella colonna sonora di alcuni film di grande successo, restituì a quest’opera tutta la meritata fama (anche presso il grande pubblico) che non ebbe fino a quel momento. Le Variazioni Goldberg offrono il migliore esempio di una musica concepita per la ricreazione di uno spirito competente ed esigente. Il grande valore strutturale, l’irraggiungibile tecnica compositiva, l’abilità di toccare ogni possibilità espressiva del clavicembalo e la tecnica esecutiva richiesta fanno delle Variazioni Goldberg un vero monumento all’intelligenza del grande compositore.

Simone El Oufir Pierini è stato nominato dalla radio britannica Classic FM tra i trenta musicisti under 30 più importanti del 2024, si esibisce regolarmente sia al clavicembalo che al fortepiano, con un repertorio che spazia dal XVI secolo fino alla fine del XIX secolo. Le sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche come Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, SRF 2 Kultur (Svizzera), RTVE (Spagna). La sua incisione delle opere per fortepiano dell’ultimo compositore attivo della dinastia Couperin, Gervais-François Couperin, ha ottenuto una nomination per il Preis der Deutschen Schallplattenkritik, 2025/1.

Il Festival di Musica Antica all’Aventino è una produzione di Progetto Sonora Impresa Sociale Srl ed è organizzato da Associazione Insieme Strumentale di Roma e ACMT (Associazione Culturale Marco Taschler), con il contributo del Ministero dei Beni Culturali. I concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, info Whatsapp al numero 329 4939834 oppure via mail a: insiemestrumentalediroma@gmail.com.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”